Un algoritmo per capire come ci spostiamo

13 Nov 2021

di Maurizio Calipari

Lo strumento tradizionale, utilizzato normalmente per la previsione dei flussi di mobilità, sia a piedi che con automezzi, è il cosiddetto “modello gravitazionale”. Si tratta di un algoritmo, ispirato alla legge di gravitazione universale di Isaac Newton, che si basa su un preciso assunto: il flusso di mobilità tra due luoghi, per esempio due quartieri di una città, è proporzionale alla loro popolazione e inversamente proporzionale alla loro distanza geografica.

 

Il fatto è che, sul piano pratico, questo modello di calcolo spesso mostra una certa inaccuratezza, dovuta soprattutto alla sua dipendenza strutturale da due sole variabili – distanza e popolazione – senza peraltro essere in grado di prendere in considerazione relazioni complesse tra di esse.

Per tale ragione, alcuni studiosi dell’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isti), in collaborazione con i colleghi della Fondazione Bruno Kessler di Trento e dell’Argonne National Laboratory negli USA, hanno messo a punto un nuovo algoritmo, denominato “Deep Gravity”, più complesso e integrato del tradizionale modello gravitazionale. Esso, infatti, aggiunge al suo “predecessore” due elementi fondamentali: l’utilizzo di diverse variabili che descrivono i punti di interesse in un luogo (come ristoranti, alberghi, ospedali e strade) e la capacità di catturare relazioni complesse tra queste variabili aggiuntive, grazie all’utilizzo del “deep learning” (Intelligenza Artificiale). La ricerca è stata descritta in un recente articolo, pubblicato su “Nature Communications”.

“Esperimenti condotti su tre Paesi (Italia, Inghilterra e Stato di New York) – spiega Luca Pappalardo del Cnr-Isti e autore principale dell’articolo – hanno dimostrato che Deep Gravity è in grado di prevedere i flussi con un’accuratezza che è fino a mille volte migliore di quella del modello gravitazionale”. Gli scienziati coinvolti nello studio, infatti, hanno potuto comprendere le motivazioni che sottostanno ai flussi di spostamento tra aree nei tre Stati analizzati, mediante l’utilizzo di tecniche di “Explainable AI” (Intelligenza Artificiale spiegabile).

I risultati della nuova valutazione differiscono da quanto previsto dal modello gravitazionale, mettendo invece in evidenza come le variabili che guidano gli spostamenti variano tra Paesi e anche al loro interno; inoltre, non sempre distanza e popolazione sono quelle più importanti. “Per esempio, – aggiunge Pappalardo – luoghi con un gran numero di strutture alimentari, vendita al dettaglio e zone industriali attirano più pendolari che luoghi con punti di interesse relativi alla salute e a uso commerciale. Inoltre, la motivazione nei movimenti tra due locazioni non è simmetrica: i punti di interesse che guidano i movimenti da un posto A ad un posto B non sono necessariamente le stesse che guidano i movimenti da B ad A. Questo studio è un passo importante verso la spiegazione di fenomeni complessi come la mobilità umana con ricadute pratiche rilevanti come il calcolo della probabilità di diffusione di un’epidemia, come ad esempio il Covid-19, sulla base dei punti di interesse in un territorio”. Naturalmente, la messa a punto di questo nuovo algoritmo potrebbe risultare di grande utilità anche ai decisori politici. “Conoscere le ragioni dietro i movimenti tra due locazioni – conclude Massimiliano Luca, dottorando all’Università di Bolzano e ricercatore alla Fondazione Bruno Kessler – può aiutare a capire il perché dell’attrattività di un luogo, e in caso di necessità di lockdown, a imporre chiusure che tengano conto della specificità dei flussi su un territorio”.

 

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Dal 27 novembre IV Convegno sul Principato di Taranto, ricordando Cosimo Damiano Fonseca

Si svolgerà dal 27 al 29 novembre, in quattro diverse sedi, il IV Convegno su Principato di Taranto che avrà come titolo “Giovanni Antonio Orsini del Balzo aspetti del suo Principato”, organizzato dall’Associazione ci cultura classica e dalla sezine tarantina della società Dante Alighieri. Il tema di questa edizione è incentrato sulla figura dell’ultimo Principe […]

Truffe agli anziani, incontro in arcivescovado

Giovedì 27 novembre alle ore 16.30 nel salone dell’arcivescovado il comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri, col. Antonio Marinucci, incontrerà gli anziani delle comunità parrocchiali per spiegare loro come difendersi dalle truffe, ormai molto frequenti L’arcivescovo mons. Ciro Miniero ha gradito tale disponibilità, esortando a essere sensibili nei confronti delle persone sole e indifese per proteggerle […]

Disconnessi e felici: incontro alla Sacro Cuore di Taranto

Dipendenza dai social e dai cellulari: tanti ragazzi e non solo vivono in un mondo ultra-connesso: ma quanto questa connessione li rende davvero liberi? E quanto invece li imprigiona? Se ne parlerà martedì 25 alle ore 18 nel teatro della parrocchia Sacro Cuore, in via Dante. Interverrà il prof. Ivan Alfeo, docente dell’istituto Righi di […]
Hic et Nunc

Ecco i consiglieri regionale di Taranto tra sorprese e bocciature inattese

Poche riconferme, molti volti nuovi e tante sorprese… in agrodolce. È questo l’esito delle elezioni regionali per Taranto che vede sostanzialmente confermato l’equilibrio politico espresso pochi mesi fa, con l’elezione a sindaco di Piero Bitetti. La valanga di voti che ha consentito di essere eletti ad alcuni consiglieri baresi e che ha lasciato fuori dal […]

Decaro nuovo governatore di Puglia ma l'astensione arriva al 60 per cento

È stato tra il 13 e il 18 per cento, nelle città pugliesi, il calo di affluenza, che per l’intera regione ha fermato l’asticella al 41,83%, con una differenza complessiva di quasi meno 15%, rispetto al 56,43% di cinque anni fa. Taranto è penultima (col 40,6%), seguita da Foggia. Questo è il dato più importante, […]

La domenica del Papa - Rinnovare lo slancio della Chiesa verso la piena unità

“Immensa tristezza”: così papa Leone XIV esprime il suo dolore, “forte”, per i rapimenti di sacerdoti, fedeli e studenti avvenuti in Nigeria e Camerun; “soprattutto per i tanti ragazzi e ragazze sequestrati e per le loro famiglie angosciate”. È ancora sul sagrato della basilica di San Pietro, il Papa, ha appena concluso la celebrazione eucaristica […]
Media
25 Nov 2025