Filtra per rubrica:

Scienza

Disconnessi, come riappropriarsi del tempo ricaricando corpo e mente

Dieci giorni senza pc e senza cellulare. Va bene anche meno: il necessario per “staccare la spina” in senso letterale. Un esperimento che andrebbe provato, in modo da ricaricare il corpo e la mente, almeno una volta, o ogni tanto. Cosa accade, quando riusciamo a farlo? Il tempo scorre più lentamente. Ce n’è per guardarsi […]

Intelligenza artificiale? Né apocalittici né integrati

L’uomo di fronte alla macchina, pur altamente sofisticata, non può e non deve rinunciare all’essere coscienza critica

Integratori alimentari, quando possono essere dannosi

La loro pericolosità viene sottostimata. Soprattutto nella stagione più calda, quella appena entrata: è facile il ricorso agli integratori alimentari, come i sali minerali, acquistati in farmacia o semplicemente al supermercato, senza che ve ne sia un reale bisogno. Servono davvero? A parere di Silvio Garattini, questi prodotti non solo sono inutili, ma possono anche […]

Le zanzare sono sempre più pericolose: per combatterle entrano in azione i robot

Tra gli effetti del cambiamento climatico c’è anche l’aumento delle malattie portate dagli insetti più fastidiosi del mondo. Ovvero le zanzare. Che possono essere pure assai pericolose, entro e oltre i confini dell’Italia: l’incidenza delle infezioni causate da arbovirus, come Dengue e Chingungunya, è cresciuta notevolmente negli ultimi decenni. Lo ha denunciato l’Oms. Siamo arrivati […]

Sonno, la singolare scoperta: dormire con la finestra chiusa giova al colesterolo

Meglio fare un bagno di sudore che avere guai più seri in corpo. Se avete l’abitudine di lasciare aperte le finestre, magari per avere un po’ di refrigerio durante la stagione estiva, per favorire il sonno della notte, sappiate che non è una buona idea: lo stress al quale l’organismo è sottoposto risulta essere maggiore […]

A caccia di sorprese: l’Italia nella missione spaziale Ema degli Emirati

Qualcuno potrebbe interrogarsi sul senso dell’iniziativa. Sull’opportunità di spendere ingenti risorse per volare oltre questo mondo, sopra i conflitti e le devastazioni di questi giorni, che richiedono tanta cura. L’ultima impresa, non troppo distante, di cui si parla in queste ore è la missione spaziale Ema (Emirates Mission to the Asteroid Belt) dell’Agenzia Spaziale degli […]

I Fiori della consapevolezza sull’endometriosi 'sbocciano' in 30 piazze italiane

La forza del girasole, la delicatezza della gerbera. Sono i Fiori della Consapevolezza, che sbocciano in 30 piazze italiane, dal Piemonte alla Calabria, Sicilia e Sardegna incluse, sabato 11 e domenica 12 marzo 2023, a sostegno della corretta informazione sull’endometriosi, malattia cronica che colpisce circa il 10% della popolazione femminile. Un’iniziativa ideata dall’A.P.E. Associazione progetto […]

L’Europa apre le porte delle nostre cucine a grilli e larve di vermi

L’Europa apre le porte delle nostre cucine a grilli e larve di vermi. La notizia può sorprendere ma sono anni in realtà che la ricerca e l’industria stanno lavorando per trarre vantaggi per l’economia globale e per l’ambiente da alcune specie. Per quanto riguarda l’alimentazione, dal 24 gennaio è possibile acquistare nei Paesi dell’Unione la […]

Il risveglio dei virus con il riscaldamento globale

L’innalzamento delle temperature e il conseguente scongelamento del permafrost comportano di fatto un nuovo rischio per la salute umana e degli altri animali

Il riscaldamento globale e il 'rallentamento' degli oceani

Gli oceani non sono soltanto culla di vita biologica e maggiore riserva d’acqua. Essi svolgono anche una insostituibile funzione di regolazione meteorologica per il nostro pianeta, mediante molteplici meccanismi. Tra questi, svolgono un ruolo essenziale le correnti oceaniche (in proporzione alla loro estensione), che svolgono il ruolo di “mezzo di trasporto” del calore, in funzione […]

Antiche tracce di tsunami trovate nel Mediterraneo

Si tratta di una ricerca che ha riguardato un’ampia area delle profondità marine nel Mar Ionio, tra l’Italia la Grecia e l’Africa

Completato il sequenziamento del genoma umano

È recente la notizia di un ulteriore grande successo delle ricerca genetica, passo successivo allo “Human Genome Project”, ovvero il tentativo di analizzare il dna umano al fine di individuare la mappa completa della sequenza dei geni e la specifica funzione di ciascuno di essi