Intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale? Né apocalittici né integrati

L’uomo di fronte alla macchina, pur altamente sofisticata, non può e non deve rinunciare all’essere coscienza critica

foto d'archivio Afp/Sir
11 Lug 2023

di Paolo Bustaffa

Seguendo il susseguirsi di fatti che gettano ombre anche sulla vita pubblica, attraversando l’orrore di guerre e violenze che continuano a distruggere persone e città, guardando le ferite inferte ai più fragili dalle disuguaglianze, si arriva alle pagine della cultura, della scienza e della tecnologia. Non un’isola ma un territorio accanto ad altri su cui è aperto il confronto attorno all’intelligenza artificiale che permea molti aspetti della vita quotidiana.

Apocalittici, integrati, come è accaduto in passato per altre conquiste della scienza e della tecnica, si contrappongono lungo un percorso tornato alla ribalta in questi ultimi anni ma che è iniziato da alcuni decenni.

Come sarà presente e con quali conseguenze l’intelligenza artificiale nei terreni culturali, sociali e religiosi?  Anche il giornalismo si sente interrogato ed esemplare in questo contesto l’iniziativa del mensile  “Aggiornamenti Sociali” (nn.6/7 -2023) che ha rivolto all’Intelligenza artificiale una domanda: “Quale impatto l’intelligenza artificiale può aver sul lavoro di una rivista cattolica che si occupa di politica, società, economia e ambiente?”.

La risposta della stessa intelligenza artificiale si conclude così: “Nel complesso l’impatto dell’intelligenza artificiale sul lavoro editoriale può essere significativo offrendo opportunità per aumentare l’efficienza, l’accuratezza e il coinvolgimento. Tuttavia, è importante che il tema editoriale bilanci l’uso dell’intelligenza artificiale con i valori e i principi del giornalismo cattolico assicurando che il contributo umano e il discernimento siano ancora prioritari nel processo editoriale”.

L’uomo di fronte alla macchina, pur altamente sofisticata, non può e non deve rinunciare all’essere coscienza critica, responsabilità che l’intelligenza artificiale non è in grado di assumere.

Occorre dunque garantire che ci siano le condizioni perché l’uomo governi la macchina e non viceversa.

A questa sfida sta rispondendo la Commissione europea perché già nell’aprile 2021 aveva proposto il primo quadro normativo sull’intelligenza artificiale con il quale si stabilisce che “i sistemi di intelligenza artificiale utilizzabili in diverse applicazioni siano analizzati e classificati in base al rischio che rappresentano per gli utenti”.  Dopo altri passi avanti condivisi il 14 giugno il Parlamento europeo dovrebbe approvare l’Artificial Intelligence Act entro l’anno e si prevede la sua entrata in vigore nel 2024. La priorità è di “assicurarsi che i sistemi di intelligenza artificiale utilizzati nell’Unione e nei Paesi che hanno legami con la stessa siano sicuri, trasparenti, tracciabili, non discriminatori, rispettosi della dignità della persona, dei diritti umani e dell’ambiente”. Significativa la richiesta che i sistemi di intelligenza artificiale siano supervisionati da persone, anziché da automazione e questo significa ribadire che l’ultima parola spetta all’uomo e non alla macchina. Un buon segnale che l’Unione europea sta inviando ad altri Paesi.

Leggi anche
Editoriale

Migranti, Cir: “Cancellati i diritti: è la prima volta che lo Stato chiede denaro ai richiedenti asilo per comprarsi la libertà”

Il Consiglio italiano per i rifugiati (Cir) è gravemente preoccupato dal decreto del ministero dell’Interno del 14 settembre 2023, che fissa l’importo e le modalità di prestazione della “garanzia finanziaria” a carico del richiedente asilo cui si applica il trattenimento durante la procedura di frontiera. “Un decreto che allarma moltissimo non solo per la misura […]

ExpoAid 2023, il ministro Locatelli: “Da qui ripartiamo per un piano nazionale sulla disabilità”

“Rimini è stato un punto di incontro per tutte le persone che si occupano di disabilità nei diversi contesti: dal mondo del terzo settore all’associazionismo, dallo sport alla cultura, dalle persone stesse con disabilità alle istituzioni a tutti i livelli. Mi auguro che l’evento che abbiamo vissuto possa unire ancora di più questo mondo su […]
Hic et Nunc

"Inizio con gioia il mio ministero in Taranto, città di pace e di speranza"

Il mezzo della Marina Militare che attracca alla banchina d’ormeggio del Castello aragonese, con il suo passeggero di eccezione, disegna un nuovo tratto della storia di Taranto, attraverso la chiesa che è in lei. Ripercorrendo idealmente l’itinerario di san Cataldo, che la tradizione vuole approdato allo stesso modo nella nostra città, l’arcivescovo Ciro Miniero ha […]

L'ingresso dal mare di mons. Ciro Miniero

Per l’inaugurazione del ministero episcopale dell’arcivescovo mons. Ciro Miniero, alle ore 16 era previsto il suo imbarco al porto, alla banchina dell’Autorità portuale. Lo sbarco è avvenuto al canale navigabile all’altezza della scalinata del Castello aragonese. Sulla banchina d’ormeggio, mons. Miniero ha ricevuto il saluto da parte dell’ammiraglio comandante in capo di Marina Sud a […]

Oggi, 1 ottobre, l'inaugurazione del ministero episcopale a Taranto di mons. Ciro Miniero

Domenica 1 ottobre avrà luogo l’inaugurazione del ministero episcopale di mons. Ciro Miniero nell’ arcidiocesi di Taranto. Sarà possibile seguire la diretta tv sul canale 19 di Tele Dehon, a partire dalle ore 16.15. Premi qui per la diretta.  Per l’occasione è stato approntato un cronoprogramma per le celebrazioni e il percorso dell’arcivescovo per il […]
Media
01 Ott 2023
newsletter