Editoriale

Trento, città ‘felice’ perché dà risposte di speranza

23 Lug 2024

di Paolo Bustaffa

È possibile che ci siano “città felici” quando ogni giorno i media trasmettono immagini che mostrano città distrutte dalla guerra, città dove la criminalità e l’illegalità agiscono, città dove un turismo compulsivo inghiotte case private e spazi pubblici, città dove i poveri vengono allontanati e le periferie sono abbandonate?
Domande che ritornano spesso e dalle quali ne scaturiscono altre: ci si può solo intristire davanti a un quadro cupo, ci si può rassegnare al pessimismo, si può accettare il tramonto della speranza?
C’è una città a dire risposte di speranza ci sono. E lo dice attraverso l’inconsueto binomio “felicità e volontariato”.
È Trento, la “Capitale europea del volontariato 2024”: in base a un’indagine della Commissione europea dal titolo “Quality life in european cities” risulta che il 95% dei cittadini trentini si dichiara felice.
“Il volontariato – aveva detto il 3 febbraio il presidente della Repubblica nella cerimonia inaugurale dell’anno europeo – è attenzione e accettazione dell’altro, umanità, rispetto, integrazione.
Il volontariato è quindi dono”.
“Ci sforziamo di ragionare come comunità – aggiunge il sindaco Franco Ianeselli su Avvenire del 19 luglio – partendo proprio dall’idea che chi dedica il proprio tempo gratuitamente all’altro si autorealizza e rende felici gli altri. In questo senso la felicità può essere contagiosa anche per chi sta guardare dall’esterno”.
Ecco spiegato il legame tra felicità e volontariato.
Non un’isola felice che ignora la realtà difficile che la circonda ma una città che si pone nella complessità con la testimonianza che la felicità è frutto della partecipazione, dell’ ascolto anche di voci diverse e scomode, del dialogo cercato e realizzato con intelligenza e passione.
In questo terreno anche i giovani si espongono respingendo la critica che li presenta apatici e indifferenti alla politica. “Su certi temi come l’ambiente e la solidarietà – dice il sindaco – le nuove generazioni hanno molto da dire. Prenda il caso degli orti urbani o l’aspetto della partecipazione fondamentale in una città universitaria come la nostra”.
Non casuale l’accostamento tra due diverse espressioni di cittadinanza attiva.
“Il volontariato – continua il sindaco – è anche capacità di trasformazione del reale, approccio alla costruzione delle cose, desiderio di inveramento degli ideali”.
Ed è ancora il sindaco a sottolineare come l’oggi di una città sia anche frutto di una memoria generativa di fiducia e a riprova cita Alcide De Gasperi e Chiara Lubich.
“Venite a Trento, qui c’è tanta luce” è il suo invito a scoprire con le molteplici bellezze della città i segni di felicità che sono sui volti di cittadini che hanno della partecipazione, dell’ascolto, del dialogo, del dono, uno stile di vita condiviso e aperto.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Editoriale

La sfida di vivere fino al calar del sole

La Striscia di Gaza ormai esiste soltanto sulle carte geografiche. È una fetta di terra che offre un senso di desolazione, di tristezza, di squallore, dopo oltre un anno e otto mesi di assalti, di incursioni e di offensive, concretizzati contro la popolazione civile palestinese. È la rappresaglia su tutto un popolo, all’indomani dell’agguato di […]

L’arte, un ponte verso la fede: l’Infiorata di via della Conciliazione

In occasione della solennità di san Pietro e Paolo, patroni della città eterna, via della Conciliazione si è trasformata in un museo a cielo aperto, grazie alla dodicesima edizione dell’Infiorata storica. Un tripudio di arte e fede, con quadri e tappeti floreali dedicati al tema della preghiera, che ogni anno si arricchisce di significati sempre […]

Microcredito: al via ‘Mi fido di noi’ di Cei e Caritas Italiana

Ha preso ufficialmente avvio oggi, lunedì 30 giugno, ‘Mi fido di noi’, nuovo strumento di microcredito sociale promosso dalla Conferenza episcopale italiana e dalla Caritas Italiana, in collaborazione con la Consulta nazionale antiusura e una rete di 68 diocesi aderenti. In un periodo storico segnato da povertà crescenti e vulnerabilità diffuse, acuite dalla crisi pandemica […]
Hic et Nunc

Troppi dubbi e incertezze: slitta l'accordo a Palazzo Chigi sull'acciaio

Voleva chiudere l’accordo di programma in 48 ore, a costo di restare a lavoro ad oltranza, il ministro per le Imprese Adolfo Urso. “Senza un’Aia come quella che deve essere deliberata dalla Conferenza dei servizi sulla sostenibilità anche sul piano sanitario, non soltanto ambientale – aveva dichiarato, riferendosi alla incombente sentenza del tribunale di Milano […]

Iniziati a Talsano i festeggiamenti per la Madonna del Carmine

Con il rito d’intronizzazione del simulacro mariano e l’offerta della cera all’edicola della Madonna del Carmine, dove ebbe origine la devozione a lei dedicata, sono iniziati lunedì 7 i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine a Talsano, a cura della omonima confraternita (priore, Domenico Curci). Le celebrazioni proseguiranno mercoledì 9 con la santa messa […]

Ecco la giunta comunale: 9 assessori ma solo 4 sono consiglieri eletti

Taranto ha la nuova giunta comunale. A conclusione di una lunga e complessa serie di confronti politici, il sindaco Piero Bitetti ha finalmente varato la compagine amministrativa che è composta, almeno per ora, di nove assessori, uno dei quali ha anche funzione di vicesindaco: Mattia Giorno, il consigliere di gran lunga più suffragato nelle amministrative […]
Media
09 Lug 2025