Filtra per rubrica:

Cinema

Agnieszka Holland con “Green Border” inaugura il Tertio Millennio Film Fest

“Green Border” (“Zielona granica”) della regista polacca Agnieszka Holland è stato uno dei titoli più intensi e vibranti all’80a Mostra del cinema della Biennale di Venezia, dove ha ottenuto il premio speciale della giuria. Un racconto della condizione degli ultimi, dei migranti, ostaggio di violenze e disumanità sul confine tra Bielorussia e Polonia. Cinema di […]

Il valore della memoria in “E la festa continua!” di Robert Guédiguian

Un cinema di respiro sociale, direzionato alle periferie e ai diritti degli ultimi. È quello del regista francese Robert Guédiguian, che alla 18a Festa del Cinema di Roma presenta “Et la fête continue!” (“E la festa continua!”), dove ritroviamo la sua comunità di attori-famiglia: dalla moglie Ariane Ascaride ai fidati Jean-Pierre Darroussin e Gérard Meylan, […]

Alla Festa del cinema di Roma, ‘Palazzina LAF’ di Michele Riondino

Un esordio nel segno del cinema di impegno civile, non distante dall’orizzonte alla Ken Loach. È l’opera prima di Michele Riondino, ‘Palazzina LAF’, che racconta una pagina di abuso di potere, di mobbing, in ambito lavorativo. Con sguardo duro e tagliente, Riondino racconta l’isolamento di 79 lavoratori nell’Ilva di Taranto, relegati in una struttura nota […]

Al Savoia e a Spazioporto, dal 24 al 29 ottobre c’è Monsters - Taranto Horror Film Festival

Al via la sesta edizione della manifestazione prodotta da Brigadoon. Più di 30 film in proiezione, oltre a talk e ospiti internazionali, tra Savoia Cityplex e Spazioporto. Tre i concorsi: lungometraggi, corti e Off Horror

Venezia80: Leone d’oro a Yorgos Lanthimos per “Poor Things”. Matteo Garrone miglior regista

“Poor Things” (“Povere Creature!”), la favola dark del regista greco Yorgos Lanthimos, è come da previsione il vincitore dell’80ª Mostra del cinema della Biennale di Venezia. Ad assegnargli il Leone d’oro è la giuria internazionale guidata dal regista Premio Oscar Damien Chazelle, composta tra gli altri dal Premio Oscar Jane Campion, dal regista italiano Gabriele […]

Comandante, la vita del mio nemico è sacra

Ci sono almeno due buoni ragioni per vedere questo film importante. Il primo, da italiano, è l’ammirazione che non si può non avere per Pierfrancesco Favino, forse il miglior attore italiano confermatosi qui straordinario; il secondo è legato al territorio che viviamo: il “Comandante” è stato girato per otto settimane a Taranto. Una grande produzione […]

Estate alla Regina Pacis di Lama

La parrocchia Regina Pacis di Lama ha reso noto il programma delle attività estive che avranno luogo nel chiostro attiguo alla chiesa. Nei mesi di luglio e agosto, tutti i lunedì alle ore 20.45, spettacoli cinematografici all’aperto. L’8 luglio, alle ore 20.45, andrà in scena la commedia dialettale “È megghie accussì… e no pesce!” della […]

Vite ai margini tra sguardi alla Ken Loach e l'ironia irriverente di Zerocalcare

Nel panorama europeo, il britannico Ken Loach da oltre cinquant’anni presidia, con coerenza, un cinema di impegno civile che racconta i precari, i senza lavoro e l’orizzonte sociale dove sbiadiscono i diritti e dilagano gli affanni. Tra i suoi titoli più recenti i bellissimi e struggenti “Io, Daniel Blake” (2016) e “Sorry We Missed You” […]

Giraldi: “Francesco Nuti ci lascia in eredità una comicità generosa e mai invadente”

Così sostiene il critico e presidente della Commissione nazionale valutazione film della Cei, ricordando il regista, interprete e cantante toscano scomparso nel pomeriggio di lunedì 12 giugno

Il mondo della cultura fa festa con la riapertura del Teatro Nuovo di Martina Franca

Una scelta di passione e di coraggio, reiterata. Un’opportunità per l’intera regione Puglia: la riapertura del “Teatro Nuovo” è un evento che rallegra la comunità di Martina Franca e quella ionica, che di quel contenitore culturale possono tornare ad usufruire, a beneficio della crescita del territorio a 360 gradi. E dello stesso settore. Che è […]

“Nuovo Cinema Paradiso”, giù le mani dal capolavoro

Trasformare il film in una serie tv. Ci abbiamo creduto la scorsa estate, come ad una possibilità concreta, con tanto di titolo, puntate e argomenti. Il progetto di lavorare su “Nuovo Cinema Paradiso” resta in piedi ma allo stadio puramente embrionale. Lo ha chiarito, qualche settimana fa, Giuseppe Tornatore. Diceva che si tratta di un […]

Nel bene e nel male, Napoli alla ribalta in “Nostalgia” di Martone

Tornare a casa dopo tanto tempo: scoprire, a sorpresa, che tutto è immutato, all’esterno; credere erroneamente che non siano cambiate neanche le persone. È quanto accade al personaggio di Felice Lasco in “Nostalgia”. Un film che accende i riflettori sulla bellezza di Napoli, e sul dramma. Guardato in questi giorni, l’ultima opera cinematografica del regista […]