Il punto Approfondisci

I cento passi di Abdelfetah

Da quelli, timorosi, su una spiaggia libica a quelli che lo hanno portato al gradino più alto di Sos Mediterranèe

Formazione e Lavoro: attivi a Statte gli sportelli di orientamento “Punti Cardinali”

È ufficialmente partito il primo segmento del progetto “Punti Cardinali” nel comune di Statte, con due desk di orientamento, attivi da oggi,  che saranno aperti presso la biblioteca comunale dal lunedì al venerdì, di mattina dalle ore 9 alle 13, e nella fascia  pomeridiana 16/19.  Quattro gli enti formativi coinvolti: Programma Sviluppo, Formare Puglia, Its Logistica […]

Anche l'Europa, dopo Svimez e Aci, boccia di fatto l'autonomia differenziata

Non ci sono solo la Svimez e l’Anci a bocciare l’autonomia differenziata, ma ora anche la commissione europea esprime decise riserve. Nel report sull’Italia, l’esecutivo europeo afferma che “La legge richiede che questa riforma sia neutrale dal punto di vista del bilancio pubblico. Tuttavia, senza risorse aggiuntive, potrebbe risultare difficile fornire gli stessi livelli essenziali […]

Marcia della pace: in 10mila da Perugia ad Assisi per un “mondo più umano”

Edizione speciale dal tema “Per la pace, con la cura - Trasformiamo il futuro! - Costruiamo assieme un mondo più umano”

Così le elezioni negli otto Comuni del Tarantino: vince il centrosinistra, rieletti 3 sindaci su 6 candidati

Si è votato in otto Comuni del tarantino per il rinnovo dei consigli comunali in questa tornata elettorale che ha visto, nel territorio, una percentuale accettabile di votanti, sempre sopra al 60% e in qualche caso ha superato l’80%. Si è chiusa in parità la partita dei sindaci uscenti nella provincia di Taranto: tre sono […]

Un "Omaggio a Emanuele De Giorgio" per iniziativa della Società di storia patria per la Puglia

Dopo l’”Omaggio a Nicola Carrino”, la Società di storia patria per la Puglia, sezione di Taranto, martedì 6 giugno alle ore 17, nella biblioteca “Pietro Acclavio”, renderà “Omaggio” all’artista Emanuele De Giorgio. Parteciperanno all’evento Pierluigi Pignatelli, responsabile della civica biblioteca, Giovangualberto Carducci, presidente della Società di storia patria per la Puglia, sezione di Taranto, mentre […]

Presentato il Map, festival che unisce la musica e l’architettura

Un progetto originale dell’Orchestra della Magna Grecia, coorganizzato con il Comune di Taranto e in collaborazione con la Marina Militare Comando Marittimo Sud, l’Arcidiocesi di Taranto, le Corti di Taras, l’Ordine degli Architetti di Taranto, i Musei Civici di Bologna, Taranto 2026 – XX Giochi del Mediterraneo, la Scuola di disegno e Illustrazione Grafite, e con il patrocinio della Regione Puglia e del Ministero della Cultura

I Boys volano in serie A. Coach L’Ingesso: “Grazie ai miei ragazzi spettacolari”

Il tecnico di Taranto loda il gruppo che ha allenato. E promette l’impegno per riportare il grande basket in carrozzina in riva allo Jonio   Di sicuro non c’è niente nei playoff. Che sono un campionato a se stante, al punto che anche la squadra che aveva dominato la stagione regolare può andare incontro a […]

L'Isola delle arti, ambizioso progetto artistico che vuol raccontare la rinascita di Taranto

Raccontare la rinascita di Taranto attraverso varie forme di espressione artistica. Questo è l’obiettivo di Artlab Eyeland – l’isola delle arti, inaugurato il 2 giugno a Palazzo De Notaristefani, in via Duomo a Taranto vecchia. Il progetto è promosso e organizzato da PhEST, associazione culturale che realizza il Festival internazionale di fotografia e arte a […]

Mercoledì 31 maggio, si inaugura il Taranto Opera Festival 2023

Sarà “La Traviata” di Giuseppe Verdi l’opera ad inaugurare la stagione estiva 2023 del “Taranto Opera Festival – l’emozione della lirica”. Organizzato dall’associazione musicale Domenico Savino e dal Comune di Taranto, il festival lirico propone quest’anno due opere e un concerto, con grandi interpreti internazionali. Si inizia il 31 maggio e l’1 giugno, al Teatro […]

Sabato 3 giugno, tutti invitati al 'Matrimonio di Maria D’Enghien'

Concerti, spettacoli teatrali, arte di strada e rievocazioni: uno spaccato di storia della città