Il punto Approfondisci

Ue: Reddito minimo adeguato “per creare un tenore di vita dignitoso”

Il Parlamento europeo, riunito in plenaria a Strasburgo, ha adottato una risoluzione sul “reddito minimo adeguato” in cui si osserva che una direttiva dell’Ue in tale direzione “potrebbe contribuire a migliorare ulteriormente l’accessibilità, l’adeguatezza e l’efficacia di tali regimi”. Inoltre, garantirebbe che “le persone attualmente disoccupate vengano integrate nel mercato del lavoro”. Il testo non […]

Carenza d'acqua: “Finanziamenti insufficienti per i programmi delle Nazioni Unite”

Nel 2022 è stato soddisfatto meno del 30% degli appelli umanitari per i programmi legati all’acqua e ai servizi sanitari e igienci (Wash – Water Sanitation and Hygiene). Per finanziare completamente gli appelli, attraverso il sistema umanitario delle Nazioni Unite, sarebbero necessari altri 2,6 miliardi di dollari. È l’allarme lanciato da Azione contro la Fame […]

Oxfam: Siria, “un'emergenza senza fine”

A 12 anni dall'inizio della guerra, 2 siriani su 3 dipendono da aiuti umanitari. E ora, la devastazione del terremoto

Missione in periferia: il villaggio Pilastro di Bologna risorge oltre il pregiudizio

Alberi di nocciolo, querce, aceri; condomini immersi del verde a pochi metri dal parco Pasolini o dal famoso Arboreto; un foliage variegato e spettacolare tra gli orti delle fattorie didattiche, scuole colorate e murales; prati estesi che circondano il Virgolone di edilizia popolare. Siamo al “villaggio Pilastro”, nel comune di Bologna. Qui su 6mila e […]

Migranti annegati a Crotone, Acli: "Si metta fine alle stragi dell'indifferenza"

Mentre si continua a discutere di chi deve farsi carico del salvataggio in mare della vita di migliaia di bambini, donne e uomini che scappano dalle peggiori tragedie umanitarie del secolo, sulle spiagge italiane, a pochi chilometri da Crotone, un barcone con 250 persone a bordo non è  riuscito a raggiungere la costa. Se il […]

Tre appuntamenti, organizzati dalla Cattedrale di San Cataldo, per il Mysterium Festival 2023

Dopo la grande partecipazione a La Città del Vangelo, percorso natalizio per i vicoli, le piazze e le chiese per il racconto de’ I Vangeli dell’infanzia di Gesù, la parrocchia Cattedrale di San Cataldo offre tre appuntamenti nuovi ed imperdibili nell’ambito del Mysterium Festival 2023. Nel cuore dei tre giorni è una Trilogia di tre […]

Alla parrocchia Madonna delle Grazie di Grottaglie presentazione dell'antologia "La guerra che è in noi"

“La guerra che è in noi. Canto corale per la Terra, sconfinato campo di battaglia, sempre in cerca di pace”, questo è il titolo di un importante progetto culturale che prende spunto dall’attualità ma che riflette su un fenomeno tristemente endemico come la latente conflittualità, da cui l’umanità è sempre afflitta, anche quando non si […]

Una mostra personale di Bruno Ceccobelli per il Mysterium Festival al Crac-Puglia

La grazia, l’armonia, l’equilibrio, la pacificazione, il trovare la propria via per la coscienza superiore: sono questi, per Bruno Ceccobelli, gli attributi della bellezza e, quindi, i concetti verso cui lo indirizza la propria ricerca artistica. Anche per questo Ceccobelli ha accettato di partecipare, con il proprio progetto “Mysteria Manifesta” al programma del Mysterium Festival […]

Su Netflix la miniserie “La legge di Lidia Poët”

Parliamo della miniserie “La legge di Lidia Poët” firmata da Matteo Rovere, anche produttore – insieme a Netflix – con la sua Groenlandia. A differenza di Enola Holmes, che è una detective inglese nella Londra di fine ‘800, sorella del celebre Sherlock Holmes, Lidia Poët è un personaggio realmente esistito: è stata la prima italiana […]

I due Lucio e quella musica che gira intorno

Il 4 e il 5 marzo i due Lucio, Dalla e Battisti, avrebbero compiuto ottant’anni. Nati l’uno a Bologna, l’altro a Poggio Bustone, in provincia di Rieti (che non è in Ciociaria come è stato scritto da alcuni), hanno contribuito a riportare la poesia nella canzone, dimostrando che non era solo questione di musica francese, […]

In mostra le foto artistiche di Enzo Ferrari ispirate ai brani musicali di Franco Battiato

Sarà visitabile fino al 24 marzo, nella project room del centro espositivo Crac-Puglia, in corso Vittorio Emanuele n.17 in Città vecchia, guidato da Giulio De Mitri, la mostra fotografica “I giardini della preesistenza, un viaggio fotografico nell’universo musicale di Franco Battiato”, a cura dello storico e critico d’arte Lara Caccia, promossa e organizzata dal Crac, […]