Lavoro

Il presidio a Bari dei lavoratori Hiab la Regione si è impegnata a intervenire

23 Lug 2024

di Silvano Trevisani

In occasione dell’incontro svoltosi a Bari, su richiesta delle organizzazioni sindacali, relativo alla situazione di stallo che riguarda la Hiab di Statte, si è svolto lo sciopero preannunciato di 8 ore. I lavoratori hanno svolto un presidio nei pressi della Presidenza del Consiglio regionale, su Lungomare Mazario Saoro, mentre le segreterie di Fim Fiom Uilm incontravano il comitato di monitoraggio del sistema economico produttivo delle aree di crisi della Regione Puglia.

Com’è noto, la multinazionale che da anni è presente nel territorio, nello stabilimento che produce gru e che si è sempre distinto per produttività ed efficienza, e che dà lavoro a 102 dipendenti, minaccia di trasferire le attività al Nord. Lo scorso 10 luglio, l ‘azienda, che non si era presentata all’incontro, ma si era collegata in videoconferenza, aveva preannunciato la richiesta di una procedura di proroga della cassa integrazione per tutto il personale in forza, a zero ore. Richiesta che è stata considerata preoccupante e grave perché motivata semplicemente da ragioni di crescita dei profitti. E che si sarebbe tradotta nella delocalizzazione degli impianti che di fatto avrebbe portato alla chiusura del sito produttivo tarantino.

Nell’incontro svoltosi in mattinata in Regione, con i rappresentanti della task force per gli stati di crisi, i sindacai hanno esposto il problema motivando la loro netta opposizione alla richiesta di cassa integrazione, che sarebbe solo un meccanismo per facilitare la delocalizzazione per di più disponendo anche del sostegno economico per un momentaneo sostegno al reddito.

I sindacati in sostanza hanno ottenuto la disponibilità della fask force a farsi carico di una interlocuzione urgente con l’azienda. Come ci spiega il segretario territoriale per l’appalto, della Fim Cisl di Taranto Brindisi, Pietro Cantoro, “la task force ha dato la propria disponibilità a verificare entro agosto l’accessibilità di risorse per il rilancio del sito e per far sì che la Hiab non vada via da Taranto”.

Maestranze e sindacati osserveranno l’andamento di questo confronto che deve tendere a sventare il rischio della delocalizzazione che priverebbe Taranto di un importantissimo sito produttivo che da anni opera nel settore con professionalità e specializzazione.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Hic et Nunc

Chiesa e sfide globali: il Giubileo dei governanti

Si è tenuto il 21 e il 22 giugno, il Giubileo dei governanti, un’occasione per riflettere sul ruolo concreto della politica nella costruzione del bene comune e il suo impegno come espressione concreta dell’amore cristiano. L’evento, in collaborazione con l’Anci, associazione nazionale dei comuni italiani, il Dicastero per l’evangelizzazione e l’Unione interparlamentare, ha coinvolto 1600 […]

Leone XIV ha celebrato i 43 anni di sacerdozio

Abbiamo intervistato mons. Marín de San Martín che ha evidenziato spiritualità agostiniana, stile sinodale, ascolto dei segni dei tempi e passione missionaria del nuovo pontefice: “La sinodalità è il suo stile quotidiano di Chiesa”

La Lega Navale di Taranto ospita la prima giornata del campionato nazionale di serie B di canoa polo

Un altro grande evento vedrà come protagonista la Lega navale italiana-sezione di Taranto che sabato 21 e domenica 22 giugno ospiterà, nello specchio d’acqua antistante la sua sede, al lungomare, la prima giornata d’andata del campionato nazionale di serie B di canoa polo organizzato dalla Federazione Italiana Canoa e Kayak. Vi parteciperanno sette squadre (composte […]
Media
24 Giu 2025