Il patriarca di Costantinopoli Bartolomeo: “Chiediamo un cessate il fuoco immediato”

14 Mar 2022

“Con tutto il cuore assistiamo al dramma del popolo ucraino e allo stesso tempo ammiriamo la sua forte resistenza all’invasore”. Lo ha detto ieri il Patriarca ecumenico di Costantinopoli, Bartolomeo, durante la “Domenica dell’Ortodossia” che è stata celebrata nella cattedrale di San Giorgio al Fanar, Istanbul, alla presenza del primo ministro greco Kyriakou Mitsotakis. Il Patriarca ecumenico ha fatto riferimento ai tragici eventi in corso in Ucraina. “Chiediamo un cessate il fuoco immediato. La violenza e la guerra non solo non risolvono le controversie, ma provocano dolore e morte e creano problemi più complessi. L’invasione e la guerra devono finire immediatamente, e si deve dare una nuova opportunità al dialogo, veicolo preminente di riconciliazione e di pace. D’altra parte, la Carta delle Nazioni Unite, questo ‘Vangelo delle Nazioni’, come viene chiamato, proibisce esplicitamente l’uso della forza nelle relazioni internazionali e impegna tutti i membri dell’Organizzazione a risolvere le loro controversie con mezzi pacifici”. In un breve saluto al primo ministro della Grecia – si legge in un comunicato del Patriarcato –, Bartolomeo ha ringraziato lo Stato greco per il suo continuo interesse per le questioni del Patriarcato ecumenico. Ha augurato ogni successo per l’incontro con il presidente della Repubblica di Turchia, e sempre riferendosi alla drammatica situazione in Ucraina, ha ribadito il sostegno del Patriarcato ecumenico al popolo ucraino in difficoltà.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Hic et Nunc

Ecco i consiglieri regionale di Taranto tra sorprese e bocciature inattese

Poche riconferme, molti volti nuovi e tante sorprese… in agrodolce. È questo l’esito delle elezioni regionali per Taranto che vede sostanzialmente confermato l’equilibrio politico espresso pochi mesi fa, con l’elezione a sindaco di Piero Bitetti. La valanga di voti che ha consentito di essere eletti ad alcuni consiglieri baresi e che ha lasciato fuori dal […]

Decaro nuovo governatore di Puglia ma l'astensione arriva al 60 per cento

È stato tra il 13 e il 18 per cento, nelle città pugliesi, il calo di affluenza, che per l’intera regione ha fermato l’asticella al 41,83%, con una differenza complessiva di quasi meno 15%, rispetto al 56,43% di cinque anni fa. Taranto è penultima (col 40,6%), seguita da Foggia. Questo è il dato più importante, […]

La domenica del Papa - Rinnovare lo slancio della Chiesa verso la piena unità

“Immensa tristezza”: così papa Leone XIV esprime il suo dolore, “forte”, per i rapimenti di sacerdoti, fedeli e studenti avvenuti in Nigeria e Camerun; “soprattutto per i tanti ragazzi e ragazze sequestrati e per le loro famiglie angosciate”. È ancora sul sagrato della basilica di San Pietro, il Papa, ha appena concluso la celebrazione eucaristica […]
Media
26 Nov 2025