Otium

Ortofrutta: all’Italia il primato delle vendite

Taranto, 19 ottobre 2021: Settimana sociale, mare, pesca, inquinamento, Ilva, clementine, lavoro, Centrale latte - foto SIR/Marco Calvarese
23 Mar 2022

Grandi successi e grandi difficoltà per l’ortofrutta italiana nel mondo. Uno dei comparti dell’agroalimentare che più di altri rappresenta la migliore italianità alimentare, vive una stagione contraddittoria e densa di incertezze. E, sostanzialmente, non per sua responsabilità. Ad indicare i tratti della situazione, bastano pochi numeri.

Stando alle ultime statistiche , il commercio estero dell’ortofrutta italiana ha raggiunto nel 2021 la cifra da rimato pari a 5,2 miliardi euro (+8,3%) rispetto al 2020 che equivale in quantità a un +1,8% pari a 3,6 milioni di tonnellate. Se, poi, le esportazioni sono cresciute, le importazioni sono state addirittura registrate in calo: sia in valore (-0,3%) che in quantità (-1,5%). A conti fatti, il saldo commerciale positivo anno su anno balza a oltre 1 miliardo di euro con uno scatto del 62,1%. Se poi si fa un confronto tra 2019 e 2021, i risultati positivi appaiono ancora più forti. Confrontando i dati dei due anni, il valore dell’export è superiore del 14,5% (5,2 miliardi contro 4,5 miliardi di euro) e soprattutto il saldo positivo della bilancia commerciale è più che triplicato (348 milioni contro oltre 1 miliardo euro, +208,7%).

Numeri e analisi sono state rese note da Fruitimprese, sulla base dei dati Istat, che in una nota ha spiegato: “Abbiamo dimostrato che le imprese del settore, nonostante le difficoltà crescenti, la pandemia, la chiusura dei mercati, la difficoltà di reperire manodopera, non hanno mai mollato sul fronte dell’impegno a raggiungere i mercati lontani. Un dinamismo che conferma, semmai ce ne fosse bisogno, l’importanza strategica del nostro settore per l’economia del Paese , non solo per l’agroalimentare dove comunque l’ortofrutta fresca rappresenta la seconda voce dell’export dopo il vino”. Parole orgogliose che hanno più di un fondamento, ma che non nascondono le difficoltà che comunque rimangono tutte.

Per questo, gli stessi produttori non perdono occasione per sottolineare che il settore deve avere maggiore attenzione da parte delle istituzioni. Frutta e verdura nazionali, infatti, devono fare i conti in questi primi mesi del 2022 con gli aumenti dei costi fuori controllo dell’energia, trasporti, imballaggi, concimi, fertilizzanti. Pare, stando agli operatori, che gli ultimi aumenti dell’energia e i blocchi dei trasporti, abbiano inciso per milioni di euro sull’efficienza del comparto. Ma non è tutto qui.

Coldiretti ha infatti sollevato il tema dei prezzi interni al consumo di frutta e verdura. Stando alle analisi dei coltivatori, l’aumento medio dei prezzi al consumo dei prodotti alimentari e delle bevande è stato pari al 4,6% (dati Istat sull’inflazione a febbraio), quello della verdura fresca è stato del +17%, quella della frutta del +7%. Anche qui il “caro-energia” gioca tutta la sua parte. “In un Paese come l’Italia dove l’85% delle merci per arrivare sugli scaffali viaggia su strada l’aumento dei prezzi di benzina e gasolio – sottolinea la Coldiretti – ha un effetto valanga sui costi delle imprese e sulla spesa di consumatori con il rischio di alimentare psicosi, accaparramenti e speculazioni. L’aumento dei costi si estende all’intera filiera agroalimentare, dai campi all’industria di trasformazione fino alla conservazione e alla distribuzione ed occorre intervenire nell’immediato per contenerli e non far chiudere le attività produttive e distributive essenziali al Paese”.

Certo, il governo ha in queste ore iniziato a porre rimedio alla situazione. Ma il tema va ben al di là delle difficoltà di queste settimane. Logistica, organizzazione ed equilibri di filiera, competitività che deve conciliarsi sempre di più con ambiente e tutela del territorio, sono tutte vere sfide che l’ortofrutta nazionale deve affrontare e vincere. In altri termini, i traguardi nelle vendite in tutto il mondo di frutta e verdura italiane sono stati conquistati, ma devono anche essere mantenuti.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Dal 27 novembre IV Convegno sul Principato di Taranto, ricordando Cosimo Damiano Fonseca

Si svolgerà dal 27 al 29 novembre, in quattro diverse sedi, il IV Convegno su Principato di Taranto che avrà come titolo “Giovanni Antonio Orsini del Balzo aspetti del suo Principato”, organizzato dall’Associazione ci cultura classica e dalla sezine tarantina della società Dante Alighieri. Il tema di questa edizione è incentrato sulla figura dell’ultimo Principe […]

Truffe agli anziani, incontro in arcivescovado

Giovedì 27 novembre alle ore 16.30 nel salone dell’arcivescovado il comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri, col. Antonio Marinucci, incontrerà gli anziani delle comunità parrocchiali per spiegare loro come difendersi dalle truffe, ormai molto frequenti L’arcivescovo mons. Ciro Miniero ha gradito tale disponibilità, esortando a essere sensibili nei confronti delle persone sole e indifese per proteggerle […]

Disconnessi e felici: incontro alla Sacro Cuore di Taranto

Dipendenza dai social e dai cellulari: tanti ragazzi e non solo vivono in un mondo ultra-connesso: ma quanto questa connessione li rende davvero liberi? E quanto invece li imprigiona? Se ne parlerà martedì 25 alle ore 18 nel teatro della parrocchia Sacro Cuore, in via Dante. Interverrà il prof. Ivan Alfeo, docente dell’istituto Righi di […]
Hic et Nunc

Ecco i consiglieri regionale di Taranto tra sorprese e bocciature inattese

Poche riconferme, molti volti nuovi e tante sorprese… in agrodolce. È questo l’esito delle elezioni regionali per Taranto che vede sostanzialmente confermato l’equilibrio politico espresso pochi mesi fa, con l’elezione a sindaco di Piero Bitetti. La valanga di voti che ha consentito di essere eletti ad alcuni consiglieri baresi e che ha lasciato fuori dal […]

Decaro nuovo governatore di Puglia ma l'astensione arriva al 60 per cento

È stato tra il 13 e il 18 per cento, nelle città pugliesi, il calo di affluenza, che per l’intera regione ha fermato l’asticella al 41,83%, con una differenza complessiva di quasi meno 15%, rispetto al 56,43% di cinque anni fa. Taranto è penultima (col 40,6%), seguita da Foggia. Questo è il dato più importante, […]

La domenica del Papa - Rinnovare lo slancio della Chiesa verso la piena unità

“Immensa tristezza”: così papa Leone XIV esprime il suo dolore, “forte”, per i rapimenti di sacerdoti, fedeli e studenti avvenuti in Nigeria e Camerun; “soprattutto per i tanti ragazzi e ragazze sequestrati e per le loro famiglie angosciate”. È ancora sul sagrato della basilica di San Pietro, il Papa, ha appena concluso la celebrazione eucaristica […]
Media
26 Nov 2025