Ecclesia

Francesco ai partecipanti al corso sul Foro interno: “Anche voi, per favore, confessatevi: è salutare”

Un’iniziativa promossa dalla Penitenzieria apostolica

Papa Francesco: "anche voi, per favore, confessatevi, è salutare". "Pregate per me, oggi devo confessarmi anche io".
25 Mar 2022

“Anche voi, per favore, confessatevi: è salutare, ci fa bene a noi confessori farlo”. E’ l’invito, a braccio, del Papa, agli 800 partecipanti al XXXII Corso sul Foro interno promosso dalla Penitenzieria Apostolica. “Pregate anche per me, perché oggi devo confessarmi anche io!”, la preghiera riferita alla liturgia penitenziale che il Santo Padre presiederà questo pomeriggio nella basilica di San Pietro, e durante la quale compirà l’Atto di consacrazione della Russia e dell’Ucraina al Cuore Immacolato di Maria. “La misericordia di Dio non ha limiti, la misericordia del confessore lo stesso”, la raccomandazione di Francesco, che ha concluso il suo discorso raccontando a braccio due testimonianze di “due grandi confessori” che ha conosciuto a Buenos Aires. La prima è quella di “un sacramentino, morto a 92 anni, confessore di tutto il clero di Buenos Aires. Un grande confessore, è stato anche Provinciale, ma sempre trovava posto nella basilica in cui abitava per confessare. Andavo a confessarmi da lui e sempre diceva: ‘Va bene, coraggio, avanti’ e ti perdonava. Una domenica di Pasqua, ero già vicario generale, sono sceso per vedere se c’era qualche fax e ne ho visto uno che annunciava che era morto: un peccato. Avevo l’abitudine, per Pasqua e per Natale, di andare a pranzo con i sacerdoti nella casa di riposo. Dopo il pranzo sono entrato nella basilica, c’era la bara aperta e non c’era nessuno, due vecchietti che dicevano il rosario. Mi sono avvicinato alla bara, nessun fiore. Sono uscito, sono andato dal fiorista e ho comprato dei fiori. Sono tornato e quando stavo sistemando i fiori ho visto il rosario, ho avuto una grande tentazione e gli ho rubato il crocifisso del rosario. Ho detto: ‘dammi la metà della tua misericordia’. Quella croce la porto qui dentro sempre con me, chiedo che mi dia misericordia”. L’altro grande confessore è un padre Cappuccino di 96 anni, che ancora confessa nel Santuario della Madonna di Pompei a Buenos Aires. “C’è sempre una coda di laici, laiche, vescovi”, ha detto il Papa: “E’ venuto a trovarmi qui all’inizio del pontificato, aveva un convegno. Aveva 86 o 87 anni. E’ venuto da me e mi ha detto: ‘io perdono sempre, tutto, troppo’. ‘Per questo la gente ti cerca’. ‘Alle volte sento lo scrupolo di perdonare troppo’. ‘E cosa fai?’. ‘Vado in cappella e chiedo al Signore: perdono, scusami, ho perdonato troppo… ma stai attento, perché sei stato tu a darmi il cattivo esempio!’. “Perdonare bene, con giustizia ma con grande amore”, la raccomandazione finale di Francesco, che ha esortato i confessori a rivolgersi alla Madonna: “Lei è madre e sempre cerca di salvare i suoi figli: quando avete qualche dubbio, pensate alla mamma. La Madonna perdona tutto, e se loro pregano la Madonna lei ci salverà”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Spirito Santo, missione con il quadro della Madonna di Pompei

Da giovedì 27 a domenica 30 di novembre la parrocchia Spirito Santo di Taranto vivrà la ‘Missione mariana del Rosario di Pompei’. Fondata il 7 ottobre del 1967 nel rione Toscano, oggi più conosciuta come la zona di Taranto2, la parrocchia ha maturato in tutti questi lunghi anni un legame forte con Pompei tanto da […]

Giornata diocesana della gioventù 2025: Testimoni di speranza e costruttori di pace

Domenica 23 novembre, nella cornice accogliente della parrocchia Santa Teresa di Taranto, si è svolta la Giornata diocesana della gioventù, che ha radunato adolescenti e giovani provenienti da parrocchie, gruppi, movimenti e associazioni della realtà ecclesiale tarantina. La giornata, organizzata dal Servizio diocesano per la pastorale giovanile, è stata pensata come un intreccio di gioco, […]

Il ‘Buon Santa Cecilia’ dell’arcivescovo Ciro Miniero

Nella mattina, sabato 22 novembre, alle ore 5.30, nella basilica cattedrale di San Cataldo, si è svolto il rito della ‘prima squilla’ della festa di Santa Cecilia. Davanti a una folla strabocchevole, con molti giovani e famiglie al completo, alla presenza del sindaco Piero Bitetti in fascia tricolore, il parroco mons. Emanuele Ferro ha detto, […]
Hic et Nunc

Ecco i consiglieri regionale di Taranto tra sorprese e bocciature inattese

Poche riconferme, molti volti nuovi e tante sorprese… in agrodolce. È questo l’esito delle elezioni regionali per Taranto che vede sostanzialmente confermato l’equilibrio politico espresso pochi mesi fa, con l’elezione a sindaco di Piero Bitetti. La valanga di voti che ha consentito di essere eletti ad alcuni consiglieri baresi e che ha lasciato fuori dal […]

Decaro nuovo governatore di Puglia ma l'astensione arriva al 60 per cento

È stato tra il 13 e il 18 per cento, nelle città pugliesi, il calo di affluenza, che per l’intera regione ha fermato l’asticella al 41,83%, con una differenza complessiva di quasi meno 15%, rispetto al 56,43% di cinque anni fa. Taranto è penultima (col 40,6%), seguita da Foggia. Questo è il dato più importante, […]

La domenica del Papa - Rinnovare lo slancio della Chiesa verso la piena unità

“Immensa tristezza”: così papa Leone XIV esprime il suo dolore, “forte”, per i rapimenti di sacerdoti, fedeli e studenti avvenuti in Nigeria e Camerun; “soprattutto per i tanti ragazzi e ragazze sequestrati e per le loro famiglie angosciate”. È ancora sul sagrato della basilica di San Pietro, il Papa, ha appena concluso la celebrazione eucaristica […]
Media
26 Nov 2025