Sport

Handbike, Leonardo Melle “esagerato” protagonista al Giro d’Italia

05 Apr 2022

di Paolo Arrivo

In una mattinata di pioggia il Guerriero può riposare. Qualche ora prima, a Bari, Leonardo Melle ha realizzato un’altra impresa prendendo parte alla prima tappa della 12esima edizione del Giro d’Italia Handbike. “Ho esagerato a partecipare, ma a questo primo appuntamento non potevo mancare”, confida al nostro giornale. Pochi giorni fa il campione paralimpico manduriano è stato investito da un’auto pirata: “Non so come sono uscito vivo. Pieno di lividi e contusioni, ma nulla di rotto, grazie a Dio”. La ripartenza è stata immediata, condivisa con una sessantina di atleti, attraverso una “gara bellissima, una festa del ciclismo, del paralimpico in particolare, vissuta all’insegna dell’inclusione e della socializzazione. Quanto alle caratteristiche tecniche, il percorso era piatto e molto veloce”. Il vicecampione del mondo è atteso da una settimana di impegni in vista della seconda tappa del Giro d’Italia, in programma a Bellaria Igea Marina, sulla riviera adriatica: “Oggi giornata di riposo, farò qualcosa nel pomeriggio per ossigenare i muscoli, fare scarico. Poi si torna al lavoro: l’adattamento al nuovo triciclo peraltro, quello che usavo, non è facile”.

Tornando all’incidente del quale è stato vittima sulla Sava – San Marzano di San Giuseppe nella mattinata del venticinque marzo, dichiara, con riferimento all’impatto, che “è come essere colpiti alla testa, alle spalle, da una mazza da baseball, e ti ritrovi venti minuti a terra privo di sensi: mi sono risvegliato in ambulanza (veniva portato all’ospedale Santissima Annunziata di Taranto, ndr), grazie alla coppia di anziani che, dopo avermi creduto morto sulla strada, ha dato l’allarme”.

Questa non è la prima prova che affronta l’uomo 52enne: “Oltre all’aneurisma cerebrale ho avuto un altro incidente in bicicletta: mi stavo allenando in discesa, per migliorarmi, quando mi ritrovai con la testa in un muro a secco, per l’attraversamento di un animale. Casco spaccato ma niente di rotto, anche in quella circostanza”. L’atleta, vicecampione del mondo di triciclo della sua classe, sa rialzarsi. E al di là delle prestazioni, delle medaglie, dei trofei conquistati, (primo di categoria a Bari, ha chiuso la prova in 1:11:34), la sua missione è dare esempio di resilienza forza rinascita. A chi lo ha preso in pieno senza curarsene, diciamo: le forze dell’ordine potrebbero anche non trovarti, potresti farla franca, ma la tua coscienza non ti lascerà in pace, richiamandoti al gesto di responsabilità. Alla gioia del riscatto che ha in nuce ogni essere umano. A tutti gli altri ricordiamo quanto sia indispensabile formare, insistere su una cultura del rispetto per la prevenzione degli incidenti stradali: i numeri sono sempre drammatici in Italia (la media giornaliera è di tre ciclisti investiti ricoverati in condizioni gravi, 180 morti nel 2021) e, più delle leggi speciali da varare, conta affidarsi alla sensibilità di ogni singola persona, di ogni automobilista. Che ricordi di non essere l’unico utente della strada.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Amore e sessualità: incontro alla Santa Maria La Nova

Domenica 4 maggio alle ore 20 nella parrocchia di Santa Maria La Nova, a Pulsano, si terrà un incontro sul tema ‘Amore e sessualità: che cosa è cambiato? Magistero, teologia e pastorale al tempo di papa Francesco’, con un’attenzione specifica ai divorziati in nuova unione e alle relazioni omoaffettive. Ne tratterà don Roberto Massaro, docente […]

Il volley per costruire ponti: la Gioiella Prisma Taranto si affida a Yamamoto

È il primo acquisto del roster da rinnovare nella prossima stagione. Un elemento capace di assicurare qualità, e quindi di rassicurare la tifoseria sulle ambizioni della società: il giapponese Ryu Yamamoto ha firmato per la Gioiella Prisma Taranto. I supporter ne hanno avuto notizia a inizio settimana. L’impatto è positivo: il giocatore si candida a […]

‘Sollemnitas’: una mostra sulle testimonianze documentarie per la festa di San Cataldo

In occasione della festa in onore di San Cataldo, patrono della città e dell’arcidiocesi di Taranto, l’ufficio diocesano per i Beni culturali ecclesiastici promuove una mostra temporanea, intitolata ‘Sollemnitas – testimonianze documentarie dal XV al XX secolo per la festa di San Cataldo’, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Taranto, l’Archivio storico diocesano e […]
Hic et Nunc

San Cataldo: le diverse ricostruzione del rinvenimento del corpo in un libro di Lucio Pierri

Sarà presentato lunedì 5 maggio, alle 19,30, nel soccorpo nella Basilica cattedrale, dove venne rinvenuto il corpo del santo, il libro “San Cataldo tra storia e leggenda”. Scritto da Lucio Pierri e pubblicato dalle edizioni Scorpione, sarà presentato Piero Massafra, col coordinamento di monsignor Emanuele Ferro e i saluti l’arcivescovo Ciro Miniero. Il volume è […]

Un Primo maggio che giunge in un periodo di difficoltà per infortuni, bassi salari, precarietà

Infortuni in crescita, salari sempre più poveri, precarietà del lavoro, contratti che attendono il rinnovo da anni. Sono le caratteristiche del lavoro italiano e ancor di più di quello meridionale che vanno considerate in vista del Primo maggio, festa del lavoro. Che se vede aumentare il numero degli occupati è solo grazie alla precarizzazione, al […]

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]
Media
05 Mag 2025