Hic et Nunc

Grottaglie, Martina Franca, Carosino: riti e feste tra Pasqua e Pasquetta

16 Apr 2022

di Silvano Trevisani

Archiviati i riti della Passione e morte di Gesù, la Chiesa si proietta ora a festeggiare la Pasqua, centro della cristianità. E così si concludono anche i festeggiamenti, che hanno nella Processione di Gesù Risorto a Grottaglie e, l’indomani, nei diversi festeggiamenti del giorno di Pasquetta, le ultime appendici. Quest’anno Pasquetta sarà per Martina Franca un evento speciale per l’inaugurazione della Nuova croce del Cristo Redentore, ma torna, come di consueto, anche la grande festa di Carosino.

Ma procediamo con ordine. Domenica di Pasqua, la processione di Gesù Risorto tornerà a percorrere le strade di Grottaglie partendo dalla Chiesa del Carmine dalle ore 19. Ripristinata nel 2017 a quasi vent’anni di distanza dalla decisione di abolirla, la processione era stata di nuovo interrotta nel 2020, assieme a tutte le altre manifestazioni di pietà popolare, per via del covid.

La processione è curata dall’antica Confraternita del Carmine, che ha sede nella stessa piazzetta nella quale si affaccia la chiesa, in quello che fu il grandioso complesso conventuale dei carmelitani, e che ha anche curato il pellegrinaggio del Bubbi bubbli, come vengono chiamati i penitenti, il Giovedì Santo, a differenza della processione dei Misteri che è curata fin dai primi anni del Settecento dalla Confraternita del Purgatorio.

Si tratta di una tradizione antica che, probabilmente, è stata modificata nel corso del tempo, poiché si sa per certo che molti anni fa si svolgeva in orario antimeridiano, quando veniva portato in processione il cero pasquale. La processione del Rosorto rientrava, infatti, tra gli antichi obblighi del sodalizio del Carmelo, come specificato nelle Regole scritto nel Registro della congrega: “siccome è costumanza nella nostra Congregazione di farsi nella mattina di Pasqua di Risurrezione la Processione di Cristo Nostro Signore risorto, così siano obbligati tutti i fratelli intervenire col sacco e colla dovuta Modestia sotto pena, e non legittimamente impediti di mezza libra di cera”. Nella processione che, come è scritto in una cronaca “è di antica memoria e si faceva con molta pompa e solennità”, si portava la bella statua in legno dipinto di Gesù Risorto, fatta fare a Napoli nel 1772 e conservata ancora nell’oratorio.

Come accennavamo all’inizio, il Lunedì dell’Angelo, con una Santa Messa celebrata alle ore 11.00 da Don Vito Magno, Parroco della Chiesa “San Paolo” a Martina Franca, si terrà la benedizione della nuova croce del Cristo Redentore di Martina Franca, in sostituzione di quella rotta alcuni mesi addietro. Al termine della celebrazione ci sarà un intervento del professor Francesco Lenoci. Gli organizzatori invitano così a trascorrere in questo sito suggestivo la tradizionale gita di Pasquetta consumando un pranzo al sacco e intrattenendosi nel pomeriggio grazie al contributo dell’Associazione “L’Accademia d’a Cutazza”.

Inaugurato nel 1904, il Cristo Redentore di Martina Franca è uno dei venti monumenti analoghi la cui realizzazione, sulla sommità di monti e colline, fu voluta da Papa Leone XIII in occasione del Giubileo dell’anno 1900. Quello di Martina Franca, in particolare, è ubicato sulla Strada Provinciale 51, in località Trasconi, sito diventato negli anni la meta preferita di intere generazioni di martinesi che, in occasione del Lunedì dell’Angelo, vi hanno trascorso “la pasquetta fuori porta”. La realizzazione della nuova croce lignea la si deve al “Gruppo pro Cristo Redentore”, un comitato per il mantenimento e il restauro dello storico monumento al quale, promosso dalla Parrocchia “San Paolo” competente per territorio, hanno aderito cittadini, aziende e istituzioni locali, il Comune di Martina Franca e vari sponsor.

Infine, torna a Carosino il “Festival di Primavera” che, organizzato dall’Associazione “Fucarazza”, per una intera settimana coinvolgerà tutta la comunità terminando, come è ormai tradizione, nella “zona festa” in via Giorgio La Pira, uno spiazzo appena fuori l’abitato, con il rogo propiziatorio della “Fucarazza” su cui viene issato un pupazzo che rappresenta le negatività dell’inverno.

L’edizione 2022 del “Festival di Primavera”, che si avvale del patrocinio del Comune di Carosino e della Regione Puglia, si intitola “Da Carusinieddu alla Fucarazza” con un programma che mette al centro la comunità di Carosino, per la quale e nella quale l’Associazione Fucarazza opera da lustri organizzando iniziative per il recupero e la valorizzazione delle sue antichissime tradizioni.

Si inizia alle ore 12.30 di lunedì 18 aprile con la “Scampagnata di Carusinieddu” in un uliveto vicino Carosino, dove Francesca Lecce curerà un laboratorio di danze popolari.

Informazioni sugli eventi e sulle location sono disponibili sulla pagina Facebook “Fucarazza” o contattando il cellulare o Whatsapp 3773371122.

La pasquetta di Grottaglie, invece, è storicamente rimandata a domenica prossima con “La Pasqua delle colombe”.

Nelle foto: il simulacro di Gesù Risorto, una foto “storica” di Ciro Quaranta, il Cristo Redentore di Martina Franca e la “fucarazza” di Carosino in “notturna”

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Spirito Santo, missione con il quadro della Madonna di Pompei

Da giovedì 27 a domenica 30 di novembre la parrocchia Spirito Santo di Taranto vivrà la ‘Missione mariana del Rosario di Pompei’. Fondata il 7 ottobre del 1967 nel rione Toscano, oggi più conosciuta come la zona di Taranto2, la parrocchia ha maturato in tutti questi lunghi anni un legame forte con Pompei tanto da […]

Giornata diocesana della gioventù 2025: Testimoni di speranza e costruttori di pace

Domenica 23 novembre, nella cornice accogliente della parrocchia Santa Teresa di Taranto, si è svolta la Giornata diocesana della gioventù, che ha radunato adolescenti e giovani provenienti da parrocchie, gruppi, movimenti e associazioni della realtà ecclesiale tarantina. La giornata, organizzata dal Servizio diocesano per la pastorale giovanile, è stata pensata come un intreccio di gioco, […]

Il ‘Buon Santa Cecilia’ dell’arcivescovo Ciro Miniero

Nella mattina, sabato 22 novembre, alle ore 5.30, nella basilica cattedrale di San Cataldo, si è svolto il rito della ‘prima squilla’ della festa di Santa Cecilia. Davanti a una folla strabocchevole, con molti giovani e famiglie al completo, alla presenza del sindaco Piero Bitetti in fascia tricolore, il parroco mons. Emanuele Ferro ha detto, […]
Hic et Nunc

Ecco i consiglieri regionale di Taranto tra sorprese e bocciature inattese

Poche riconferme, molti volti nuovi e tante sorprese… in agrodolce. È questo l’esito delle elezioni regionali per Taranto che vede sostanzialmente confermato l’equilibrio politico espresso pochi mesi fa, con l’elezione a sindaco di Piero Bitetti. La valanga di voti che ha consentito di essere eletti ad alcuni consiglieri baresi e che ha lasciato fuori dal […]

Decaro nuovo governatore di Puglia ma l'astensione arriva al 60 per cento

È stato tra il 13 e il 18 per cento, nelle città pugliesi, il calo di affluenza, che per l’intera regione ha fermato l’asticella al 41,83%, con una differenza complessiva di quasi meno 15%, rispetto al 56,43% di cinque anni fa. Taranto è penultima (col 40,6%), seguita da Foggia. Questo è il dato più importante, […]

La domenica del Papa - Rinnovare lo slancio della Chiesa verso la piena unità

“Immensa tristezza”: così papa Leone XIV esprime il suo dolore, “forte”, per i rapimenti di sacerdoti, fedeli e studenti avvenuti in Nigeria e Camerun; “soprattutto per i tanti ragazzi e ragazze sequestrati e per le loro famiglie angosciate”. È ancora sul sagrato della basilica di San Pietro, il Papa, ha appena concluso la celebrazione eucaristica […]
Media
26 Nov 2025