Musica

A Sud del mondo: quando la cultura diventa incontro

23 Apr 2022

Musica dal vivo con i Terraross e The Uppertones, spettacoli di falconeria, rievocazioni storiche, laboratori, mostre, dj set e degustazioni: tutto questo e molto altro nell’attesissimo evento “A Sud del Mondo” in programma al Canneto Beach di Leporano, in provincia di Taranto, il prossimo 25 aprile dalle 10 del mattino e sino a sera. Un progetto culturale, promosso da un gruppo di operatori del territorio, che guarda alla contaminazione tra culture lontane e debutta in grande stile in questa prima edizione. «Abbiamo pensato ad una giornata all’aria aperta, adatta sia a ragazzi che a famiglie, nella quale- anticipano gli organizzatori- sarà possibile vivere una serie di esperienze e cimentarsi in attività tra loro variegate».

Indiscussa protagonista sarà la musica: quella folk dei Terraross che viaggia nel profondo Sud pugliese e quella targata The Uppertones con un repertorio swing, boogie, calypso e mento, sino alle selezioni su vinile di Goffredo Santovito che ospiterà altri dj: Gopher, Tobia Lamare, Attilio Monaco, Jhonny&Vinnie. E se il filo conduttore è, appunto, il Sud del mondo, ecco i piatti a tema dello chef Salvatore Carlucci: chimichurri di manzo (Argentina), cous cous di verdure (Marocco), jambalaya (Sud Africa), curry mauriziano di tonno (Mauritius) e le immancabili orecchiette pomodoro fresco e cacio e bombette alla brace (sud Italia).

Emozione e adrenalina pura, poi, con Falconeria Bergamotti e gli spettacoli che vedranno protagonisti rapaci, anche di grandi dimensioni; un’immersione nel passato con “Taras, scorci di vita” a cura dell’associazione I Cavalieri de li Terre Tarentine che accompagneranno il pubblico tra rievocazioni storiche, attività, esposizioni di armi e armature. Ma l’evento sarà anche occasione per scoprire i segreti di cartoni animati, fumetti e giochi da tavolo per capire come nascono e conoscerne gli aspetti più inediti, grazie ai workshop artistici con i professionisti di Animatà Academy che non hanno bisogno di presentazionI: Nicola Sammarco, Angelo Peluso e Alessio Fortunato.

Tutto questo è reso possibile dalla sinergia tra varie realtà territoriali, su impulso della cooperativa archeologica Polisviluppo, PromoArt e.t.s, Sisters eventi, ArchiTA Festival e This is the Party che hanno organizzato il ricchissimo programma.

E ancora: laboratori di nodi marinareschi e attività motorie legate al mondo della vela a cura de I Pirati delle Cheradi; laboratori di cultura naturale con Alessandra Rusciano e Chiara De Pace per un viaggio tra il potere terapeutico dei fiori della Gran Bretagna e antiche bevande; laboratori di danza terapia e ginnastica sensoriale a cura di CMCfloorwork. Per i bambini laboratorio di movimento con Serena Arco, attività ricreative a cura di Info Point e Pro Loco di Taranto e miniclub. Per i più coraggiosi anche prove di apnea con LAS Taras Sub Diving Center. Non mancheranno neppure esposizioni di artigianato, la mostra fotografica “Chiamalo Sud” di Maria R. Suma e la presenza di Taranto in Calessino con il suo mobile tourism office. Info: pagina Facebook e canale Instagram “A Sud del Mondo”, 388.7848371 oppure 393.3302247.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Volley A2, La Cascina domina Cantù e si rimette in carreggiata

Non poteva essere uno scontro salvezza. Perché dopo appena cinque giornate la classifica è bugiarda: la Cascina ha incontrato la Campi Reale Cantù dopo aver mostrato piccoli segnali di crescita, al netto della sconfitta inflitta dalla capolista Brescia. Attraverso il cambio dell’allenatore (via Gianluca Graziosi per Pino Lorizio) la società ha cercato di dare una […]

Sinner-Alcaraz, con i due fuoriclasse della racchetta non ci si annoia

La vittoria della solidità sulla fantasia. Quella di un essere umano che, rimanendo tale, non sbaglia quasi un colpo. Chiamatela come vi pare: la partita che ha contrapposto Jannik Sinner a Carlos Alcaraz, la finale delle Atp Finals di Torino, è stata l’ennesima perla che questi due fuoriclasse ci hanno fatto in dono. L’ultimo atto […]

Gloria, da Vivaldi a Mozart: stasera al SS. Crocifisso di Taranto

Giovedì 20 novembre alle 20.30 nella chiesa SS. Crocifisso di Taranto, in programma ‘Gloria’ di Antonio Vivaldi e Sinfonia n. 29 di Mozart, concerto con il Lucania Apulia Chorus e l’Orchestra della Magna Grecia, con Donatella De Luca (soprano), Vincenzo Franchini (contraltista), Antonio Legrottaglie (direttore) e Alessandro Fortunato (maestro del coro). L’ingresso è libero. Il […]
Hic et Nunc

Ecco i consiglieri regionale di Taranto tra sorprese e bocciature inattese

Poche riconferme, molti volti nuovi e tante sorprese… in agrodolce. È questo l’esito delle elezioni regionali per Taranto che vede sostanzialmente confermato l’equilibrio politico espresso pochi mesi fa, con l’elezione a sindaco di Piero Bitetti. La valanga di voti che ha consentito di essere eletti ad alcuni consiglieri baresi e che ha lasciato fuori dal […]

Decaro nuovo governatore di Puglia ma l'astensione arriva al 60 per cento

È stato tra il 13 e il 18 per cento, nelle città pugliesi, il calo di affluenza, che per l’intera regione ha fermato l’asticella al 41,83%, con una differenza complessiva di quasi meno 15%, rispetto al 56,43% di cinque anni fa. Taranto è penultima (col 40,6%), seguita da Foggia. Questo è il dato più importante, […]

La domenica del Papa - Rinnovare lo slancio della Chiesa verso la piena unità

“Immensa tristezza”: così papa Leone XIV esprime il suo dolore, “forte”, per i rapimenti di sacerdoti, fedeli e studenti avvenuti in Nigeria e Camerun; “soprattutto per i tanti ragazzi e ragazze sequestrati e per le loro famiglie angosciate”. È ancora sul sagrato della basilica di San Pietro, il Papa, ha appena concluso la celebrazione eucaristica […]
Media
26 Nov 2025