Pianeta verde

Produrre più cibo, una necessità per tutti

Un’esigenza, quella della maggiore produzione, che deve però andare di pari passo con quella dell’attenzione agli equilibri ambientali del pianeta

29 Apr 2022

di Andrea Zaghi

In Italia ci sono sempre più poveri. Secondo i dati del Rapporto sul benessere equo e sostenibile (Bes), nel 2021 nel nostro paese si è arrivati a 5,5 milioni le persone giudicate in una condizione di povertà assoluta. Un dato che più che doppio rispetto a quanto stimato pochi giorni prima circa le persone che a Pasqua sarebbero state in difficoltà per mangiare. Una dato che fa parte di uno scenario ancora peggiore delineato dal sommarsi degli effetti della pandemia di Covid-19 con quelli della guerra Russia-Ucraina e, prima ancora, con gli effetti di trascinamento sui mercati internazionali tra scarsità delle materie prime e costi energetici. E, a delineare un possibile futuro, basta sapere che l’inflazione generata dalla guerra in Ucraina, secondo quanto stimato da Coldiretti, “colpisce il carrello della spesa e mette a rischio alimentare quasi un italiano su 10 (9,4%)” mentre “è destinato ad aumentare il numero di quanti non riescono più a garantirsi un pasto adeguato”.

È il fenomeno dei “nuovi poveri” quello che desta più preoccupazione. Di colore, cioè, che hanno perso il lavoro, piccoli commercianti o artigiani che hanno dovuto chiudere, le persone impiegate nel sommerso che non godono di particolari sussidi o aiuti pubblici e non hanno risparmi accantonati, come pure molti lavoratori a tempo determinato o con attività saltuarie che sono state fermate o danneggiate dalle limitazioni rese necessarie in due anni di pandemia. E su tutto e tutti, adesso, è calato l’effetto della guerra.

Di fronte a tutto questo, l’unica soluzione possibile, oltre agli interventi di emergenza, è quella di aumentare, e molto, la produzione alimentare nazionale ed europea, oltre che creare e usare strumenti di intervento sui costi di produzione.

Un’esigenza, quella della maggiore produzione, che deve però andare di pari passo con quella dell’attenzione agli equilibri ambientali del pianeta. Ed è un caso fortuito che la consapevolezza di dover aumentare la produzione alimentare coincida con la celebrazione della Giornata mondiale della Terra. “Quest’anno – ha per esempio ricordato Confagricoltura -, la Giornata cade in un contesto che evidenzia con forza la necessità di incrementare le produzioni agricole interne, preservando e recuperando le materie prime e garantendo produttività e fertilità dei suoli”. Mentre Cia-Agricoltori Italiani in una nota ha ricordato che “l’agricoltura può fare ancora molto per la terra. Non solo produrre più cibo, ora che la guerra mette a rischio la sicurezza alimentare globale, ma anche produrre più energia da fonti rinnovabili, con l’ulteriore sviluppo di fotovoltaico, biogas e biomasse. E poi accrescere la sostenibilità dei processi produttivi con la ricerca e le nuove tecnologie, difendere il paesaggio e la biodiversità, salvaguardare il suolo e le foreste contro il dissesto idrogeologico e i cambiamenti climatici”. Ma è proprio la Giornata della terra a far ricordare a tutti quante siano oggi le contraddizioni dell’agroalimentare.

“Nello spazio di una sola generazione (25 anni) – dice giustamente Coldiretti -, l’Italia ha perso più di un terreno agricolo su quattro seguendo un modello di sviluppo sbagliato che ha causato la scomparsa del 28% delle campagne che garantiscono la sicurezza ambientale”. E poi ancora: “In Italia la superficie agricola utilizzabile si è già ridotta ad appena 12,8 milioni di ettari a causa dell’abbandono e della cementificazione con la copertura artificiale di suolo coltivato che ha toccato la velocità di 2 metri quadri al secondo e la perdita di oltre 400 milioni di chili di prodotti agricoli in un decennio”. Adesso, invece, ci si ritrova con l’esigenza pressante di quelle terre e di quelle produzioni.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Progetto accoglienza per bambini ucraini a San Marzano

La Caritas parrocchiale della San Carlo Borromeo di San Marzano, supportata dal parroco don Cosimo Rodia e da tutte le associazioni e le confraternite ad essa legate, dalla Caritas diocesana oltre che dal comune di San Marzano e a tante associazioni del territorio tra cui la Proloco Marciana, ha organizzato per il periodo dal primo […]

L’eredità di Francesco: l’equilibrio della Chiesa nella metafora della bici

Come un goal subìto dopo pochi secondi di gioco. Oppure in pieno recupero, in zona Cesarini, dentro la partita della vita: la scomparsa di papa Bergoglio è stata, anche per il popolo sportivo, una doccia fredda. Un dolore che solo la forza della fede attenua. I suoi grandi insegnamenti hanno raggiunto pure il mondo dello […]

"Come uno sguardo dalla finestra dell’anima” è il tema di una residenza poetica a Canna (CS)

Dal 24 al 28 aprile 2025, Canna, un bellissimo borgo calabrese di origine medievale, in provincia di Cosenza, sarà lo scenario per un evento particolarmente suggestivo che vedrà la poesia e i poeti protagonisti assoluti in questo grazioso e ospitale paese che conserva intatti gli usi e i costumi di un tempo. L’evento denominato “Residenza […]
Hic et Nunc

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Media
30 Apr 2025