Mondo

Viaggia in rete la mobilitazione russa degli “studenti contro la guerra”

18 Mag 2022

Viaggia sulla rete la mobilitazione degli “studenti contro la guerra”, il nome di un canale Telegram in russo che raccoglie racconti di “azioni di disobbedienza” e indicazioni su come vivere la propria opposizione al conflitto in Ucraina. Gli iscritti sono poco più di 5.200. Il gruppo sostiene la “auto-organizzazione di iniziative civili contro la guerra”. Ma partendo dal presupposto che “manifestazioni e marce di protesta in Russia dimostrano la loro inefficienza” dal momento che si concludono con il fatto che i manifestanti sono fermati e portati via stipati in carri”, la strategia di questo gruppo consiste nel “creare una comunità capace di resistere a lungo termine”, organizzandosi dal basso, garantendo assistenza reciproca, pianificando iniziative e suddividendosi i compiti. La prima cosa da fare per chi si vuole impegnare, si legge, è conoscere la città o la propria università e “mappare dove sono le telecamere di vigilanza e le stazioni di polizia”, per poi poter agire con maggiore sicurezza. Appiccicare cartelli e scritte di protesta o inviare lettere è di fatto l’iniziativa più ricorrente in questo gruppo. Quasi quotidianamente vengono poi pubblicate “relazioni” su iniziative portate a segno. “Le azioni di disobbedienza compaiono e continuano”, si leggeva pochi giorni fa: Università Federale di Crimea, Istituto statale di relazioni internazionali di Mosca, Università nazionale delle ricerche di Samara, insieme a “molte e molte altre città, sono punti sulla mappa della Russia moderna”, punti che se collegati tra loro daranno “nuovi spazi e territori liberi per un nuovo tempo, dove la guerra è già nel passato”. Il gruppo ha messo anche a disposizione materiale per informare i giovani sulle regole per la leva e per il servizio civile alternativo, con la richiesta di far circolare queste indicazioni “particolarmente nelle regioni in cui le persone sono più spesso chiamate alle armi e dove ci sono meno informazioni su come evitare il servizio militare e l’invio al fronte”. La “Coalizione degli avvocati per l’obiezione di coscienza al servizio militare” ha collaborato nella preparazione dei materiali ed è pronta a “offrire assistenza a chi è minacciato dall’esercito”.
Sul gruppo vengono condivise anche le storie di coloro che invece sono finiti nelle maglie della polizia o hanno subito azioni repressive. Questo è il caso di Denis Grekov (docente dell’Accademia presidenziale russa dell’economia nazionale e della pubblica amministrazione, Ranepa), costretto a dimettersi “di sua spontanea volontà”, dopo la pubblicazione di un post che criticava la strumentalizzazione del “Giorno della Vittoria” a fini di propaganda e definiva la guerra in Ucraina “vergognosa e meschina”. Fortemente criticato dai colleghi per la sua “mancanza di rispetto per la memoria di coloro che hanno combattuto e sono morti durante la Seconda Guerra mondiale”, Grekov si è dimesso e, “temendo la persecuzione, ha lasciato il Paese”, riferisce il canale. Gli studenti del Ranepa hanno presentato ricorso alla direzione dell’Ateneo con una petizione in cui si legge che “Grekov è un eccellente insegnante, uno specialista altamente qualificato, molto popolare e rispettato tra gli studenti, e la sua partenza è una perdita significativa per l’intero Istituto di scienze sociali”. La petizione afferma anche l’opposizione al fatto che “il parere personale del docente e le sue posizioni al di fuori delle mura dell’università siano state il motivo del suo licenziamento”. L’appello ha già 125 firme, riferisce il canale Telegram che chiede: “Firma se non sei d’accordo con le improvvise sparizioni dei tuoi insegnanti e colleghi”.

 

foto Ansa/Sir

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

In vendita i panettoni artigianali del laboratorio penitenziario Fieri potest pastry lab

Anche quest’anno, nell’approssimarsi delle festività natalizie, è iniziata la vendita dei panettoni artigianali realizzati nel laboratorio di pasticceria Fieri potest pastry lab, attivo all’interno della casa circondariale Carmelo Magli di Taranto, disponibili nei seguenti gusti: classico, al cioccolato, all’arancio e cioccolato fondente, al mandarino e caramello salato. Si tratta di un progetto unico, promosso dalla […]

Cpia Taranto: l'istruzione degli adulti per superare i divari sociali e territoriali

Il Centro provinciale per l’istruzione degli adulti (Cpia) di Taranto ha lanciato un forte messaggio di coesione sociale e sviluppo comunitario attraverso l’evento ‘Il quarto ponte’, tenutosi la settimana scorsa, a Palazzo di città. Il titolo, che evoca i celebri ponti che uniscono i due mari, non è casuale in quanto il Cpia si propone […]

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]
Hic et Nunc

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]

Celebrazioni per i defunti a Talsano

A Talsano ci si prepara ad onorare i defunti con celebrazioni al cimitero ‘Porta del Cielo’. Nella mattinata di sabato primo novembre, secondo convenzione stipulata con l’amministrazione comunale, la banda musicale cittadina ‘Giovanni Paisiello’ diretta dal m° Vincenzo Simonetti girerà per i vialetti del cimitero talsanese. Domenica 2, alle ore 15.30, sul piazzale antistante la […]

Rinascere donna: incontro culturale alla parrocchia del Rosario di Talsano

Giovedì 30 ottobre alle ore 19 alla parrocchia Maria Santissima del Rosario di Talsano il parroco don Armando Imperato dialogherà con suor Palmarita Guida sui temi del suo ultimo libro intitolato ‘Rinascere donna – Oltre il femminismo una nuova libertà’ (Antonio Dellisanti editore). Collaboratrice di Radio Maria, Famiglia Cristiana e Maria con te, nonché pittrice e autrice di numerose pubblicazioni, […]
Media
31 Ott 2025