Diocesi

L’improvvisa scomparsa di don Ciro Antonacci, parroco dell’Angeli custodi ai Tamburi

23 Mag 2022

All’età di 76 anni, per un arresto cardiocircolatorio, è venuto a mancare don Ciro Antonacci, parroco della chiesa Angeli Custodi, al quartiere Tamburi.

Il sacerdote era ricoverato al SS. Annunziata per un incidente stradale, proprio nei giorni a cavallo dei festeggiamenti per il suo cinquantesimo di sacerdozio, previsti per venerdì 20 sera in Concattedrale, insieme all’arcivescovo mons. Filippo Santoro e ad altri tre sacerdoti.

Quell’appuntamento ha dovuto saltarlo, ma telefonicamente stava predisponendo con i suoi parrocchiani di festeggiare appena dimesso. Le sue condizioni erano davvero in progressivo miglioramento e l’arresto cardiaco, nelle prime ore di domenica 22, non è addebitabile all’incidente di diversi giorni prima.

Don Ciro fu nominato parroco agli Angeli Custodi nel 1976 dall’arcivescovo mons. Guglielmo Motolese al posto di don Donato Palazzo.

La salma è stata traslata dall’ospedale nel salone della parrocchia degli Angeli Custodi e oggi, lunedì 23 maggio, sarà trasferita in chiesa per il rito funebre celebrato alle ore 16 dall’arcivescovo mons. Filippo Santoro.

La redazione di Nuovo Dialogo esprime il proprio cordoglio alla famiglia e ai suoi amati parrocchiani.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

A Crispiano, festa di Santa Maria Goretti

“In questo anno giubilare in cui la Chiesa compie il suo cammino verso la Grazia, e ogni cristiano riscopre un’intimità più profonda con il Signore, Santa Maria Goretti con la sua vita ci indica il percorso per arrivare al cuore di Dio. Essere ‘ pellegrini di speranza’ ha detto papa Francesco ,sottolineando che la fede […]

Piccoli ucraini ospiti in diocesi per riassaporare la felicità

Nel segno della più stretta collaborazione tra la nostra Caritas ed una ong di Bergamo operante in Ucraina, è nata questa bella iniziativa di cooperazione umanitaria in favore di un gruppo di ragazzi di una scuola di un remoto villaggio rurale di Berestyn nell’Oblast orientale della regione ucraina di Kharkiv, una zona, in questo periodo, […]

Celebrazioni per San Francesco di Paola, patrono della gente di mare

Tornano nella chiesa di via Regina Elena, organizzati dai padri minimi, i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola, compatrono di Taranto e patrono della gente di mare, cui è intitolato anche il Ponte girevole. Le celebrazioni prevedono per giovedì 3 luglio alle ore 17.45, l’accoglienza e l’esposizione della sacra reliquia del dito indice […]
Hic et Nunc

Ma davvero investire sulla guerra è l'unico modo di salvare il Siderurgico?

Che farne dell’ex Ilva? Incontri a vari livelli, ministeriali, sindacali, interistituzionali si susseguono serrati in questi giorni. Avvengono su vari tavoli: il governo media, in modo un po’ confuso, sull’accordo di programma, i sindacati sono alle prese con la tenuta dei posti di lavoro e la cassa integrazione. L’ultimo ieri a Bari con la mediazione […]

La domenica del Papa - Unità e comunione

Festa dei santi Pietro e Paolo, patroni della città di Roma; giornata in cui sono presenti alcuni vescovi e rappresentanti della Chiesa ortodossa di Costantinopoli, nel quadro del tradizionale scambio di delegazioni per le feste dei rispettivi patroni, segno di amicizia e di comune fede in Cristo. Così il 30 novembre una delegazione della Chiesa […]

L'arcivescovo Miniero benedice il nuovo portone del monastero delle clarisse di Grottaglie

“Una porta che si apre diventa soglia di grazia: incontro con Dio, abbraccio di fraternità, respiro di pace. Segno di una comunità che accoglie, si laccia trasformare e vive dello Spirito”. Sono le parole impresse sulla locandina invito che le clarisse del Monastero Santa Chiara di Grottaglie hanno predisposto in vista della la Benedizione del […]
Media
02 Lug 2025