Ecclesia

Tutto pronto per la nona edizione del Meeting nazionale della stampa cattolica

25 Mag 2022

L’edizione 2022 si terrà ad Ascoli Piceno e sarà in concomitanza con l’inaugurazione del nuovo Polo della comunicazione diocesano

Resi noti i nomi della 9ª edizione del Meeting nazionale dei giornalisti. Operatori del panorama nazionale dell’informazione, delle istituzioni e della società, si alterneranno sul palco dell’edizione 2022 del Meeting, in programma il prossimo 30 maggio dalle ore 9.30 alle ore 12.30, presso la Sala Morgante di Casa Regina Apostolorum, lungo Castallano Sisto V n. 56.

L’evento che avrà come filo conduttore “Ascoltare con l’orecchio del cuore” prende spunto dalla frase di Papa Francesco per la 56ma giornata mondiale delle comunicazioni sociali.
Negli ultimi anni il Meeting, organizzato in collaborazione con il quotidiano Avvenire, l’emittente televisiva TV2000, InBlu Radio, la Federazione Italiana Settimanali Cattolici (FISC), l’Unione Cattolica Stampa Italiana (UCSI), l’Ordine dei giornalisti, l’Agenzia SIR, l’Ufficio Comunicazioni Sociali della Conferenza Episcopale Italiana, ha dedicato spazio e sessioni a tematiche che interpellano i giornalisti nella veste di professionisti e cittadini.

Denso il programma con ospiti che hanno risposto anche quest’anno all’appello del Meeting 2022 in un momento che resta ancora delicato per tutti. Durante l’edizione 2021 l’appuntamento ha sviluppato la frase di Papa Francesco nell’Enciclica Fratelli Tutti: “Il prossimo senza frontiere”.
Tra gli ospiti illustri ci fu anche il Presidente del Parlamento Europeo David Sassoli.

Quest’anno sul palco si alterneranno: Mons. Domenico Pompili, Vescovo di Rieti e Presidente della Commissione Episcopale per la cultura e le comunicazioni sociali, Mauro Ungaro, presidente nazionale della FISC, Vincenzo Corrado, direttore nazionale dell’Ufficio Comunicazioni Sociali della Cei, Asmae Dachan, giornalista-scrittrice Italo Siriana, Alessia Caricato, Direttore Associazione Corallo, Franco Elisei, Presidente dell’ordine dei giornalisti delle Marche.
A moderare l’incontro sarà il Presidente Nazionale UCSI, Vincenzo Varagona.

I responsabili organizzativi, Don Giampiero Cinelli e Simone Inciccodichiarano: “Quest’anno ci ritroveremo in presenza, anche se in versione ridotta rispetto alle tre giornate che caratterizzavano il Meeting di Grottammare, perché vogliamo continuare a tessere relazioni e a vivere il territorio.
Il centro della giornata sarà l’inaugurazione del nuovo polo comunicativo della diocesi di Ascoli Piceno, segno di speranza non solo per il territorio, ma per l’intero mondo della comunicazione. Spes Contra Spem. Per l’edizione 2022, vogliamo fare nostra la frase di S.Paolo ai Romani, usata come motto da La Pira, in quanto dobbiamo continuare a sperare contro ogni speranza. Un momento della mattinata sarà dedicato alla preghiera, affidata al Vescovo diocesano, Mons. Gianpiero Palmieri, con l’implorazione affinché terminino le numerose guerre nel mondo e in particolare si giunga presto alla Pace in Ucraina”.

L’iniziativa è stata realizzata con il contributo scientifico di: Alessandra Ferraro, Giovanni Tridente e Daniele Rocchi.

I giornalisti che si iscriveranno sulla Piattaforma www.formazionegiornalisti.ite che prenderanno parte all’evento dal vivo, avranno riconosciuti i 3 crediti formativi previsti per l’iniziativa.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Spirito Santo, missione con il quadro della Madonna di Pompei

Da giovedì 27 a domenica 30 di novembre la parrocchia Spirito Santo di Taranto vivrà la ‘Missione mariana del Rosario di Pompei’. Fondata il 7 ottobre del 1967 nel rione Toscano, oggi più conosciuta come la zona di Taranto2, la parrocchia ha maturato in tutti questi lunghi anni un legame forte con Pompei tanto da […]

Giornata diocesana della gioventù 2025: Testimoni di speranza e costruttori di pace

Domenica 23 novembre, nella cornice accogliente della parrocchia Santa Teresa di Taranto, si è svolta la Giornata diocesana della gioventù, che ha radunato adolescenti e giovani provenienti da parrocchie, gruppi, movimenti e associazioni della realtà ecclesiale tarantina. La giornata, organizzata dal Servizio diocesano per la pastorale giovanile, è stata pensata come un intreccio di gioco, […]

Il ‘Buon Santa Cecilia’ dell’arcivescovo Ciro Miniero

Nella mattina, sabato 22 novembre, alle ore 5.30, nella basilica cattedrale di San Cataldo, si è svolto il rito della ‘prima squilla’ della festa di Santa Cecilia. Davanti a una folla strabocchevole, con molti giovani e famiglie al completo, alla presenza del sindaco Piero Bitetti in fascia tricolore, il parroco mons. Emanuele Ferro ha detto, […]
Hic et Nunc

Ecco i consiglieri regionale di Taranto tra sorprese e bocciature inattese

Poche riconferme, molti volti nuovi e tante sorprese… in agrodolce. È questo l’esito delle elezioni regionali per Taranto che vede sostanzialmente confermato l’equilibrio politico espresso pochi mesi fa, con l’elezione a sindaco di Piero Bitetti. La valanga di voti che ha consentito di essere eletti ad alcuni consiglieri baresi e che ha lasciato fuori dal […]

Decaro nuovo governatore di Puglia ma l'astensione arriva al 60 per cento

È stato tra il 13 e il 18 per cento, nelle città pugliesi, il calo di affluenza, che per l’intera regione ha fermato l’asticella al 41,83%, con una differenza complessiva di quasi meno 15%, rispetto al 56,43% di cinque anni fa. Taranto è penultima (col 40,6%), seguita da Foggia. Questo è il dato più importante, […]

La domenica del Papa - Rinnovare lo slancio della Chiesa verso la piena unità

“Immensa tristezza”: così papa Leone XIV esprime il suo dolore, “forte”, per i rapimenti di sacerdoti, fedeli e studenti avvenuti in Nigeria e Camerun; “soprattutto per i tanti ragazzi e ragazze sequestrati e per le loro famiglie angosciate”. È ancora sul sagrato della basilica di San Pietro, il Papa, ha appena concluso la celebrazione eucaristica […]
Media
26 Nov 2025