Vita sociale

Ludopatia: in Italia, fenomeno diffuso anche per una normativa incerta

L’Unione cattolica della stampa italiana (Ucsi), ha dedicato alla piaga sociale un corso per i giornalisti, dal titolo “Le parole del gioco: strumenti per comunicare il gioco ed elementi deontologici”

27 Mag 2022

di Elisabetta Gramolini

Non solo gratta e vinci. C’è il caro vecchio lotto e tutto il mondo costellato da sale slot e sfide on line. Dal gioco, lo Stato incassa 11,4 miliardi di euro, pari al 2,5 per cento dell’erario. Numeri impressionanti? A fare impressione dovrebbe essere la mole di regole che si sono sommate negli anni e il buco nero del gioco illegale.

L’Unione cattolica della stampa italiana (Ucsi), ha dedicato al tema un corso per i giornalisti, dal titolo “Le parole del gioco: strumenti per comunicare il gioco ed elementi deontologici”. Su sale scommesse, slot machine e giochi virtuali negli ultimi anni in Italia c’è stata una pioggia di provvedimenti, dello Stato, delle Regioni, dei Comuni. Il risultato rende lo scenario normativo un grande patchwork.

“Da liberale dico sempre che è meglio la regolazione”, commenta Alfonso Celotto, docente di diritto costituzionale dell’Università degli Studi Roma Tre, fra i relatori dell’incontro. Ma, spiega, “da venti anni ci stiamo portando avanti una normativa incerta, regolata su troppi livelli.Il gioco è competenza statale per quanto riguarda l’ordine pubblico e il gettito fiscale. Al tempo stesso è competenza regionale tutelare la salute ed è competenza comunale stabilire orari e distanze dalle scuole o dagli edifici di culto. Proprio sugli orari, i comuni hanno fatto varie norme, senza però un orientamento certo che hanno prodotto un quadro molto confuso”.

L’ipotesi di proibire il gioco, secondo Celotto, o di renderlo addirittura incostituzionale, non sta in piedi. “Non è vietando i fenomeni che si eliminano”. Anzi, tutt’altro. Se lo Stato rende illegale il gratta e vinci, getta nelle braccia della criminalità organizzata le persone più fragili e chi in quel tagliando punta tutto, anche la vita.Cosa servirebbe quindi? “Serietà nella regolazione – suggerisce – che oggi è troppo spesso frettolosa e pressapochista per cui ci troviamo in enormi paludi normative. Questo modello di regolazione senza unitarietà e certezza porta a molta confusione”.

Anche dal punto di vista finanziario, non conviene che lo Stato si allontani dal tenere gli occhi puntati. I dati sul gioco vietato rappresentano un’incognita, non si conosce infatti il reale volume economico che gira attorno. Di sicuro sono note le conseguenze dell’illegalità: si va dalla minore protezione del giocatore alla mancata raccolta delle imposte, dalla crescita degli interessi delle organizzazioni criminali al riciclaggio di denaro sporco fino al danno degli operatori economici che seguono le regole delle concessioni.

“La letteratura scientifica è d’accordo nel dire che dove si è aumentata la percentuale di gioco legale si è ridotta la quota dell’illegale. Se fosse vietato il gioco legale ci sarebbe un travaso nell’illegale”, ricorda Raffele Oriani, ordinario di Finanza aziendale della Università Luiss. Secondo un report del 2021, curato dalla Business school della Luiss e dall’Ipsos, il fenomeno in Italia è ampiamente diffuso, tanto è vero che il 67% della popolazione dichiara di aver giocato nei dodici mesi precedenti,il 9,5% ha giocato su canali non legali, spesso senza saperlo, e il 40% è consapevole delle conseguenze ma continua a giocare in modo illegale. “La spesa del gioco varia al variare del reddito, l’elasticità è positiva ed è pari allo 0,42”, aggiunge Oriani. Questo significa che se una persona guadagna 2000 euro e gioca cento euro al mese, se dimezza l’entrata, non dimezzerà automaticamente la somma da giocare ma la porterà a 80. In sostanza, si tratta di un bel rischio per migliaia di famiglie e persone sole.

Proprio di chi non riesce a far meno del gioco parla la psichiatra del Servizio sanitario nazionale, Sarah Viola, che sui tentativi per limitare e regolare il fenomeno dà un giudizio netto: “Quello che è stato proposto finora non serve a niente”. Il gioco diventa patologia quando interferisce con la vita del soggetto: “I soggetti perdono qualsiasi forma di libertà, si sottraggono alla relazione con chiunque”.Per loro “l’oggetto della dipendenza è più importante delle persone, diventa rassicurazione. La persona si sposta dal desiderio dell’oggetto al bisogno”. Tutti possiamo diventare dipendenti? “No – risponde la specialista -. C’è chi è refrattario e ha degli anticorpi. I soggetti più esposti sono quelli che meno reggono di fronte ai ‘no’ della vita”. Chi è ludopatico “non vuole guarire, vuole il sintomo. La dipendenza dà un’identità, anestetizza, dà piacere, distrae, porta fuori dai problemi. Rinunciare a un sintomo di questo tipo è difficilissimo. Ecco perché dal nostro punto di vista, le leggi fatte finora non possono funzionare perché più l’oggetto viene allontanato e più il bisogno fisico aumenta. Chiudere o ridurre le fasce orarie non serve a nulla”. Sulle contromisure da adottare, la psichiatra invita lo Stato a “creare una rete di interventi, che permettano al soggetto di dire che si può voler bene.Non abbiamo mai fatto niente di mirato e con una base scientifica contro le dipendenze. Le piccole realtà italiane che comunque esistono, che si mettono in moto e affrontano in maniera diversa funzionano meglio del legislatore”. Il lavoro di prevenzione va fatto nelle famiglie e – secondo Viola – i corsi andrebbero condotti nelle stesse sale gioco dove far entrare gli ex giocatori che sanno parlare con chi ha ancora fa i conti con la dipendenza.Infine “nei casi di anziani dipendenti, è indispensabile accompagnare il percorso con un ascolto maggiore e il rinforzo affettivo”.

 

foto in evidenza: Ansa/Sir

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Editoriale

Putin detta e Trump scribacchia

L’operazione “Re Mida”, lo scandalo di corruzione che ha rivelato una rete di tangenti e di appalti pilotati nell’azienda di Stato che gestisce le centrali nucleari attive in Ucraina e che ha spinto due ministri alle dimissioni e uno stretto assistente di Zelensky a una partenza precipitosa per l’estero, ha reso evidente una realtà che […]

Voli di andata e senza ritorno

Il primo a dare la notizia è stato il sito web del Corriere della Sera nel tardo pomeriggio di domenica scorsa: oltre centocinquanta palestinesi portati (o deportati?) in Sudafrica alcuni giorni prima. Ma il volo di una compagnia aerea rumena partito dall’aeroporto israeliano di Ramon – poco lontano da Eilat, cittadina turistica sul litorale settentrionale […]

Agghiaccianti safari di guerra

Il primo a darne notizia fu il Corriere della Sera, nel marzo del ’95, in un articolo di Venanzio Postiglione. Una notizia agghiacciante: la denuncia di Gianni Tognoni, segretario generale del Tribunale permanente dei popoli – un tribunale di opinione internazionale finalizzato alla promozione dei diritti umani – che, nel corso della prima sessione del […]
Hic et Nunc

Ecco i consiglieri regionale di Taranto tra sorprese e bocciature inattese

Poche riconferme, molti volti nuovi e tante sorprese… in agrodolce. È questo l’esito delle elezioni regionali per Taranto che vede sostanzialmente confermato l’equilibrio politico espresso pochi mesi fa, con l’elezione a sindaco di Piero Bitetti. La valanga di voti che ha consentito di essere eletti ad alcuni consiglieri baresi e che ha lasciato fuori dal […]

Decaro nuovo governatore di Puglia ma l'astensione arriva al 60 per cento

È stato tra il 13 e il 18 per cento, nelle città pugliesi, il calo di affluenza, che per l’intera regione ha fermato l’asticella al 41,83%, con una differenza complessiva di quasi meno 15%, rispetto al 56,43% di cinque anni fa. Taranto è penultima (col 40,6%), seguita da Foggia. Questo è il dato più importante, […]

La domenica del Papa - Rinnovare lo slancio della Chiesa verso la piena unità

“Immensa tristezza”: così papa Leone XIV esprime il suo dolore, “forte”, per i rapimenti di sacerdoti, fedeli e studenti avvenuti in Nigeria e Camerun; “soprattutto per i tanti ragazzi e ragazze sequestrati e per le loro famiglie angosciate”. È ancora sul sagrato della basilica di San Pietro, il Papa, ha appena concluso la celebrazione eucaristica […]
Media
26 Nov 2025