Europa

Rapporto Eurostat 2022 su ‘Obiettivi sviluppo sostenibile’: passi avanti e punti di stallo; retromarcia sulla biodiversità

28 Mag 2022

Il “Rapporto 2022 di monitoraggio sui progressi verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile nel contesto Ue” è stato pubblicato oggi da Eurostat, l’ufficio di statistica dell’Ue e mostra – rende noto l’esecutivo europeo – che “passi avanti sono stati compiuti in settori come il Green Deal europeo, la strategia digitale e il pilastro europeo dell’azione per i diritti sociali, in linea con le priorità della Commissione”. Ci sono stati invece “allontanamenti dagli obiettivi di sviluppo sostenibile in alcune aree specifiche”. È il caso dell’obiettivo 15, la vita sulla terra, che vede gli ecosistemi e la biodiversità ancora sotto la pressione delle attività umane. I miglioramenti maggiori riguardano “la promozione della pace e della sicurezza personale all’interno del suo territorio” (obiettivo 16) o gli obiettivi di riduzione della povertà e dell’esclusione sociale (i dati risalgono però al tempo pre-pandemia), dell’economia e del mercato del lavoro (8), dell’energia pulita e accessibile (7), nonché dell’innovazione e delle infrastrutture (9). Miglioramenti sono stati registrati sul punto dell’efficienza energetica (8), con l’uso delle energie rinnovabili in continua crescita, sebbene “le importazioni di combustibili fossili coprano ancora più della metà della domanda energetica dell’Ue”.
Moderati i progressi verso gli obiettivi nei settori della salute e del benessere (3), vita sott’acqua (14), uguaglianza di genere (5), città e comunità sostenibili (11), riduzione delle disuguaglianze (10), responsabilità consumo e produzione (12), istruzione di qualità (4), azione per il clima (13) e fame zero (2). Nulli i cambiamenti in materia di partenariati (17) e l’acqua pulita e servizi igienico-sanitari (6). Si punta però su NextGenerationEu e le riforme e gli investimenti previsti dagli Stati membri nei loro piani di ripresa e resilienza per uno slancio verso il raggiungimento degli obiettivi nell’Ue in futuro.
Il commissario Paolo Gentiloni, commentando i dati ha ribadito che “gli Obiettivi di sviluppo sostenibile rimangono la nostra bussola e la nostra misura del successo” e che lo shock economico causato dall’invasione russa dell’Ucraina deve “galvanizzarci a raddoppiare i nostri sforzi per aumentare la nostra resilienza e la sostenibilità dei nostri processi produttivi e delle attività quotidiane”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]

Paga le rate di un finanziamento mai chiesto: l'allarme di Adiconsum per le truffe online

Le truffe e i raggiri commerciali, soprattutto per vie telematiche, sono purtroppo all’ordine del giorno. E le vittime non sono sempre persone sprovvedute o fragili, anche se sono le più esposte. Ma può capitare addirittura di trovarsi a pagare le rate di un finanziamento mai richiesto e, peggio ancora, mai ottenuto? È proprio quello che […]
Hic et Nunc

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Media
30 Apr 2025