Francesco

Papa Francesco: Il 27 agosto, Concistoro per la nomina di 21 nuovi cardinali

30 Mag 2022

“Il prossimo 27 agosto terrò un Concistoro per la nomina di nuovi cardinali”. Ad annunciarlo, a sorpresa, direttamente ai fedeli presenti domenica 29 in piazza San Pietro è stato il papa, al termine del Regina Caeli. Ventuno in totale le nuove porpore, di cui 16 cardinali elettori, cioè con diritto di voto in conclave. Ecco i loro nomi: mons. Arthur Roche, prefetto della Congregazione per il Culto divino e la Disciplina dei sacramenti; mons. Lazzaro You Heung Sik, prefetto della Congregazione per il clero; mons. Fernando Vérgez Alzaga, presidente della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano e presidente del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano; mons. Jean-Marc Aveline, arcivescovo metropolita di Marseille (Francia); mons. Peter Okpaleke, vescovo di Ekwulobia (Nigeria); mons. Leonardo Ulrich Steiner, arcivescovo metropolita di Manaus (Brasile); mons. Filipe Neri António Sebastião di Rosário Ferrão, arcivescovo di Goa e Damão (India); mons. Robert Walter McElroy, vescovo di San Diego (Usa); mons. Virgilio Do Carmo Da Silva, arcivescovo di Dili (Timor Orientale); mons. Oscar Cantoni, vescovo di Como (Italia); mons. Anthony Poola – Arcivescovo di Hyderabad (India); mons. Paulo Cezar Costa, arcivescovo metropolita dell’arcidiocesi di Brasília (Brasile); mons. Richard Kuuia Baawobr M. Afr, vescovo di Wa (Ghana); mons. William Goh Seng Chye, arcivescovo di Singapore (Singapore); mons. Adalberto Martínez Flores, arcivescovo Metropolita di Asunción (Paraguay); mons. Giorgio Marengo, prefetto apostolico di Ulaanbaatar (Mongolia). Insieme a loro, papa Francesco ha voluto unire al Collegio cardinalizio altri cinque cardinali non elettori: mons. Jorge Enrique Jiménez Carvajal, arcivescovo emerito di Cartagena (Colombia); mons. Lucas Van Looy, arcivescovo Emerito di Gent (Belgio); mons. Arrigo Miglio, arcivescovo emerito di Cagliari (Italia); padre Gianfranco Ghirlanda, professore di Teologia; mons. Fortunato Frezza, Canonico di San Pietro”.

 

foto Vatican Media/Sir

Leggi anche
Ecclesia

Don Grimaldi nel ricordo di don Peppe Diana: “Il suo coraggio a combattere il male nasceva dall’essere prete e dalla sua fede”

“Io e don Peppe eravamo amici, ai tempi del seminario. Tante volte ci siamo scambiate idee pastorali. Dopo essere stati ordinati sacerdoti, lui è diventato parroco a Casal di Principe, sua città natale. È sempre stato un giovane sensibile ai problemi sociali. Porto nel cuore il ricordo di un giovane schietto, coraggioso, impegnato a fasciare […]

“Liberi di scegliere se migrare o restare” è il tema della prossima Giornata mondiale del migrante

“Liberi di scegliere se migrare o restare”. Questo il tema della 109ª Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, che si celebra domenica 24 settembre, “con l’intenzione di promuovere una rinnovata riflessione su un diritto non ancora codificato a livello internazionale: il diritto a non dover emigrare, ossia – in altre parole – il diritto a poter […]

Il passato che ritorna: la Polonia in armi nel nuovo assetto europeo

La volontà di regolare i conti con Mosca si unisce al desiderio di riscattare aspirazioni geopolitiche che vengono dal passato
Hic et Nunc

Carenza d'acqua, Bevan (Unicef): “In Nigeria in pericolo la vita di 78 milioni di bambini per le crisi idriche”

“Mentre i leader mondiali e le organizzazioni del settore si riuniscono per la Conferenza Onu sull’acqua 2023, chiedo un’azione urgente per affrontare la crisi idrica in Nigeria. Secondo una nuova analisi dell’Unicef, 78 milioni di bambini in Nigeria sono i più esposti al rischio di una convergenza di tre minacce legate all’acqua: acqua, servizi igienici […]

Carenza d'acqua: “Finanziamenti insufficienti per i programmi delle Nazioni Unite”

Nel 2022 è stato soddisfatto meno del 30% degli appelli umanitari per i programmi legati all’acqua e ai servizi sanitari e igienci (Wash – Water Sanitation and Hygiene). Per finanziare completamente gli appelli, attraverso il sistema umanitario delle Nazioni Unite, sarebbero necessari altri 2,6 miliardi di dollari. È l’allarme lanciato da Azione contro la Fame […]

L'udienza generale di papa Francesco di mercoledì 22 marzo

L’Evangelii nuntiandi di San Paolo VI “è la magna carta dell’evangelizzazione nel mondo contemporaneo”, da “leggere o rileggere” perché ancora attuale, come se fosse stata scritta ieri. Lo ha detto papa Francesco, nella catechesi dell’udienza di oggi, pronunciata in piazza San Pietro e dedicata allo zelo apostolico. “L’evangelizzazione è più che una semplice trasmissione dottrinale […]
Media
22 Mar 2023
newsletter