Pianeta verde

Biodiversità – Nella tenuta di Castelporziano, s’inaugura il Villaggio diffuso di educazione ambientale

04 Giu 2022

Educazione ambientale dedicata alla biodiversità: è il progetto al quale hanno aderito scuole di ogni ordine e grado partecipando all’iniziativa lanciata dal ministero della Transizione ecologica (Mite) e da quello dell’Istruzione (Mi). Un percorso che trova compimento venerdì 3 e sabato 4 giugno, in occasione dell’inaugurazione del Villaggio diffuso di educazione ambientale, nell’ambito della due giorni organizzata nella tenuta presidenziale di Castelporziano, per celebrare la Giornata mondiale dell’ambiente del 5 giugno.
Tutto è iniziato il 19 maggio a Palazzo Rospigliosi, nell’ambito dell’evento “Nature in mind” organizzato dai Carabinieri forestali: in quella giornata è stata presentata la Carta per l’educazione alla biodiversità, una carta di impegni poi trasmessa alle scuole italiane e alle aree protette nazionali. E da quel momento è partita l’adesione al progetto.
Tra il 19 maggio e il 3 giugno, gli istituti scolastici del Paese e le aree protette nazionali hanno lavorato per la realizzazione di attività formative sul tema della biodiversità, in modo sinergico tra docenti e operatori di tutela della natura. Contemporaneamente è stata attivata una raccolta di firme per la sottoscrizione degli impegni.
Oggi, presso la Tenuta presidenziale di Castelporziano è inaugurato il Villaggio diffuso di educazione ambientale: gli stand espositivi e i laboratori sono allestiti grazie alla collaborazione con il Mite, il Ministero dell’Istruzione, i Carabinieri del Comando unità forestali, ambientali e agroalimentari, i Parchi nazionali, il Wwf, Legambiente, Lipu, l’Ispra.
Il Villaggio è aperto alle visite di alunni e studenti tra gli 8 e i 14 anni, provenienti da Roma e dalla Regione Lazio; sono previsti anche – in collaborazione con il Servizio per la società civile e la coesione sociale del Sgpr – i bambini delle case famiglia del Comune di Roma.
Questa mattina, dalle ore 10 è previsto l’evento istituzionale: alla presenza dei ministri Roberto Cingolani e Patrizio Bianchi e del comandante Arma dei carabinieri, gen. Teo Luzi, una rappresentanza di studenti guidata dal portavoce delle consulte studentesche riconsegnerà la Carta alle autorità il programma prevede gli interventi dei Ministri, dell’Ispra e poi rappresentanti delle scuole e delle aree protette presenteranno progetti di educazione ambientale realizzati nelle scuole e nei parchi.
Oggi pomeriggio, in collaborazione con l’Accademia nazionale delle Scienze detta dei XL, si prosegue con un evento di divulgazione tecnico scientifica, in occasione anche dei 30 anni dal summit di Rio. In tale sede verranno presentati i volumi scientifici editi dall’Accademia a conclusione dello scorso settennato e la piattaforma “Castelporziano laboratorio aperto”.

Diretta streaming a questo link: https://youtu.be/YkSLzxcBe-Q

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Hic et Nunc

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Media
30 Apr 2025