Festival

MAP Festival -“Lectio” di Franco Purini, c’è il sold out

13 Giu 2022

 Grande attesa per l’ospite della rassegna di Musica, Architettura e Parallelismi. Il confronto con l’arte millenaria esposta nel Museo Archeologico nazionale. E da martedì, la Mostra delle opere dell’archistar. Gli altri appuntamenti del progetto ideato e voluto dall’Istituzione Concertistico Orchestrale Magna Grecia. La preziosa collaborazione con Arcidiocesi di Taranto, Comune di Taranto Ordine degli Architetti di Taranto, il MArTA, la Regione Puglia e il Ministero della Cultura

 

Con “Il sacro di Purini”, lectio magistralis a cura di Franco Purini, architetto di fama internazionale, in programma lunedì 13 giugno alle 18.00 nel Museo Archeologico nazionale di Taranto, riprendono gli appuntamenti con il MAP Festival, seconda edizione della rassegna di Musica, Architettura e Parallelismi. Subito un aggiornamento. Per l’evento del quale sarà protagonista l’archistar (l’accesso era su prenotazione), si è già registrato il “tutto esaurito”. Durante l’incontro, saranno inoltre fornite informazioni sulla Mostra con le opere dello stesso Purini, allestita sempre nel MArTA, che sarà aperta al pubblico a partire da martedì 14 giugno (accesso con biglietto d’ingresso al Museo).

 

Purini, nel corso della sua lectio, avrà modo di esporre idee originali e soluzioni innovative in campo urbanistico. Progettista della Torre Eurosky, il più alto edificio civile di Roma e una delle torri residenziali più alte d’Italia, si confronterà con l’arte millenaria esposta al MArTA.

Il MAP Festival, in programma dal 7 al 18 giugno, è un progetto ideato e voluto dall’Istituzione Concertistico Orchestrale Magna Grecia, con la direzione artistica del Maestro Piero Romano, e in collaborazione con Arcidiocesi di Taranto, Comune di Taranto, Ordine degli Architetti di Taranto, MArTA, Regione Puglia, Ministero della Cultura. Protagonista indiscussa della rassegna, una rivoluzione artistica coniugata con i concetti di comunità, città da abitare e scenografie urbane.

Non solo analisi dei rapporti e della sinuosa crossmedialità che intercorrono tra le due arti, musica e architettura appunto, ma anche il loro apporto in tutte le possibili declinazioni di creatività: merito dei Parallelismi, capaci di tessere fili tra voci ed espressioni diverse, fra realtà agli antipodi.

Il MAP Festival è realizzato anche grazie al prezioso contributo di Varvaglione1921, la BCC di San Marzano, Kyma, Ninfole, Teleperformance, Programma Sviluppo e Five Motors. Ringraziamento rivolto anche a New Home Immobiliare, Miccoli Group, Marturano Elettricità e Chemipul.

Gli altri appuntamenti con il MAP Festival. Mercoledì 15 giugno, capannone di Five Motors: Deproducers, progetto nato dall’estro di Vittorio Cosma (tastierista, ex PFM), Riccardo Sinigallia (cantautore e produttore), Gianni Maroccolo (già bassista di Litfiba e CCCP-Fedeli alla linea), Max Casacci (chitarrista e vocalist dei Subsonica) e Riccardo Sinigallia (cantautore e produttore). Brani inediti, immagini suggestive e una scenografia per una conferenza scientifica del filosofo Telmo Pievani, romanziere ed evoluzionista (ingresso 20euro).

Giovedì 16 giugno in piazza Garibaldi: flash-mob artistico sulle note del dj set di Ultra Naté, regina della musica house e autrice della celeberrima “Free”. Sabato 18 giugno, a conclusione del “MAP”, “Look at the world”, con John Rutter, compositore, direttore di coro e d’orchestra. Tra i più noti e apprezzati nel panorama musicale internazionale, all’interno della Concattedrale Gran Madre di Dio dirigerà settanta professori dell’Orchestra della Magna Grecia e centotrenta coristi del L.A. Chorus e dell’A.R.CO.Pu, l’Associazione regionale dei cori pugliesi (ingresso 10euro).

Lo stesso Rutter, ispirato dalla spiritualità e dall’arte della Cattedrale di San Cataldo, ne comporrà il “quadro sonoro”, opera multisensoriale destinata a diventare must e appuntamento fisso del MAP Festival anche negli anni a venire. Fino a sabato 18 giugno, per tutta la durata del MAP Festival, piazza Garibaldi ospiterà l’installazione/mostra a cielo aperto “Le Ragazze” di Francesco Di Dio aka EFFE.

Orchestra Magna Grecia: via Giovinazzi 28 (3929199935), dal lunedì al sabato 10.00/13.00 e 17.00/20.00. Online: eventbrite; info@mapfestival.itVisitate: mapfestival.it e orchestramagnagrecia.it

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Luci a San Siro, perché il ricordo non può essere demolito

Una decisione sofferta. Un evento storico, la demolizione dello stadio Giuseppe Meazza alias San Siro, che arriverà dopo la vendita della struttura all’Inter e al Milan, approvata dal Consiglio comunale di Milano. Si tratta di una scelta urbanistica discutibile. E se è vero che la demolizione prevede la conservazione di alcuni frammenti della struttura, c’è […]

Rivoluzione Dinamo: il gruppo c’è, ed è competitivo

Una vittoria sorprendente e un’altra schiacciante. Un roster rinnovato, quello della Dinamo Taranto, che ha approcciato nel migliore dei modi il campionato di serie B femminile: dopo essere riuscite nell’impresa di vincere in casa dell’Ariano Irpino, formazione quotata che prova da anni il salto di categoria, le cestiste ioniche si sono sbarazzate anche della Juve […]

Concerto di Grazia Salvatori all'organo rinascimentale di Grottaglie

Nell’ambito della sesta Rassegna organistica grottagliese, promossa e organizzata dalla Chiesa madre Collegiata Maria SS.ma Annunziata guidata dal parroco don Eligio Grimaldi e dalla Pluriassociazione S. Francesco De Geronimo presieduta da Ciro De Vincentis, col patrocinio del Comune di Grottaglie, sabato 4 ottobre alla 19.30, si terrà il concerto del maestro Grazia Salvatori che eseguirà […]
Hic et Nunc

L'ex Ilva tra agonia e diversificazione
Ne parliamo con il sindaco Bitetti

La città vive un momento di svolta nella sua storia socioeconomica. L’estrema incertezza sul futuro dello stabilimento siderurgico, il difficile dialogo con il governo, l’ombra di un ridimensionamento dell’occupazione che incombe comunque sul territorio sono gli elementi che caratterizzano questi primi giorni di autunno. Segnali indecifrabile e a volte contraddittori, che si colgono indirettamente da […]

Nomine di parroci e dei collaboratori alla San Francesco di Paola e alla Gesù Divin Lavoratore

Su proposta dei rispettivi padri provinciali, l’arcivescovo mons. Ciro Miniero ha proceduto alle seguenti nomine: parrocchia San Francesco di Paola, in Taranto, dei padri minimi: parroco moderatore, padre Francesco Cassano;  parroco in solido, padre Francesco Trebisonda; parrocchia Gesù Divin Lavoratore, in Taranto, dei padri giuseppini del Murialdo: parroco, padre Gianni Passacantilli; vicario parrocchiale, padre Giovanni […]
Media
10 Ott 2025