Diocesi

I solenni festeggiamenti estivi di San Martino e Santa Comasia, a Martina Franca

foto basilicasanmartino.org
27 Giu 2022

La basilica di San Martino, in occasione dei solenni festeggiamenti estivi di San Martino e Santa Comasia, patroni di Martina Franca, rende noto il fitto programma che si svilupperà da domenica 3 a lunedì 11 luglio

In preparazione alla festa: 4 – 8 luglio

La fede dei Padri

Domenica 3 luglio: sante messe alle ore 8.30 – 11 – 19 e 21.

(durante la santa messa delle 19 ci sarà la benedizione dei portatori)

Lunedì 4: Giorno della Memoria:

Ore 19: santa messa presieduta da don Eligio Grimaldi, arciprete della Insigne Collegiata di Grottaglie – anima la celebrazione l’Azione Cattolica vicariale

Ore 20.30: piazzetta Stabile – presentazione dell’Archivio storico della Basilica, a cura della dott.ssa Cristina Ancona, direttrice della biblioteca della basilica “Arcivescovo Margiotta”

Martedì 5: Giorno della Riconoscenza:

Ore 19: santa messa, presieduta da p. Francesco D’Aquarica, m.c, nel 61° di ordinazione sacerdotaleanimano la celebrazione i gruppi Agesci di Martina Franca

Ore 20: concerto del Coro dell’arcidiocesi di Taranto diretto dal m° don Fabio Massimillo

Mercoledì 6: Giorno della Lode

Ore 19: santa messa, presieduta da mons. Claudio Palumbo, vescovo di Trivento (Molise)   – partecipano le religiose della vicaria

Ore 20: «Ricordatevi dei vostri capi»: «I sacerdoti martinesi dal 1835 ad oggi….» – presentazione del volume “Venite, benedetti del Padre mio” a cura di don Andrea Casarano,direttore dell’Archivio storico diocesano – interviene il Gruppo Umanesimo della Pietra

Giovedì 7: Giorno della Parola

Ore 19: santa messa, presieduta da don Diego Semeraro, parroco della Santa Famiglia in Martina Franca, nel 50° di parrocato – partecipano i catechisti della vicaria

Ore 21: «Luce Nella Notte» – adorazione eucaristica e Sacramento della riconciliazione

Venerdì 8: Giorno della Gratitudine

Ore 19 santa messa, presieduta da mons. Alessandro Greco, vicario generale dell’arcidiocesi di Taranto, nel 50° di ordinazione sacerdotale – partecipano le confraternite della vicaria.

Ore 20.00: esposizione delle statue dei Santi Patroni

Cerimonia di consegna del Sigillo martiniano

La gioia della festa: 9 – 10 – 11

Sabato 9: Giorno della Carità – “Aggiungi un posto a tavola” – pranzo a domicilio per alcune famiglie. In collaborazione con le Caritas parrocchiali.

Ore 18.30: santa messa, presieduta da mons. Carmelo Pellegrino, promotore di Giustizia della Fede della Congregazione delle cause dei santi – Roma, nel 25° di ordinazione sacerdotale -partecipano le Caritas parrocchiali.

Ore 19.30: corteo civico, guidato dal sindaco della Città di Martina Franca e dall’amministrazione comunale con le autorità civili e militari.

Accompagna il corteo il Gran Concerto bandistico Città di Rutigliano

Ore 20: Offerta dei ceri, da parte dell’amministrazione comunale e discorso del sindaco, alla presenza mons. Filippo Santoro, arcivescovo metropolita di Taranto. Benedizione alla Città.

Ore 21: p.zza XX Settembre, Gran Concerto Bandistico Città di Rutigliano, diretto dal m° Gaetano Cellamara.

Ore 23: santa messa, apertura straordinaria del Museo della Basilica per la “Notte bianca martiniana”

Domenica 10: Solennità di San Martino e Santa Comasia

sante messe 7.30 – 9.00 – 11.00 -18.30 – 21.30

(alle ore 11, Solenne Pontificale presieduto da mons. Filippo Santoro, arcivescovo metropolita di Taranto, nel 50° di ordinazione sacerdotale)

Ore 19,30 Processione con le statue dei Santi Patroni: Piazza Plebiscito, via Garibaldi, via Umberto I°, via Pegolesi, via Donizetti, Piazza Mario Pagano, Via Rossini, via Mercadante, via Paisiello, corso Italia, piazza XX Settembre, piazza Roma, corso Vittorio Emanuele, Piazza Plebiscito, sagrato della Basilica. Partecipano Autorità religiose, civili, associazioni religiose e civili.

Accompagnano la processione dei Santi Patroni l’ass. musicale “Armonie d’Itria” di Martina Franca e banda Città di Francavilla Fontana.

Le statue dei Patroni sono portate a spalla da giovani, adulti, uomini e donne. Una gara di affetto, di devozione e di festa.

21.30: santa messa, al rientro della processione.

22.30: p.za XX Settembre, Gran Concerto bandistico Città di Francavilla, diretto dal m° Ermir Krantja

23,30: Spettacolo pirotecnico in Valle d’Itria, a cura di Itria Fireworks

Lunedì 11: Giorno del Ringraziamento

ore 19: santa messa, presieduta da mons. Salvatore Ligorio, arcivescovo metropolita di Potenza, nel 50° di ordinazione sacerdotale – animano la celebrazione il Terz’Ordine carmelitano e il Terz’Ordine francescano.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

In Concattedrale, martedì 4 novembre l’assemblea diocesana

Si svolgerà martedì 4 novembre, alle ore 19 nella Concattedrale ‘Gran Madre di Dio’ l’assemblea diocesana convocata dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero in cui saranno presentate le sintesi delle risposte alle domande formulate nel messaggio dell’arcivescovo per l’inizio del nuovo anno pastorale e rivolte ai consigli parrocchiali. Riportiamo di seguito il testo della convocazione dell’arcivescovo:   “Carissimi […]

La santa messa dell’arcivescovo Ciro Miniero al ‘San Brunone’ per la commemorazione dei defunti

Domenica 2 novembre, l’arcivescovo mons. Ciro Miniero presiederà nella cappella monumentale del cimitero San Brunone la celebrazione eucaristica in suffragio dei defunti nella ricorrenza loro dedicata. La giornata inizierà con il raduno delle autorità civili e militari all’ingresso del luogo sacro da dove alle ore 9.30 partirà il corteo preceduto dalla banda musicale cittadina ‘Giovanni […]

Parrocchia dello Spirito Santo: festa liturgica di Chiara Luce Badano

Mercoledì 29 ottobre la parrocchia dello Spirito Santo ha celebrato la festa liturgica della beata Chiara Luce Badano, in occasione dell’anniversario della nascita. Chiara Luce, giovane appartenente al Movimento dei Focolari, fondato da Chiara Lubich, ha vissuto con profonda fede e straordinaria speranza la sua breve vita, segnata dalla malattia che l’ha colpita a soli […]
Hic et Nunc

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]

Celebrazioni per i defunti a Talsano

A Talsano ci si prepara ad onorare i defunti con celebrazioni al cimitero ‘Porta del Cielo’. Nella mattinata di sabato primo novembre, secondo convenzione stipulata con l’amministrazione comunale, la banda musicale cittadina ‘Giovanni Paisiello’ diretta dal m° Vincenzo Simonetti girerà per i vialetti del cimitero talsanese. Domenica 2, alle ore 15.30, sul piazzale antistante la […]

Rinascere donna: incontro culturale alla parrocchia del Rosario di Talsano

Giovedì 30 ottobre alle ore 19 alla parrocchia Maria Santissima del Rosario di Talsano il parroco don Armando Imperato dialogherà con suor Palmarita Guida sui temi del suo ultimo libro intitolato ‘Rinascere donna – Oltre il femminismo una nuova libertà’ (Antonio Dellisanti editore). Collaboratrice di Radio Maria, Famiglia Cristiana e Maria con te, nonché pittrice e autrice di numerose pubblicazioni, […]
Media
31 Ott 2025