Diocesi

A Odessa, c’è anche la diocesi di Taranto a invocare “StopTheWarNow”

foto eparchia Odessa
29 Giu 2022

C’è anche Taranto, la nostra diocesi, a dire “StopTheWarNow” a Odessa, città ucraina oggetto di nuovi bombardamenti, in questi giorni.

 

Nella foto d’archivio, don Luigi Pellegrino insieme all’arcivescovo Filippo Santoro

Don Luigi Pellegrino, parroco della Regina Pacis di Lama, ha raggiunto la Carovana della pace che si era mossa dall’Italia sabato 25 con una delegazione di 50 persone in rappresentanza di 175 organizzazioni della società civile italiana. Il convoglio, composto da 15 mezzi, è partito per un’iniziativa di pace nonviolenta e ha portato 40 tonnellate di beni di prima di necessità per la popolazione. A Odessa, nella giornata di martedì 28, la Carovana ha incontrato sia organizzazioni della società civile, sia autorità religiose e civili.

“La carovana della pace contiene tante storie, tanti volti, tante associazioni. Ma siamo tutti animati dal grande sogno che la pace è possibile. E noi siamo qui oggi a dire: basta, basta, basta, fermiamo la guerra!”, ha detto il vescovo di Cassano all’Jonio e vice presidente della Conferenza episcopale italiana, mons. Francesco Savino, alla conferenza stampa che si è svolta all’arrivo della Carovana della pace (foto in testata) alla quale ha aderito anche la Cei.

Don Luigi, a sera, ha voluto fare un resoconto di una giornata molto impegnativa sul piano fisico, ma soprattutto emotivo. Di seguito il link della sua video-testimonianza.

https://www.facebook.com/reginapacislama/videos/745131063372197

 

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Striscia di Gaza, colpita la parrocchia latina: sei feriti tra cui il parroco Romanelli

  “Colpita la parrocchia latina della sacra Famiglia di Gaza. 6 feriti, di cui 2 gravi. Lievemente ferito il parroco, padre Gabriel Romanelli che si trova attualmente in ospedale”. A dichiararlo è il patriarca latino di Gerusalemme, card. Pierbattista Pizzaballa. La parrocchia attualmente ospita circa 500 sfollati cristiani. Poco fa un aggiornamento del patriarcato latino […]

Mons. Miniero alla festa della Madonna del Carmine

L’auspicio dell’impegno di ognuno per il bene della comunità

“Toc Toc”: un’estate di gioco, fede e meraviglia all’istituto Maria Ausiliatrice di Taranto

Nei cortili e nei saloni dell’istituto di via Umbria, suore animatori e volontari hanno dato vita a due esperienze indimenticabili: il Centro estivo e l’Estate ragazzi che hanno coinvolto decine di bambini e ragazzi
Hic et Nunc

Concessa l'Aia all'Ilva: produrrà 6 milioni di tonnellate, nonostante il coro dei “no”

L’Aia, l’autorizzazione integrata ambientale, necessaria per l’agibilità produttiva dello stabilimento siderurgico, è stata concessa dalla conferenza dei servizi riunita al ministero dell’Ambiente. Nonostante la netta contrarietà di Regione Puglia, Comuni di Taranto e Statte, l’autorizzazione viene concessa e così l’Ilva potrà produrre nel limite di sei milioni di tonnellate annue per 12 anni. Questo, dunque, […]

A Martina la festa di Maria ss.ma del Monte Carmelo

“Confidando nell’aiuto materno della Vergine Santissima per crescere nella fraternità (…) impegniamoci col Suo aiuto e con tutte le nostre forze a camminare con tutti gli uomini di buona volontà per edificare un mondo secondo il cuore di Dio, per confessare apertamente che la fede, la speranza e la carità sono il fondamento di ogni […]

Acciaio: decisioni troppo importanti per affidarle a un accordo frettoloso

La logica del rinvio, costante nel confronto in vista dell’accordo di programma per l’ex Ilva, non è altro che la logica che da almeno 25 anni caratterizza la storia dell’acciaio a Taranto. Quella di un malato grave che tenta di rinviare la diagnosi per esorcizzare la malattia. Poiché la situazione dello stabilimento più grande d’Europa […]
Media
18 Lug 2025