Francesco

“Desiderio desideravi”, la lettera apostolica di papa Francesco: “Abbandoniamo le polemiche” per riscoprire “la bellezza della liturgia”

foto Sir/Marco Calvarese
30 Giu 2022

“Abbandoniamo le polemiche per ascoltare insieme che cosa lo Spirito dice alla Chiesa, custodiamo la comunione, continuiamo a stupirci per la bellezza della liturgia”. A lanciare l’invito è il Papa, nella Lettera apostolica sulla liturgia “Desiderio desideravi”, pubblicata ieri per richiamare il significato profondo della celebrazione eucaristica, così come è emersa dal Concilio, ed invitare alla formazione liturgica, a partire dai seminari. “A noi non serve un vago ricordo dell’ultima Cena: noi abbiamo bisogno di essere presenti a quella Cena”, esordisce Francesco: “Vorrei che la bellezza del celebrare cristiano e delle sue necessarie conseguenze nella vita della Chiesa non venisse deturpata da una superficiale e riduttiva comprensione del suo valore o, ancor peggio, da una sua strumentalizzazione a servizio di una qualche visione ideologica, qualunque essa sia”. No alla “mondanità  spirituale”, ribadisce il Papa, secondo il quale la liturgia “non è la ricerca di un estetismo rituale che si compiace solo nella cura della formalità esteriore di un rito o si appaga di una scrupolosa osservanza rubricale”, e neanche l’atteggiamento opposto, “che confonde la semplicità con una sciatta banalità, l’essenzialità con una ignorante superficialità, la concretezza dell’agire rituale con un esasperato funzionalismo pratico”. “Ogni aspetto del celebrare va curato (spazio, tempo, gesti, parole, oggetti, vesti, canto, musica, …) e ogni rubrica deve essere osservata”, l’appello di Francesco, che si sofferma su un elemento essenziale della celebrazione liturgica: “lo stupore per il mistero pasquale”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Riprendono gli incontri per gli anziani all’istituto M. Immacolata

All’istituto Maria Immacolata (ingresso da via Mignogna 9, nei pressi di piazza Immacolata) riprendono gli incontri settimanali per gli anziani di tutti i quartieri finalizzati a creare momenti di amicizia, ascolto e condivisione. L’appuntamento è per ogni giovedì dalle ore 16 alle ore 19 a cura della Famiglia Vincenziana i cui aderenti cureranno l’accoglienza e […]

Rete mondiale di preghiera, incontro all’istituto Maria Immacolata

Giovedì 30 ottobre alle ore 16.30 all’istituto Maria Immacolata (via Mignogna, a Taranto)  si ritroveranno tutti i gruppi diocesani della Rete mondiale di preghiera-Apostolato della preghiera per l’incontro sul tema ‘La spiritualità del Sacro Cuore di Gesù’. Dopo introduzione dell’assistente diocesano mons. Tonino Caforio, la relazione sarà tenuta da don Giuseppe D’Alessandro, parroco all’Immacolata di […]

Rinascere donna: incontro culturale alla parrocchia del Rosario di Talsano

Giovedì 30 ottobre alle ore 19 alla parrocchia Maria Santissima del Rosario di Talsano il parroco don Armando Imperato dialogherà con suor Palmarita Guida sui temi del suo ultimo libro intitolato ‘Rinascere donna – Oltre il femminismo una nuova libertà’ (Antonio Dellisanti editore). Collaboratrice di Radio Maria, Famiglia Cristiana e Maria con te, nonché pittrice e autrice di numerose pubblicazioni, […]
Hic et Nunc

Intervista a monsignor Romanazzi: dal Sinodo una Chiesa più accogliente

La parola ‘Sinodo’ deriva da due parole greche che significano insieme e strada, quindi la combinazione trasmette l’idea di “camminare insieme”. Oggi nella Chiesa cattolica, il termine ‘sinodo’ significa molto di più. Seguendo l’insegnamento di papa Francesco, che si basa sul Concilio Vaticano II, la sinodalità indica la partecipazione attiva di tutti i fedeli alla […]

Cittadinanza onoraria ad Aldo Siciliano: tributo all'impegno per la cultura di Taranto

Nel corso di una cerimonia dai toni intensi e commossi, la città di Taranto ha conferito la cittadinanza onoraria al professor Aldo Siciliano, presidente dell’Istituto per la storia e l’archeologia della Magna Grecia, che annualmente organizza i convegni internazionali, nati nel 1961. Incarico, quello di Siciliano, ereditato da Attilio Stazio, di cui fu il più […]
Media
30 Ott 2025