8xmille

Una ‘due giorni’ con i vincitori del concorso
che hanno raccontato sui settimanali ciò che è stato realizzato con l’8xmille

foto 8xmille
02 Lug 2022

Come sarebbe il nostro Paese senza i fondi di cui la Chiesa Cattolica può disporre grazie al sistema dell8xmille? Per rispondere a questa domanda, basta sfogliare le pagine cartacee o digitali delle quasi 200 testate aderenti alla Federazione italiana dei settimanali cattolici (Fisc).
Ogni giorno, ogni settimana vengono raccontate tante storie rese possibili grazie ai fondi dell’8xmille che giungono alle Chiese locali. Così la salvaguardia di monumenti artistici e culturali, altrimenti destinati alla rovina, si accompagna alla quotidianità di cooperative sociali, alle realizzazioni di luoghi di accoglienza per chi è più in difficoltà, alla proposta di iniziative di incontro per i giovani o gli anziani, senza dimenticare la testimonianza di quei sacerdoti che con il loro ministero divengono punto di riferimento per la comunità cristiana ma non solo. Storie che raccontano una solidarietà spesso silenziosa, che non vuole apparire o fare notizia ma che rappresenta un segno fondamentale di speranza anche in questi tempi così difficili. È ormai una consolidata tradizione che il Servizio per il sostegno economico della Cei (Spse) e la Fisc segnalino e premino alcune tra le storie più significative.
Perciò, Fisc e Spse della Cei organizzano una due giorni a Roma, il 5 e il 6 luglio, per i vincitori del concorso con cui chiedevano di raccontare sulle testate Fisc le opere realizzate grazie all’8xmille nelle diocesi. Ci saranno una ventina di partecipanti provenienti da tutta Italia. Si inizia martedì 5 luglio, presso la sede Cei in via Aurelia, 468, con la registrazione dei partecipanti, alle 10.30, e poi dalle 11 alle 12.30 è prevista la presentazione del Seminario di lavoro, con l’introduzione di Mauro Ungaro, presidente  della Fisc, e la condivisione dei video sulle esperienze delle diocesi sostenute dall’8xmille a cura dei partecipanti. Nel pomeriggio, dalle 15 alle 19, una tavola rotonda, che vedrà come relatori Massimo Monzio Compagnoni, responsabile del Servizio per la promozione del sostegno economico alla Chiesa cattolica, don Claudio Francesconi, economo della Cei, don Leonardo Di Mauro, responsabile del Servizio per gli interventi caritativi a favore dei Paesi del terzo mondo, don Luca Franceschini, direttore dell’Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto, Ferruccio Ferrante, responsabile dell’Ufficio comunicazione e segreteria di direzione Caritas italiana. Mercoledì 6 luglio è prevista una visita alle Ville pontificie Castel Gandolfo. Alle ore 9.45 arrivo del gruppo a Castel Gandolfo, alle 10 visita del Palazzo apostolico e alle 11 dei Giardini.

Leggi anche
Ecclesia

Con don Dino Lepraro, rivive a Martina il culto di “Cristo alla Grotta”

Ai confini di Martina Franca, a due passi dal meraviglioso affaccio sulla Valle d’Itria, ma soffocata dai palazzoni di edilizia popolare sorti attorno gli anni sessanta circa, rivive la chiesetta di “Cristo alla Grotta”, divenuta importante punto di riferimento per gli abitanti della zona. Fra i luoghi di culto cittadini più pittoreschi ma alquanto sconosciuto, […]

Chiesa e disabilità: è ora di fare il salto dall’inclusione all’appartenenza

Come in famiglia, la persona con disabilità dovrebbe sentirsi parte del resto della cittadinanza. Un membro strettamente collegato agli altri, proprio come in una famiglia. È sul senso dell’appartenenza alla comunità che si è concentrato il secondo convegno nazionale promosso a Roma, dal 1° al 3 giugno, dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone […]

Quando frate Egidio diventò santo: il ricordo di don Luigi Trivisano

Sono trascorsi ventisette anni da quando frate Egidio fu proclamato santo in piazza San Pietro. Così ricorda l’avvenimento don Luigi Trivisano, primo parroco della chiesa intitolata al fraticello tarantino, a Tramontone. “Di quella giornata del 2 giugno 1996 ricordo soprattutto  l’urlo di entusiasmo e l’applauso scrosciante dei tantissimi tarantini (e anche napoletani) in piazza San […]
Hic et Nunc

Giornata per l'ambiente: la Puglia liberata da 78 chili di mozziconi di sigarette grazie ai volontari di 'Plastic free'

Una vera e propria impresa per celebrare la Giornata mondiale dell’Ambiente, la ricorrenza istituita dal Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (Unep) nel 1972 per sensibilizzare sui temi della tutela e della salvaguardia della Terra. I volontari di Plastic Free Onlus, l’organizzazione di volontariato impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento da plastica, nel fine settimana […]

Formazione e Lavoro: attivi a Statte gli sportelli di orientamento “Punti Cardinali”

È ufficialmente partito il primo segmento del progetto “Punti Cardinali” nel comune di Statte, con due desk di orientamento, attivi da oggi,  che saranno aperti presso la biblioteca comunale dal lunedì al venerdì, di mattina dalle ore 9 alle 13, e nella fascia  pomeridiana 16/19.  Quattro gli enti formativi coinvolti: Programma Sviluppo, Formare Puglia, Its Logistica […]

L’Osservatore di strada: nel numero di giugno storie ai margini

“Mi chiamo Corrado e ogni domenica vengo in Piazza San Pietro per distribuire L’Osservatore di strada. Nella mia vita ne ho passate tante e so cosa significa vivere ai margini. In queste pagine abbiamo cercato di raccontarlo parlando delle periferie, quelle geografiche e quelle dell’anima, attraverso i nostri ricordi, condividendo le nostre esperienze e soprattutto le nostre speranze. Accetta questo giornale come un dono che, […]
Media
06 Giu 2023
newsletter