Serie tv

Su Sky-Now “Perché non l’hanno chiesto a Evans?” di Hugh Laurie

Golf Course Scene: Lucy Boynton as Frankie (Lady Frances Derwent) with Will Poulter as Bobby Jones
13 Lug 2022

L’attore britannico Hugh Laurie, l’indimenticabile Dr. House, passa dietro alla macchina da presa per dirigere (e scrivere) la miniserie “Agatha Christie. Perché non l’hanno chiesto a Evans?” dall’omonimo romanzo della regina del giallo

Dopo Kenneth Branagh, che ha rilanciato sullo schermo le indagini di Hercule Poirot dalla penna di Agatha Christie – “Assassinio sull’Orient Express” (2017) e “Assassinio sul Nilo” (2022) –, ecco un altro britannico al cospetto della regina del giallo: è Hugh Laurie (“Dr. House. Medical Division”, 2004-12; “Catch-22”, 2019), che si confronta con il romanzo della Christie “Perché non l’hanno chiesto a Evans?” uscito nel 1934, lo stesso anno di “Assassinio sull’Orient Express”. Stiamo parlando della miniserie “Agatha Christie. Perché non l’hanno chiesto a Evans?”, racconto giallo-poliziesco disponibile pensato per BritBox e in Italia su Sky e sulla piattaforma Now, che Hugh Laurie ha scelto di dirigere, sceneggiare e produrre, ritagliandosi anche un ruolo nel racconto.

La storia. Galles, spiaggia di Marchbolt, il ventenne Bobby (Will Poulter, “Black Mirror”) scorge il corpo di un uomo apparentemente caduto dalla scogliera. Quando si avvicina per prestare soccorso, quest’ultimo esalando l’ultimo respiro afferma: “Perché non l’hanno chiesto a Evans?”. Bobby decide di indagare sulla faccenda, aiutato dall’amica Lady Frances Derwent detta Frankie (Lucy Boynton, “Bohemian Rhapsody”). I due sono però tallonati segretamente da un losco individuo…

I maestri del giallo non passano mai di moda.Non solo Agatha Christie, tra i sempreverdi nel rapporto letteratura-schermo sono da ricordare Arthur Conan Doyle e la sua geniale creatura Sherlock Holmes (il must è la serie BBC “Sherlock”, 2010-17, con Benedict Cumberbatch), Georges Simenon e il commissario Maigret (con il volto di ora di Richard Harris ora di Gino Cervi) e G.K. Chesterton e il detective in talare padre Brown (archetipo del nostro Don Matteo).

Hugh Laurie entra in partita con il racconto dando prova di sapere come condurre con la macchina, alternando suggestioni descrittive e intrecci investigativi, tenendo sempre il passo (anche introspettivo) dei protagonisti Bobby e Frankie. Per rafforzare poi il fascino del racconto, al di là del già solido canovaccio alla Christie e della raffinata ambientazione inglese, Laurie punta su comprimari di peso: Emma Thompson, Jim Broadbent e Conleth Hill. Insomma, una classica partita a scacchi con delitto impeccabile e fascinosa. Consigliabile, brillante-problematico.

 

Leggi anche
Otium

Giornata per l'ambiente: la Puglia liberata da 78 chili di mozziconi di sigarette grazie ai volontari di 'Plastic free'

Una vera e propria impresa per celebrare la Giornata mondiale dell’Ambiente, la ricorrenza istituita dal Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (Unep) nel 1972 per sensibilizzare sui temi della tutela e della salvaguardia della Terra. I volontari di Plastic Free Onlus, l’organizzazione di volontariato impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento da plastica, nel fine settimana […]

Motori, in corsa con Flavio Renna: un pezzo di Taranto alla “Mille Miglia”

Confermarsi nei risultati e tendere al gradino più alto del podio. È l’obiettivo di due piloti tra i più apprezzati e preparati in questo roboante mondo: Flavio Renna e Guido Ceccardi. I quali sono attesi dalla “Mille Miglia”. Non un appuntamento qualsiasi, ma l’incontro con la corsa automobilistica più acclamata e prestigiosa, in partenza il […]

L'Isola delle arti, ambizioso progetto artistico che vuol raccontare la rinascita di Taranto

Raccontare la rinascita di Taranto attraverso varie forme di espressione artistica. Questo è l’obiettivo di Artlab Eyeland – l’isola delle arti, inaugurato il 2 giugno a Palazzo De Notaristefani, in via Duomo a Taranto vecchia. Il progetto è promosso e organizzato da PhEST, associazione culturale che realizza il Festival internazionale di fotografia e arte a […]
Hic et Nunc

Giornata per l'ambiente: la Puglia liberata da 78 chili di mozziconi di sigarette grazie ai volontari di 'Plastic free'

Una vera e propria impresa per celebrare la Giornata mondiale dell’Ambiente, la ricorrenza istituita dal Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (Unep) nel 1972 per sensibilizzare sui temi della tutela e della salvaguardia della Terra. I volontari di Plastic Free Onlus, l’organizzazione di volontariato impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento da plastica, nel fine settimana […]

Formazione e Lavoro: attivi a Statte gli sportelli di orientamento “Punti Cardinali”

È ufficialmente partito il primo segmento del progetto “Punti Cardinali” nel comune di Statte, con due desk di orientamento, attivi da oggi,  che saranno aperti presso la biblioteca comunale dal lunedì al venerdì, di mattina dalle ore 9 alle 13, e nella fascia  pomeridiana 16/19.  Quattro gli enti formativi coinvolti: Programma Sviluppo, Formare Puglia, Its Logistica […]

L’Osservatore di strada: nel numero di giugno storie ai margini

“Mi chiamo Corrado e ogni domenica vengo in Piazza San Pietro per distribuire L’Osservatore di strada. Nella mia vita ne ho passate tante e so cosa significa vivere ai margini. In queste pagine abbiamo cercato di raccontarlo parlando delle periferie, quelle geografiche e quelle dell’anima, attraverso i nostri ricordi, condividendo le nostre esperienze e soprattutto le nostre speranze. Accetta questo giornale come un dono che, […]
Media
06 Giu 2023
newsletter