Otium

“Parole e note”: poesia e musica s’incontrano una sera a Grottaglie

24 Lug 2022

L’Amj, Associazione musicale jonica “G. Paisiello”, organizza per martedì 26 alle ore 21 un incontro tra la poesia e la musica: “Parole e note… sulle orme di Alda Merini”. Nel suggestivo atrio della sede dell’Associazione, in via Forleo 34 a Grottaglie, il regista e attore Alfredo Traversa coordinerà l’incontro tra le poesie scelte di Silvano Trevisani e la musica che sarà interpretata dai maestri Nunzio Dello Iacovo e Francesco Colonna. L’incontro prenderà ispirazione dal progetto che Trevisani ha portato avanti con il Comune di Taranto, in collaborazione con l’Associazione Marco Motolese e il Club Unesco Taranto, e dalla sua più recente produzione poetica, edita e inedita, che rende omaggio, assieme a vari saggi, ad alcuni poeti pugliesi e ad Alda Merini, cui ha dedicato vari volumi.

Alfredo Traversa leggerà alcuni poesie e discuterà con l’autore. I temi prescelti riguardano: la poesia degli autorevoli poeti pugliesi; il “paese” di una volta e i cambiamenti che hanno trasformato il mondo attorno a noi; il mistero della vita e dell’eternità. Nunzio Dello Iacovo e Francesco Colonna commenteranno il dialogo poetico con i brani da loro proposti.

Silvano Trevisani, giornalista, scrittore e poeta, ha pubblicato varie raccolte di poesie e numerosi saggi su letterati e poeti, locali e nazionali. Tra 2021 e 2022 ha realizzato il progetto “Sulle orme di Alda Merini” per il Comune di Taranto conclusosi con la pubblicazione del saggio “Taranto città della poesia” (maggio 2022, Edizioni Macabor). É responsabile del bimestrale di poesia “Il sarto di Ulm” e del trimestrale di narrativa “Il sogno di Orez”, caporedattore di “Nuovo Dialogo”.

Nunzio Dello Iacovo, pianista e docente di Pianoforte al Conservatorio “N. Rota” di Monopoli. Direttore artistico di Amj “Paisiello”. Vincitore di premi assoluti in concorsi pianistici nazionali e internazionali, ha suonato per prestigiose Istituzioni musicali, tra cui “La Fenice” di Venezia Risale a quest’anno la pubblicazione, per la Casa discografica Da Vinci Classics (Giappone), di una sua incisione in 3 cd dedicata all’integrale delle Sinfonie di A. Scriabin, in occasione del 150° anniversario della nascita, in versione per duo pianistico.

Francesco Colonna, allievo del M° Dello Iacovo, si diploma di pianoforte principale al Conservatorio di Monopoli, dove consegue il diploma accademico di II° livello con il massimo dei voti. Ha partecipato a diversi concorsi nazionali e internazionali e svolge regolare attività di pianista accompagnatore per strumentisti, formazioni coreutiche, cantanti lirici. Insegna nel “centro studi musicali Franco” dell’AMJ, di cui dal 2021 è presidente.

Alfredo Traversa regista e attore, ha alle spalle una lunga attività da sempre attenta a fare della scrittura scenica un’interpretazione del mondo. Le sue opere sono state rappresentate in Italia e all’estero. È coautore dell’opera La Confessione con Marco Politi e con Giampiero Beltotto dell’opera. È sua la prima Divina Commedia rappresentata a Siena con extracomunitari in diverse lingue. Ha realizzato opere con Tito Schipa jr. e Giancarlo De Cataldo.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Volley A2, La Cascina domina Cantù e si rimette in carreggiata

Non poteva essere uno scontro salvezza. Perché dopo appena cinque giornate la classifica è bugiarda: la Cascina ha incontrato la Campi Reale Cantù dopo aver mostrato piccoli segnali di crescita, al netto della sconfitta inflitta dalla capolista Brescia. Attraverso il cambio dell’allenatore (via Gianluca Graziosi per Pino Lorizio) la società ha cercato di dare una […]

Sinner-Alcaraz, con i due fuoriclasse della racchetta non ci si annoia

La vittoria della solidità sulla fantasia. Quella di un essere umano che, rimanendo tale, non sbaglia quasi un colpo. Chiamatela come vi pare: la partita che ha contrapposto Jannik Sinner a Carlos Alcaraz, la finale delle Atp Finals di Torino, è stata l’ennesima perla che questi due fuoriclasse ci hanno fatto in dono. L’ultimo atto […]

Gloria, da Vivaldi a Mozart: stasera al SS. Crocifisso di Taranto

Giovedì 20 novembre alle 20.30 nella chiesa SS. Crocifisso di Taranto, in programma ‘Gloria’ di Antonio Vivaldi e Sinfonia n. 29 di Mozart, concerto con il Lucania Apulia Chorus e l’Orchestra della Magna Grecia, con Donatella De Luca (soprano), Vincenzo Franchini (contraltista), Antonio Legrottaglie (direttore) e Alessandro Fortunato (maestro del coro). L’ingresso è libero. Il […]
Hic et Nunc

Ecco i consiglieri regionale di Taranto tra sorprese e bocciature inattese

Poche riconferme, molti volti nuovi e tante sorprese… in agrodolce. È questo l’esito delle elezioni regionali per Taranto che vede sostanzialmente confermato l’equilibrio politico espresso pochi mesi fa, con l’elezione a sindaco di Piero Bitetti. La valanga di voti che ha consentito di essere eletti ad alcuni consiglieri baresi e che ha lasciato fuori dal […]

Decaro nuovo governatore di Puglia ma l'astensione arriva al 60 per cento

È stato tra il 13 e il 18 per cento, nelle città pugliesi, il calo di affluenza, che per l’intera regione ha fermato l’asticella al 41,83%, con una differenza complessiva di quasi meno 15%, rispetto al 56,43% di cinque anni fa. Taranto è penultima (col 40,6%), seguita da Foggia. Questo è il dato più importante, […]

La domenica del Papa - Rinnovare lo slancio della Chiesa verso la piena unità

“Immensa tristezza”: così papa Leone XIV esprime il suo dolore, “forte”, per i rapimenti di sacerdoti, fedeli e studenti avvenuti in Nigeria e Camerun; “soprattutto per i tanti ragazzi e ragazze sequestrati e per le loro famiglie angosciate”. È ancora sul sagrato della basilica di San Pietro, il Papa, ha appena concluso la celebrazione eucaristica […]
Media
26 Nov 2025