Teatro

Parte nel segno di Alessandro Leogrande la stagione teatrale del Comune

28 Lug 2022

di Silvano Trevisani

Un omaggio ad Alessandro Leogrande aprirà la stagione di prosa del Comune che, dal 26 novembre al 30 aprile, proporrà otto spettacoli. Gianluigi Gherzi e Fabrizio Saccomanno, con la regia di Fabrizio Saccomanno, metteranno in scena, il 26 e 27 novembre: “Alessandro. Un canto per la vita e le opere di Alessandro Leogrande”.

La stagione teatrale è stata presentata, nel foyer del teatro comunale Fusco, alla presenza del sindaco Rinaldo Melucci, dell’assessore alla Cultura Fabiano Marti, del direttore del Teatro Pubblico Pugliese Sante Levante e del direttore del Fusco Michelangelo Busco. “Oggi – ha detto Melucci – non stiamo presentando solo un’eccellente stagione teatrale, stiamo riaffermando la centralità della cultura nella nostra agenda, che poi è ciò che ci ha consentito di riposizionare l’immagine della città. Devo ringraziare tutti quelli che si sono impegnati in questa sfida, in particolare l’assessore Marti che le ha dato un’accelerata poderosa”. Gli ha fatto eco Marti che, sottolineando il lavoro svolto dal direttore Busco e da Giulia Delli Santi del Teatro Pubblico Pugliese, ha giudicato la prossima come una stagione che spazia dal teatro classico a quello più leggero, “ma sempre di altissima qualità”.

Il direttore del Teatro pubblico pugliese, Levante, ha annunciato che nelle prossime settimane saranno presentate anche le stagioni di Teatro Ragazzi e Musica al cui completamento si sta lavorando, mentre il direttore del teatro, Busco, ha detto: “l nostro scopo è confermare il Fusco come spazio di riferimento per l’offerta culturale cittadina, riportandovi numeri e qualità”.

Dopo lo spettacolo d’apertura, si prosegue il 6 e 7 dicembre con Lodo Guenzi in “Trappola per topi” di Agatha Christie con traduzione e adattamento di Edoardo Erba per la regia di Giorgio Gallone e il 13 e 14 dicembre con Gabriele Lavia in “Il berretto a sonagli” di Luigi Pirandello con Gabriele Lavia e Federica Di Martino.

Il nuovo anno inizia il 10 e 11 gennaio con Gioele Dix che firma anche la drammaturgia e la regia di “La corsa dietro il vento. Dino Buzzati o l’incanto del mondo”. A febbraio, il 14 e 15, va in scena “Il medico dei pazzi” con l’adattamento di Eduardo Scarpetta e la regia di Claudio Di Palma. Il 28 e 29 marzo invece Massimo Ghini e Paolo Ruffini porteranno in scena “Quasi amici” tratto dall’omonimo film di Eric Toledano e Olivier Nakache con adattamento e regia di Alberto Ferrari. Seguirà Sergio Castellitto in “Zorro” di Margaret Mazzantini il 17 e 18 aprile e da Ambra Angiolini e Arianna Scommegna che chiuderanno la stagione con “Il nodo” di Johanna Adams e la regia di Serena Sinigaglia il 29 e 30 aprile.

Già definiti anche i costi per gli abbonamenti a otto spettacoli: Abbonamento platea intero 176 euro; abbonamento platea ridotto 160 euro; Abbonamento galleria intero 160 euro; abbonamento galleria ridotto 152 euro. Costo dei biglietti: Platea intero 30 euro; platea ridotto 25 euro; Galleria intero 25 euro; galleria ridotto 20 euro.

INFO 099. 9949349 Teatro Fusco; amministrazione@teatrocomunalefusco.it; www.teatropubblicopugliese.it/taranto; tpp@teatropubblicopugliese.it

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Hic et Nunc

Ecco i consiglieri regionale di Taranto tra sorprese e bocciature inattese

Poche riconferme, molti volti nuovi e tante sorprese… in agrodolce. È questo l’esito delle elezioni regionali per Taranto che vede sostanzialmente confermato l’equilibrio politico espresso pochi mesi fa, con l’elezione a sindaco di Piero Bitetti. La valanga di voti che ha consentito di essere eletti ad alcuni consiglieri baresi e che ha lasciato fuori dal […]

Decaro nuovo governatore di Puglia ma l'astensione arriva al 60 per cento

È stato tra il 13 e il 18 per cento, nelle città pugliesi, il calo di affluenza, che per l’intera regione ha fermato l’asticella al 41,83%, con una differenza complessiva di quasi meno 15%, rispetto al 56,43% di cinque anni fa. Taranto è penultima (col 40,6%), seguita da Foggia. Questo è il dato più importante, […]

La domenica del Papa - Rinnovare lo slancio della Chiesa verso la piena unità

“Immensa tristezza”: così papa Leone XIV esprime il suo dolore, “forte”, per i rapimenti di sacerdoti, fedeli e studenti avvenuti in Nigeria e Camerun; “soprattutto per i tanti ragazzi e ragazze sequestrati e per le loro famiglie angosciate”. È ancora sul sagrato della basilica di San Pietro, il Papa, ha appena concluso la celebrazione eucaristica […]
Media
25 Nov 2025