Diocesi

Sui passi di Francesco d’Assisi: il camposcuola del seminario arcivescovile

foto: seminario arcivescovile di Taranto
01 Ago 2022

di Francesco Manisi

Dal 18 al 22 luglio scorsi, i ragazzi del seminario arcivescovile di Taranto sono stati impegnati in un’intensa esperienza di camposcuola ad Assisi, sui passi di San Francesco e Santa Chiara.

Accompagnati dal rettore, don Francesco Maranò, dall’animatore, don Francesco Manisi e da una giovane famiglia che collabora attivamente nella Pastorale vocazionale diocesana, i seminaristi Francesco, Alessandro, Matteo e Pierpaolo hanno vissuto giorni intensi di divertimento, preghiera e visita ai luoghi che hanno visto nascere e svilupparsi la vicenda terrena di Francesco e Chiara.

Partiti da Taranto in treno, dopo alcune ore di viaggio vissute in allegria e condivisione, si è arrivati nella bella cittadina umbra, trovando accoglienza nella struttura del seminario regionale.

La prima meta da visitare è stata la Chiesa Nuova di Assisi, costruita nel luogo in cui sorgeva la casa paterna di Francesco: qui il santo ha vissuto la sua fanciullezza e adolescenza, i suoi sogni di gloria per il futuro. Fra quelle mura, Francesco ha vissuto anche momenti di scontro e ostilità nella relazione con il padre Pietro di Bernardone che mal tollerò la sua conversione e la scelta di spogliarsi di ogni bene.

Il giorno successivo i seminaristi hanno avuto modo di visitare la Basilica di Santa Maria degli Angeli, celebrando l’eucaristia nel luogo più caro al Poverello di Assisi: la Porziuncola. Dopo la visita ai luoghi della memoria francescana guidati da un frate minore, i ragazzi hanno avuto la possibilità di vivere un breve tempo di preghiera personale.

Nel pomeriggio dello stesso giorno i seminaristi hanno visitato la Cattedrale di San Ruffino che conserva il fonte battesimale in cui sono stati battezzati Francesco e Chiara, in quello stesso fonte ciascuno ha potuto rinnovare le proprie promesse battesimali.

Subito dopo, il gruppo ha raggiunto il Santuario del sacro Tugurio di Rivotorto, dove Francesco ha vissuto momenti importanti della sua conversione e dove si è formata la prima fraternità con i suoi frati. Con la guida di un frate conventuale, è stato possibile entrare nella ricostruzione dell’originario tugurio in cui Francesco e i suoi compagni vivevano nella più completa povertà.

Nel secondo giorno di permanenza ad Assisi, i seminaristi hanno visitato la Basilica di Santa Chiara che conserva il crocifisso di San Damiano che ha parlato a Francesco e le spoglie di Santa Chiara, la pianticella di Francesco. Successivamente è stata offerta una intensa visita guidata alla Basilica di San Francesco e ai pregevoli affreschi di Giotto che arricchiscono l’imponente basilica superiore. Dopo un momento di preghiera presso la tomba del Poverello di Assisi, è stata celebrata la Santa Messa.

foto: seminario arcivescovile di Taranto

Nel pomeriggio, ci si è spostati a San Damiano dove è stato possibile ammirare i luoghi in cui Francesco si è lasciato raggiungere dalla voce di Cristo che lo invitava a “riparare la sua casa”. Qui, grazie alla guida di un frate minore, i seminaristi hanno visitato anche il convento in cui ha vissuto Chiara e le sue “sorelle povere”. Intenso e suggestivo è stato il momento di adorazione e la preghiera del vespro insieme ai frati nella piccola chiesa ricostruita da Francesco.

L’ultimo giorno è stato accompagnato dalla scoperta di un’altra figura di santità, il beato Carlo Acutis, morto nel 2006 e distintosi per un grande amore per l’Eucarestia e per i poveri, le cui spoglie riposano nel Santuario della Spogliazione. Qui è stata celebrata l’Eucarestia e si è stati introdotti alla vicenda esistenziale del beato adolescente dalla toccante testimonianza di padre Carlos, rettore del Santuario.

Nel pomeriggio i ragazzi sono saliti sull’Eremo delle Carceri, dove Francesco si ritirava in preghiera. Lì, immersi nel silenzio della natura che meravigliosamente anima quel luogo, è stato proposto un breve momento di deserto.

Le serate sono state vissute all’insegna della fraternità, della condivisione e del gioco nella suggestiva cornice delle piazze medievali della città animata, nonostante il caldo, da numerosi pellegrini e turisti.

Il campo si è concluso venerdì mattina con la celebrazione della santa messa nella cappella del seminario umbro. Subito dopo, i seminaristi e i suoi accompagnatori sono ripartiti in treno per il viaggio di ritorno verso Taranto, con la consapevolezza di aver vissuto un’esperienza meravigliosa e arricchente che forse, come tutte le cose belle, è passata troppo in fretta.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Pellegrinaggio alla tomba di San Cataldo dei gruppi carismatici

Nell’ambito della novena per i festeggiamenti patronali in onore di San Cataldo giovedì primo maggio si terrà il pellegrinaggio giubilare dei gruppi carismatici alla tomba del santo vescovo irlandese. Alle ore 17 ci sarà il raduno al santuario della Madonna della Salute, in piazza Monteoliveto; da lì, alle ore 17.30, muoverà il pellegrinaggio verso la […]

La ‘festa piccola’ del Crocifisso a Monteiasi

“La Croce di Cristo rimane l’ancora di salvezza; segno della speranza che non delude perché fondata sull’amore di Dio, misericordioso e fedele”: con queste parole di papa Francesco il parroco di Monteiasi, don Giovanni Nigro, annuncia le celebrazioni in onore del SS.mo Crocifisso che avranno luogo sabato 3 maggio nella cosiddetta ‘festa piccola’ (quella ‘grande’ […]

‘Sollemnitas’: una mostra sulle testimonianze documentarie per la festa di San Cataldo

In occasione della festa in onore di San Cataldo, patrono della città e dell’arcidiocesi di Taranto, l’ufficio diocesano per i Beni culturali ecclesiastici promuove una mostra temporanea, intitolata ‘Sollemnitas – testimonianze documentarie dal XV al XX secolo per la festa di San Cataldo’, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Taranto, l’Archivio storico diocesano e […]
Hic et Nunc

Un Primo Maggio che giunge in un periodo di difficoltà per infortuni, bassi salari, precarietà

Infortuni in crescita, salari sempre più poveri, precarietà del lavoro, contratti che attendono il rinnovo da anni. Sono le caratteristiche del lavoro italiano e ancor di più di quello meridionale che vanno considerate in vista del Primo Maggio, festa del lavoro. Che se vede aumentare il numero degli occupati è solo grazie alla precarizzazione, al […]

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]
Media
01 Mag 2025