Musica

Torna il Medita Festival che illuminerà tre notti di settembre con stelle del pop

05 Ago 2022

di Silvano Trevisani

Achille Lauro, Loredana Bertè e Malika Ayane: sono le tre star che illumineranno la notte tarantina nella terza edizione del Medita Festival, che si svolgerà dal 9 all’11 settembre sulla rotonda del Lungomare. Un festival unico nel suo genere, perché mette insieme, per la prima volta, il pop e la musica orchestrale e poi si trasforma in un tour richiesto in tutta Italia, portando con sé il nome di Taranto. Queste le suggestioni suggerite nella conferenza stampa di presentazione cui hanno partecipato l’assessore alla Cultura Fabiano Marti, l’assessore regionale al Turismo, Gianfranco Lopane, il direttore artistico dell’Orchestra della Magna Grecia, oltre che del festival, Piero Romano. A loro si sono affiancati il presidente dei Confindustria Salvatore Toma e gli sponsor della manifestazione.

Medita nasce, lo ha ricordato Romano, in pieno lockdown, quando si cercava una formula per un primo ritorno alla normalità e si voleva anche qualcosa di nuovo che coinvolgesse soprattutto il pubblico giovanile. Al terzo anno, il festival, uno dei tanti che il Comune di Taranto ha voluto per dare una nuova linfa alla voglia di cambiare radicalmente che la città esprime, dà una concreta prova di maturità, della quale l’Orchestra della Magna Grecia, che si è assunta il carico con entusiasmo dal primo momento, è artefice e organizzatrice.

Un festival diverso da tutti gli altri, che pure si svolgono in Italia e in Puglia, lo ha definito Fabiano Marti, “del quale tutti dobbiamo essere orgogliosi”, anche alla luce del successo che riscuote anche a livello nazionale, come testimonia un pubblico che, in alcune location, è arrivato a contare 20.000 spettatori.

Spiegato anche il “logo” che rappresenta un polpo che con i suoi tentacoli “unisce” la musica, rappresentata da alcuni strumenti, e le cultura del mare nostrum.

La specificità di questo festival e dell’intensa attività che il Comune di Taranto sta promuovendo per dare un indirizzo diverso allo sviluppo del territorio, è stato sottolineato dall’assessore regionale Gianfranco Lopane, il quale ha evidenziato come la Puglia in questo momento sia divenuta il maggior attrattore turistico del Paese, ma rilevando come l’attività culturale che tutta la regione sta svolgendo sia in grado di spalmare le presenze anche negli altri mesi dell’anno. Nel corso della conferenza stampa è stato ricordato che anche l’Orchestra giovanile sta riscuotendo enorme successo e che anch’essa è impegnata in un tour, e che sabato 6 agosto sarà impegnata al Lerici Music Festival, dove porterà il “Falstaff” di Verdi.

Ad aprire la kermesse tarantina, venerdì 9 agosto, sarà Achille Lauro, che in questi giorni è impegnato in una tournée molto intensa con l’Orchestra della Magna Grecia. Sabato 10 toccherà a Loredana Bertè, figura ormai mitica della musica pop italiana. Chiuderà, domenica 11, la cantautrice milanese Malika Ayane.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Hic et Nunc

Ecco i consiglieri regionale di Taranto tra sorprese e bocciature inattese

Poche riconferme, molti volti nuovi e tante sorprese… in agrodolce. È questo l’esito delle elezioni regionali per Taranto che vede sostanzialmente confermato l’equilibrio politico espresso pochi mesi fa, con l’elezione a sindaco di Piero Bitetti. La valanga di voti che ha consentito di essere eletti ad alcuni consiglieri baresi e che ha lasciato fuori dal […]

Decaro nuovo governatore di Puglia ma l'astensione arriva al 60 per cento

È stato tra il 13 e il 18 per cento, nelle città pugliesi, il calo di affluenza, che per l’intera regione ha fermato l’asticella al 41,83%, con una differenza complessiva di quasi meno 15%, rispetto al 56,43% di cinque anni fa. Taranto è penultima (col 40,6%), seguita da Foggia. Questo è il dato più importante, […]

La domenica del Papa - Rinnovare lo slancio della Chiesa verso la piena unità

“Immensa tristezza”: così papa Leone XIV esprime il suo dolore, “forte”, per i rapimenti di sacerdoti, fedeli e studenti avvenuti in Nigeria e Camerun; “soprattutto per i tanti ragazzi e ragazze sequestrati e per le loro famiglie angosciate”. È ancora sul sagrato della basilica di San Pietro, il Papa, ha appena concluso la celebrazione eucaristica […]
Media
26 Nov 2025