Sport

Sara Gentile: “Io e il jujitsu, l’arte più completa, che vorrei alle Olimpiadi”

12 Set 2022

di Paolo Arrivo

È stata l’ospite speciale di uno degli eventi utili alla promozione della disciplina. Del raduno tecnico e presentazione della formazione del Team Italia di jujitsu, che prenderà parte al Campionato europeo di Random Attacks, in Spagna, ad ottobre. Un appuntamento appetibile per la campionessa in carica Sara Gentile. Potrebbe mancarlo, tuttavia. “Purtroppo ed a malincuore, a causa di impegni universitari, la mia partenza è ancora incerta”, dichiara l’atleta, che in questa intervista si sofferma sulla parola “arte” a identificare la sua disciplina sportiva. Seguita dalla squadra in cui milita, la Yawara, e dal maestro Massimo Cassano, la giovane tarantina (23 anni da compiere) avrà altre occasioni per confermare il proprio valore sul tatami.

Facciamo un passo indietro, ripercorriamo le competizioni che l’hanno vista protagonista…

“Tutto è partito dal primo Europeo tenutosi a Taranto. Con grande preparazione ed entusiasmo mi sono trovata a prendere atto di una delle più belle competizioni mai svolte prima. Il secondo evento si è poi tenuto in Olanda e mi ha messo ancora più carica, dandomi la forza di andare avanti (si è riconfermata campionessa europea nella categoria Juniores, ndr). Ho avuto modo di gareggiare in altre competizioni, riguardanti un’altra specialità, e che ha portato sia me che il mio compagno di gare Ruben Cassano ad ottenere ottimi risultati”.

Da dove nasce la sua passione per il jujitsu?

“La mia passione è sempre stata quella delle arti marziali, sin da bambina. Ho praticato inizialmente il judo ma poi vedendo un’esibizione di jujitsu ho capito che quella sarebbe stata la mia arte. E così è stato”.

Le arti marziali, in generale, stanno crescendo. Pensiamo al karate che ha debuttato alle Olimpiadi. Non mancano gli atleti e le eccellenze legate al territorio ionico (Silvia Semeraro, su tutte). È d’accordo? E quali sono le criticità legate al suo sport?

“Sì, concordo. Io ho avuto modo e l’onore di veder esibirsi la campionessa Semeraro. È davvero una forza della natura e riesce ad eccellere nell’altra arte marziale che è in molti aspetti simile alla mia. Vorrei tanto che un giorno il jujitsu fosse riconosciuto a livello olimpionico in quanto non ha nulla di meno rispetto alle altre discipline, anzi penso sia l’arte più completa, inglobante molti aspetti del karate, judo, taekwondo”.

Tra i suoi obiettivi, ha un sogno da realizzare?

“Il mio sogno sarebbe proprio quello di gareggiare alle Olimpiadi, dando così onore alla mia arte”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Voci silenziate, alla San Pasquale il concerto per le vittime del lavoro

Giovedì 22 maggio alle 19.30 nella chiesa di San Pasquale, a Taranto, si terrà concerto in ricordo delle vittime del lavoro, del dovere e del volontariato dal titolo ‘Voci silenziate’ a cura del conservatorio Giovanni Paisiello. Il concerto sarà eseguito dal coro della classe di canto della maestra Alba Noti (voci soliste, le maestre Antonia […]

Cinema per i giovani: il progetto Pricò si congeda con due eventi

Martedì 20 maggio al teatro comunale N. Resta di Massafra e mercoledì 28 maggio al Savoia Cityplex di Taranto

Il basket tra agonismo e formazione: la grande annata della Support_o

Un titolo regionale conquistato nell’under 15, con accesso all’interzona. Le finali raggiunte nelle categorie U17, U14 e U13: sono i risultati della Support_o Taranto in questa stagione. I successi sono motivo di soddisfazione per l’intero gruppo Virtus del presidente Ciccio Stola. Che non si ferma ancora: la società ionica sta preparando il Pinkamp, in programma […]
Hic et Nunc

Acciaio: riunione e sciopero mentre si tenta la “diversificazione”

Taranto è in bilico tra presente e futuro. Ancora una volta lo snodo è nella siderurgia, che da sempre è più un problema che una risorsa, ma che finora non ha avuto alternative. Anzi no! Sulla carta di alternative ne ha avuto moltissime, a partire dai vari programmi di reindustrializzazione susseguitisi negli anni e mai […]

Giovedì 22, le prospettive di sviluppo del Tecnopolo del Mediterraneo

Se ne parlerà, a cura del Centro di cultura G. Lazzati di Taranto, alla Cittadella delle Imprese (viale Virgilio 152)
Media
22 Mag 2025