Musica

L’Orchestra giovanile della Magna Grecia presenta Cavalleria rusticana

foto di Aurelio Castellaneta
15 Set 2022

 

L’opera lirica “Cavalleria rusticana”, protagonista l’Orchestra giovanile Città di Taranto diretta dal maestro Giuseppe La Malfa, sarà rappresentata sabato 17 alle 21.00 e domenica 18 settembre alle 18.30 al teatro comunale Fusco di Taranto. Insieme con l’Orchestra giovanile, l’Orchestra della Magna Grecia insieme e il L.A. Chorus diretto da Carmen Fornaro; regia e scene di Marialuisa Bafunno, video designer Luca Attilii. Interpreti: Azer Zada (Turiddu), Cristina Melis (Santuzza), Fernando Cisneros (Alfio), Antonella Di Giacinto (Mamma Lucia) e Giorgia Teodoro (Lola).

I due concerti in programma sono promossi dall’Orchestra della Magna Grecia e dal Comune di Taranto, in collaborazione con la Regione Puglia e il Ministero della Cultura. Prezioso, come sempre, l’intervento di aziende, attività e associazioni del territorio: Teleperformance, Caffè Ninfole, Varvaglione Vini, Fondazione Taranto 25, “Angelo Toma”, Fondazione Motolese.

«L’Orchestra giovanile, dopo il successo registrato al Lerici Music Festival con la direzione del maestro Gianluca Marcianò – dice il maestro Piero Romano, direttore artistico dell’Orchestra Magna Grecia – ci rende doppiamente orgogliosi: per come la stessa Orchestra giovanile è nata e per come va sviluppandosi la sua attività. Taranto da oltre un anno vanta un progetto istituzionale del quale può andare fiera. Merito di quanto raccolto fino ad oggi va riconosciuto al sindaco Rinaldo Melucci e all’assessore Fabiano Marti, che hanno subito creduto nel progetto; un sincero ringraziamento anche al dirigente scolastico Francesco Urso e al suo staff, ai professori Ornella Carrieri e Paolo Battista, e, permettetemi, all’Orchestra della Magna Grecia – che orgogliosamente rappresento – che con tutti i suoi elementi fin dall’inizio ha affiancato i ragazzi sostenendoli in una crescita costante oggi sotto gli occhi di tutti».

foto di Aurelio Castellaneta

Direttore di produzione artistica, Ornella Carrieri; direttore di produzione tecnica, Cosetta Giordano; direttore di palcoscenico, Stefania Paparella; Misia, costumi; trucco, Mariella Ricchitelli; parrucco, Tiziana Spagnulo; light designer, Graziano Giannuzzi; Michele Renna, maestro collaboratore; Chiara Torro, maestro alle luci e video; Antonio Durante, maestro ai sovratitoli. Si ringrazia per la collaborazione, la Confraternita del Carmine.

Ingresso: 20euro, 15euro, più diritti di prevendita, TicketSms. Info: Orchestra della Magna Grecia, via Giovinazzi 28, Taranto (392 9199935)

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Luci a San Siro, perché il ricordo non può essere demolito

Una decisione sofferta. Un evento storico, la demolizione dello stadio Giuseppe Meazza alias San Siro, che arriverà dopo la vendita della struttura all’Inter e al Milan, approvata dal Consiglio comunale di Milano. Si tratta di una scelta urbanistica discutibile. E se è vero che la demolizione prevede la conservazione di alcuni frammenti della struttura, c’è […]

Rivoluzione Dinamo: il gruppo c’è, ed è competitivo

Una vittoria sorprendente e un’altra schiacciante. Un roster rinnovato, quello della Dinamo Taranto, che ha approcciato nel migliore dei modi il campionato di serie B femminile: dopo essere riuscite nell’impresa di vincere in casa dell’Ariano Irpino, formazione quotata che prova da anni il salto di categoria, le cestiste ioniche si sono sbarazzate anche della Juve […]

Concerto di Grazia Salvatori all'organo rinascimentale di Grottaglie

Nell’ambito della sesta Rassegna organistica grottagliese, promossa e organizzata dalla Chiesa madre Collegiata Maria SS.ma Annunziata guidata dal parroco don Eligio Grimaldi e dalla Pluriassociazione S. Francesco De Geronimo presieduta da Ciro De Vincentis, col patrocinio del Comune di Grottaglie, sabato 4 ottobre alla 19.30, si terrà il concerto del maestro Grazia Salvatori che eseguirà […]
Hic et Nunc

L'ex Ilva tra agonia e diversificazione
Ne parliamo con il sindaco Bitetti

La città vive un momento di svolta nella sua storia socioeconomica. L’estrema incertezza sul futuro dello stabilimento siderurgico, il difficile dialogo con il governo, l’ombra di un ridimensionamento dell’occupazione che incombe comunque sul territorio sono gli elementi che caratterizzano questi primi giorni di autunno. Segnali indecifrabile e a volte contraddittori, che si colgono indirettamente da […]

Nomine di parroci e dei collaboratori alla San Francesco di Paola e alla Gesù Divin Lavoratore

Su proposta dei rispettivi padri provinciali, l’arcivescovo mons. Ciro Miniero ha proceduto alle seguenti nomine: parrocchia San Francesco di Paola, in Taranto, dei padri minimi: parroco moderatore, padre Francesco Cassano;  parroco in solido, padre Francesco Trebisonda; parrocchia Gesù Divin Lavoratore, in Taranto, dei padri giuseppini del Murialdo: parroco, padre Gianni Passacantilli; vicario parrocchiale, padre Giovanni […]
Media
10 Ott 2025