Giubileo2025

Giubileo 2025: un concorso internazionale per la composizione musicale dell’inno

foto Siciliani-Gennari/Sir
19 Set 2022

A pochi mesi dal termine del concorso per definire il logo, subentra l’esigenza di pensare all’inno ufficiale del Giubileo 2025. La Sezione per le questioni fondamentali dell’evangelizzazione nel mondo del Dicastero per l’Evangelizzazione, a cui papa Francesco ha affidato l’organizzazione del prossimo Giubileo, ha indetto un concorso internazionale per la composizione musicale di un inno che esprima l’identità dell’evento giubilare.
Il motto del Giubileo scelto da Francesco, “Pellegrini di speranza”, potrà orientare musicisti in ogni parte del mondo a comporre una musica che sintetizzi questo tema particolare. L’inno dovrà musicare il testo proposto dal Dicastero, in lingua italiana, scritto da Pierangelo Sequeri. Per partecipare è necessario attenersi al regolamento del concorso, che descrive le caratteristiche necessarie: la destinazione liturgica, la possibilità di essere eseguito da una schola cantorum, come pure da un’assemblea liturgica. Il brano musicale dovrà essere inedito. La partecipazione al concorso è gratuita e aperta a tutti.
Il bando potrà essere consultato sul sito web www.iubilaeum2025.va/it/inno.html come pure sulla pagina web del Dicastero: www.pcpne.va. Dal 16 gennaio 2023 sarà possibile caricare la proposta sull’apposita pagina. Il termine ultimo per la presentazione della domanda di partecipazione è il 25 marzo 2023, entro le 20 (CET). La commissione giudicante che verrà nominata successivamente valuterà le proposte per giungere a determinare la musica che comporrà l’Inno ufficiale del Giubileo 2025.

Leggi anche
Ecclesia

"Inizio con gioia il mio ministero in Taranto, città di pace e di speranza"

Il mezzo della Marina Militare che attracca alla banchina d’ormeggio del Castello aragonese, con il suo passeggero di eccezione, disegna un nuovo tratto della storia di Taranto, attraverso la chiesa che è in lei. Ripercorrendo idealmente l’itinerario di san Cataldo, che la tradizione vuole approdato allo stesso modo nella nostra città, l’arcivescovo Ciro Miniero ha […]

L'omelia dell'arcivescovo Miniero per l'inaugurazione del suo episcopato

Riportiamo l’omelia pronunciata dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero nel corso della santa messa per l’inaugurazione del suo ministero episcopale nella diocesi di Taranto: Carissimi, l’invito che ci rivolge Paolo nel brano della Lettera ai Filippesi che ci è stata proclamata pocanzi, è semplice, ma poderoso: «Abbiate in voi gli stessi sentimenti che furono in Cristo Gesù» […]

Mons Ciro Miniero incontra la stampa per l'inaugurazione del suo magistero episcopale a Taranto

Dopo lo sbarco nel canale navigabile, mons. Ciro Miniero ha percorso via Duomo attorniato dalle famiglie. In episcopio, poi, si è svolto l’incontro con la stampa. Pubblichiamo alcune immagini emblematiche dell’inaugurazione del ministero episcopale nell’arcidiocesi di Taranto:
Hic et Nunc

"Inizio con gioia il mio ministero in Taranto, città di pace e di speranza"

Il mezzo della Marina Militare che attracca alla banchina d’ormeggio del Castello aragonese, con il suo passeggero di eccezione, disegna un nuovo tratto della storia di Taranto, attraverso la chiesa che è in lei. Ripercorrendo idealmente l’itinerario di san Cataldo, che la tradizione vuole approdato allo stesso modo nella nostra città, l’arcivescovo Ciro Miniero ha […]

L'ingresso dal mare di mons. Ciro Miniero

Per l’inaugurazione del ministero episcopale dell’arcivescovo mons. Ciro Miniero, alle ore 16 era previsto il suo imbarco al porto, alla banchina dell’Autorità portuale. Lo sbarco è avvenuto al canale navigabile all’altezza della scalinata del Castello aragonese. Sulla banchina d’ormeggio, mons. Miniero ha ricevuto il saluto da parte dell’ammiraglio comandante in capo di Marina Sud a […]

Oggi, 1 ottobre, l'inaugurazione del ministero episcopale a Taranto di mons. Ciro Miniero

Domenica 1 ottobre avrà luogo l’inaugurazione del ministero episcopale di mons. Ciro Miniero nell’ arcidiocesi di Taranto. Sarà possibile seguire la diretta tv sul canale 19 di Tele Dehon, a partire dalle ore 16.15. Premi qui per la diretta.  Per l’occasione è stato approntato un cronoprogramma per le celebrazioni e il percorso dell’arcivescovo per il […]
Media
01 Ott 2023
newsletter