Musica

Notti Sacre 2022, per ascoltarsi e udire: l’arpa di Claudia Lamanna alla Vallisa

22 Set 2022

di Paolo Arrivo

Se io fossi sordo o cieco, come farei a farmi raggiungere dall’arpista più brava del mondo? Se lo chiedeva lo scrittore. Dandosi una risposta di questo tipo: basterebbe fare memoria delle sue esibizioni, del rapporto simbiotico che ha con lo strumento, un tutt’uno con la sua elegante figura, e sapere che lei suona ancora contribuendo alla missione salvifica della musica. In parte è vero… Sebbene non possa mai svanire, la magia di cui la dea dell’arpa Claudia Lucia Lamanna è ispiratrice, va rinnovata, rinvigorita: come nutrimento quotidiano, l’uomo necessita dell’incontro con la Bellezza. Di interagire con la stessa, in forma attiva o contemplativa. La prossima occasione, per il pubblico della 26enne nata a Noci, sarà il concerto in programma a Bari il ventisette settembre, all’Auditorium Vallisa. La vincitrice dell’International Harp Contest in Israel 2022, che volerà a Pasadena e a Hong Kong a fine tour, sarà la protagonista insieme al pianoforte di Annarosa Partipilo, giovane autrice e pianista barese. Start alle ore 19. Info e biglietti su Vallisa Cultura.

 

Il programma

S. Bach Ciaccona (solo arpa) trascrizione di Dewey Owens e Claudia Lamanna

Schubert improvvisi op. 90 n2 e 3 (solo pianoforte)

Reinhold Glière concerto per arpa e orchestra (riduzione per arpa e pianoforte)

 

Notti Sacre 2022

Il concerto rientra in un percorso musicale che intende far conoscere al pubblico i giovani e affermati esecutori protagonisti dei diversi generi della musica. Senza temere le contaminazioni. “Notti Sacre” inoltre ha sempre avuto un’attenzione particolare verso i cori giovanili, fa sapere il direttore artistico, don Antonio Parisi. Il tema della 22esima edizione è ascoltarsi. “Ascoltare vuol dire: udire con attenzione, stare a sentire, prestare ascolto, dare retta, quindi percepire, comprendere, partecipare”, ha scritto l’arcivescovo Giuseppe Satriano nel suo messaggio di saluto. La rassegna di musica arte preghiera, curata dalla Diocesi di Bari-Bitonto, prenderà il via questa sera (giovedì 22 settembre), per concludersi domenica 2 ottobre. Gli spettacoli hanno luogo nelle chiese del centro storico della città capoluogo della Puglia.

 

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Volley A2, La Cascina domina Cantù e si rimette in carreggiata

Non poteva essere uno scontro salvezza. Perché dopo appena cinque giornate la classifica è bugiarda: la Cascina ha incontrato la Campi Reale Cantù dopo aver mostrato piccoli segnali di crescita, al netto della sconfitta inflitta dalla capolista Brescia. Attraverso il cambio dell’allenatore (via Gianluca Graziosi per Pino Lorizio) la società ha cercato di dare una […]

Sinner-Alcaraz, con i due fuoriclasse della racchetta non ci si annoia

La vittoria della solidità sulla fantasia. Quella di un essere umano che, rimanendo tale, non sbaglia quasi un colpo. Chiamatela come vi pare: la partita che ha contrapposto Jannik Sinner a Carlos Alcaraz, la finale delle Atp Finals di Torino, è stata l’ennesima perla che questi due fuoriclasse ci hanno fatto in dono. L’ultimo atto […]

Gloria, da Vivaldi a Mozart: stasera al SS. Crocifisso di Taranto

Giovedì 20 novembre alle 20.30 nella chiesa SS. Crocifisso di Taranto, in programma ‘Gloria’ di Antonio Vivaldi e Sinfonia n. 29 di Mozart, concerto con il Lucania Apulia Chorus e l’Orchestra della Magna Grecia, con Donatella De Luca (soprano), Vincenzo Franchini (contraltista), Antonio Legrottaglie (direttore) e Alessandro Fortunato (maestro del coro). L’ingresso è libero. Il […]
Hic et Nunc

Ecco i consiglieri regionale di Taranto tra sorprese e bocciature inattese

Poche riconferme, molti volti nuovi e tante sorprese… in agrodolce. È questo l’esito delle elezioni regionali per Taranto che vede sostanzialmente confermato l’equilibrio politico espresso pochi mesi fa, con l’elezione a sindaco di Piero Bitetti. La valanga di voti che ha consentito di essere eletti ad alcuni consiglieri baresi e che ha lasciato fuori dal […]

Decaro nuovo governatore di Puglia ma l'astensione arriva al 60 per cento

È stato tra il 13 e il 18 per cento, nelle città pugliesi, il calo di affluenza, che per l’intera regione ha fermato l’asticella al 41,83%, con una differenza complessiva di quasi meno 15%, rispetto al 56,43% di cinque anni fa. Taranto è penultima (col 40,6%), seguita da Foggia. Questo è il dato più importante, […]

La domenica del Papa - Rinnovare lo slancio della Chiesa verso la piena unità

“Immensa tristezza”: così papa Leone XIV esprime il suo dolore, “forte”, per i rapimenti di sacerdoti, fedeli e studenti avvenuti in Nigeria e Camerun; “soprattutto per i tanti ragazzi e ragazze sequestrati e per le loro famiglie angosciate”. È ancora sul sagrato della basilica di San Pietro, il Papa, ha appena concluso la celebrazione eucaristica […]
Media
26 Nov 2025