Teatro

Aperte le iscrizioni per il laboratorio teatrale della scuola “Teatrando”, a Grottaglie

foto Teatrando aps
27 Set 2022

Con un’offerta formativa rinnovata e più ampia, si avvia un nuovo anno accademico per la scuola di teatro “Teatrando” di Grottaglie. Ad ottobre, inizieranno un laboratorio teatrale ed un corso accademico triennale, per i quali sono ancora aperte le iscrizioni. Al settimo anno di attività sul territorio pugliese, la scuola e l’omonima associazione “Teatrando Aps” sono guidate dall’attore e doppiatore Paolo Marchese e dall’attrice Raffaella Caso; si avvalgono del contributo di alcuni esperti, tra i quali il regista Maurizio Simonetti (insegnamento di regia).
“Ricominciamo con entusiasmo ed impegno in un nuovo anno accademico, ricco di novità per la formazione dei nostri allievi – hanno dichiarato Raffaella Caso e Paolo Marchese -. Ai corsi, si può iscrivere non solo chi vuole fare questo come lavoro, ma anche chi è incuriosito o affascinato dal mondo del teatro e della recitazione, chi vuole migliorare la dizione, chi vuole vincere la timidezza e acquisire consapevolezza di sé e del proprio valore. Il teatro è utile per superare i propri limiti e potenziare le proprie attitudini”.
Quest’anno, oltre al laboratorio di teatro, l’offerta formativa comprende un corso accademico triennale, al termine del quale la scuola rilascerà un attestato di frequenza. Il corso includerà materie come: dizione, impostazione della voce, lettura a prima vista, ricerca del personaggio, teoria musicale, impostazione vocale al canto, ballo e movimento, storia del teatro, regia cinetelevisiva, improvvisazione e recitazione. I corsi si svolgeranno dal giovedì al sabato, nel pomeriggio, nella sede della scuola. La scuola, più grande e rinnovata, trova spazio in via Caraglio 43, nel centro storico di Grottaglie.
Teatrando continua a portare avanti una serie di iniziative di formazione in ambito teatrale. Frequentando i corsi, infatti, si può imparare a conoscere il mondo del teatro da un punto di vista professionale, ma anche mettersi alla prova ed “incontrare”, attraverso l’esercizio e la comunicazione teatrale, se stessi e gli altri. La scuola è guidata a Grottaglie da Paolo Marchese, doppiatore e attore di rilievo nazionale (tra tutti, la voce in alcuni film di John Travolta, Richard Dreyfuss e Forest Whitaker) e Raffaella Caso, anche lei attrice con esperienza in tutta Italia (è stata una delle giovani della “scuola” promossa da Nino Manfredi e Agatina in “Pensaci, Giacomino!” con la regia di Andrea Camilleri; ha lavorato con il Teatro Stabile di Messina ed è dialoghista nell’ambito del doppiaggio). La coppia, unita anche nella vita, ha scelto di perseguire una scommessa nel paese natale di lei, Grottaglie, portando avanti il progetto della scuola di teatro, cresciuto negli anni. Marchese e Caso puntano ad elevare il livello professionale del teatro. Chi si avvicina a questo mondo non necessariamente deve voler farlo per mestiere, ma, sicuramente, acquisirà una formazione adeguata di tipo teatrale, frequentando i corsi. Il teatro ha, poi, molteplici funzioni e scopi: è utile a vincere la timidezza, stimola l’introspezione, la voglia di mettersi in gioco e la curiosità, è una grande fonte culturale ed umana; aiuta a saper parlare in pubblico e ad acquisire disinvoltura nel caso in cui si debba parlare di fronte ad una platea. È adatto a tutte le età. Per informazioni: tel. 3465114315; sito internet: teatrandoaps.it. La scuola è presente, con tutti gli aggiornamenti sui corsi e sui progetti artistici, anche sui social network Facebook ed Instagram.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Dal 27 novembre IV Convegno sul Principato di Taranto, ricordando Cosimo Damiano Fonseca

Si svolgerà dal 27 al 29 novembre, in quattro diverse sedi, il IV Convegno su Principato di Taranto che avrà come titolo “Giovanni Antonio Orsini del Balzo aspetti del suo Principato”, organizzato dall’Associazione ci cultura classica e dalla sezine tarantina della società Dante Alighieri. Il tema di questa edizione è incentrato sulla figura dell’ultimo Principe […]

Truffe agli anziani, incontro in arcivescovado

Giovedì 27 novembre alle ore 16.30 nel salone dell’arcivescovado il comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri, col. Antonio Marinucci, incontrerà gli anziani delle comunità parrocchiali per spiegare loro come difendersi dalle truffe, ormai molto frequenti L’arcivescovo mons. Ciro Miniero ha gradito tale disponibilità, esortando a essere sensibili nei confronti delle persone sole e indifese per proteggerle […]

Disconnessi e felici: incontro alla Sacro Cuore di Taranto

Dipendenza dai social e dai cellulari: tanti ragazzi e non solo vivono in un mondo ultra-connesso: ma quanto questa connessione li rende davvero liberi? E quanto invece li imprigiona? Se ne parlerà martedì 25 alle ore 18 nel teatro della parrocchia Sacro Cuore, in via Dante. Interverrà il prof. Ivan Alfeo, docente dell’istituto Righi di […]
Hic et Nunc

Ecco i consiglieri regionale di Taranto tra sorprese e bocciature inattese

Poche riconferme, molti volti nuovi e tante sorprese… in agrodolce. È questo l’esito delle elezioni regionali per Taranto che vede sostanzialmente confermato l’equilibrio politico espresso pochi mesi fa, con l’elezione a sindaco di Piero Bitetti. La valanga di voti che ha consentito di essere eletti ad alcuni consiglieri baresi e che ha lasciato fuori dal […]

Decaro nuovo governatore di Puglia ma l'astensione arriva al 60 per cento

È stato tra il 13 e il 18 per cento, nelle città pugliesi, il calo di affluenza, che per l’intera regione ha fermato l’asticella al 41,83%, con una differenza complessiva di quasi meno 15%, rispetto al 56,43% di cinque anni fa. Taranto è penultima (col 40,6%), seguita da Foggia. Questo è il dato più importante, […]

La domenica del Papa - Rinnovare lo slancio della Chiesa verso la piena unità

“Immensa tristezza”: così papa Leone XIV esprime il suo dolore, “forte”, per i rapimenti di sacerdoti, fedeli e studenti avvenuti in Nigeria e Camerun; “soprattutto per i tanti ragazzi e ragazze sequestrati e per le loro famiglie angosciate”. È ancora sul sagrato della basilica di San Pietro, il Papa, ha appena concluso la celebrazione eucaristica […]
Media
25 Nov 2025