Sport

Quattro baby-pugili della Quero-Chiloiro ai campionati italiani schoolboy e youth

Nella foto, il maestro Cataldo Quero, il tecnico Domenico Maffei e gli atleti Zizzaro, Cesarano e Demitri
27 Set 2022

Sono quattro gli atleti giovanissimi della Quero-Chiloiro (su sette iscritti) che si preparano per i campionati italiani schoolboy (13-14 anni) e youth (17-18) che si svolgeranno dal 24 al 30 ottobre a Roccaforte di Mondovì come in programma per la Federazione pugilistica italiana, dopo le qualificazioni regionali che si sono tenute sabato e domenica 24 e 25 settembre al PalaPanunzio di Molfetta.

Mentre gli schoolboy 44 kg Vincenzo Carparelli, lo schoolboy 54 kg Christian Tursi e lo youth 92 kg Lorenzo Marci hanno ottenuto direttamente il pass per gli “italiani”, lo schoolboy 52 kg Nicola Cesarano ha dovuto prima superare – e l’ha fatto brillantemente – la finale della fase regionale, questo sabato a Molfetta, battendo Cristian Mangini in un incontro terminato per rsci alla terza ripresa. È stata una vittoria davvero sorprendente quella del tarantino che ha attaccato l’avversario praticamente senza tregua fino all’ultimo secondo, infliggendogli un conteggio alla terza ripresa ed esibendosi in un vasto repertorio di azioni al volto e al corpo, continuamente mobile sul ring e facendosi riconoscere sicuramente come tra i più tecnici dei pugili in gara: un bel traguardo per Cesarano che, con otto match all’attivo, punta dritto alla fase nazionale.

Sono invece tre gli atleti della Quero-Chiloiro che purtroppo si fermano alla fase regionale, degli schoolboy nei 52 kg Alessandro Zizzaro e nei 60 kg Marco Demitri, entrambi probabilmente ancora acerbi per questa competizione, al loro primo anni da “pugili”, freschi della partecipazione alla Coppa Italia giovanile del mese di giugno, hanno incontrato avversari più esperti e già al secondo anno di attività da schoolboy dai quali sono stati superati. Alessandro Zizzaro, con un solo match in carriera, ha perso contro Giovanni Ottomanelli che ne aveva ben sette all’attivo, mentre Marco Demitri ha perso contro il bravo Samuele Cordella. Fumata nera poi per lo youth 71 kg Gaetano Barbati che, dopo tanta e assidua preparazione, ha perso in finale contro Tiziano Cappelluti: il tarantino, molto tecnico sul ring, non è stato efficace invece nell’attacco.

Rientra comunque soddisfatto il maestro Cataldo Quero che ha seguito i pugili nel campionati di Molfetta e ha fatto tappa sempre al PalaPanunzio domenica mattina per il V criterium regionale dell’attività giovanile, con dei bei risultati ottenuti dai baby pugili tarantini classificatisi in testa nella competizione ludico-sportiva: nei cuccioli Mattia Preteso ha fatto il 2^posto, nei cangurini al 1^posto è arrivato Edoardo Morrone, per i canguri al 1^posto c’è George Caforio, al 2^ Vincenzo Quero e Giovanni Ungaro e al 3^Samira Mannio, infine negli allievi un bel 1^posto per Mario Preteso.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

Mondiali, nessuno fischi la nazionale: per tornare tra i grandi serve unità

Doveva essere una squadra aggressiva, capace di cambiare atteggiamento in base alle situazioni tattiche e agli avversari: questo lasciava presagire le scelte di Rino Gattuso, i cambi apportati per le partite contro la Moldavia e la Norvegia. Due appuntamenti da non fallire. Un avversario modesto, il primo; poi lo scontro diretto con la sorprendente Norvegia. […]

Nuova monografia sulla confraternita del Purgatorio di Grottaglie di Rosario Quaranta

Sarà presentata a Grottaglie domenica prossima 16 novembre, alle ore 19.30, nella Chiesa Madre collegiata Maria SS.ma Annunziata di Grottaglie, la monografia storica di Rosario Quaranta sulla Confraternita del Purgatorio, stampata in occasione dell’anno giubilare del 2000, in una nuova edizione ampiamente rinnovata nel testo e nelle immagini. L’iniziativa voluta dal priore Salvatore Ligorio nella […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025