Sport

Quattro baby-pugili della Quero-Chiloiro ai campionati italiani schoolboy e youth

Nella foto, il maestro Cataldo Quero, il tecnico Domenico Maffei e gli atleti Zizzaro, Cesarano e Demitri
27 Set 2022

Sono quattro gli atleti giovanissimi della Quero-Chiloiro (su sette iscritti) che si preparano per i campionati italiani schoolboy (13-14 anni) e youth (17-18) che si svolgeranno dal 24 al 30 ottobre a Roccaforte di Mondovì come in programma per la Federazione pugilistica italiana, dopo le qualificazioni regionali che si sono tenute sabato e domenica 24 e 25 settembre al PalaPanunzio di Molfetta.

Mentre gli schoolboy 44 kg Vincenzo Carparelli, lo schoolboy 54 kg Christian Tursi e lo youth 92 kg Lorenzo Marci hanno ottenuto direttamente il pass per gli “italiani”, lo schoolboy 52 kg Nicola Cesarano ha dovuto prima superare – e l’ha fatto brillantemente – la finale della fase regionale, questo sabato a Molfetta, battendo Cristian Mangini in un incontro terminato per rsci alla terza ripresa. È stata una vittoria davvero sorprendente quella del tarantino che ha attaccato l’avversario praticamente senza tregua fino all’ultimo secondo, infliggendogli un conteggio alla terza ripresa ed esibendosi in un vasto repertorio di azioni al volto e al corpo, continuamente mobile sul ring e facendosi riconoscere sicuramente come tra i più tecnici dei pugili in gara: un bel traguardo per Cesarano che, con otto match all’attivo, punta dritto alla fase nazionale.

Sono invece tre gli atleti della Quero-Chiloiro che purtroppo si fermano alla fase regionale, degli schoolboy nei 52 kg Alessandro Zizzaro e nei 60 kg Marco Demitri, entrambi probabilmente ancora acerbi per questa competizione, al loro primo anni da “pugili”, freschi della partecipazione alla Coppa Italia giovanile del mese di giugno, hanno incontrato avversari più esperti e già al secondo anno di attività da schoolboy dai quali sono stati superati. Alessandro Zizzaro, con un solo match in carriera, ha perso contro Giovanni Ottomanelli che ne aveva ben sette all’attivo, mentre Marco Demitri ha perso contro il bravo Samuele Cordella. Fumata nera poi per lo youth 71 kg Gaetano Barbati che, dopo tanta e assidua preparazione, ha perso in finale contro Tiziano Cappelluti: il tarantino, molto tecnico sul ring, non è stato efficace invece nell’attacco.

Rientra comunque soddisfatto il maestro Cataldo Quero che ha seguito i pugili nel campionati di Molfetta e ha fatto tappa sempre al PalaPanunzio domenica mattina per il V criterium regionale dell’attività giovanile, con dei bei risultati ottenuti dai baby pugili tarantini classificatisi in testa nella competizione ludico-sportiva: nei cuccioli Mattia Preteso ha fatto il 2^posto, nei cangurini al 1^posto è arrivato Edoardo Morrone, per i canguri al 1^posto c’è George Caforio, al 2^ Vincenzo Quero e Giovanni Ungaro e al 3^Samira Mannio, infine negli allievi un bel 1^posto per Mario Preteso.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

‘Sollemnitas’: una mostra sulle testimonianze documentarie per la festa di San Cataldo

In occasione della festa in onore di San Cataldo, patrono della città e dell’arcidiocesi di Taranto, l’ufficio diocesano per i Beni culturali ecclesiastici promuove una mostra temporanea, intitolata ‘Sollemnitas – testimonianze documentarie dal XV al XX secolo per la festa di San Cataldo’, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Taranto, l’Archivio storico diocesano e […]

Progetto accoglienza per bambini ucraini a San Marzano

La Caritas parrocchiale della San Carlo Borromeo di San Marzano, supportata dal parroco don Cosimo Rodia e da tutte le associazioni e le confraternite ad essa legate, dalla Caritas diocesana oltre che dal comune di San Marzano e a tante associazioni del territorio tra cui la Proloco Marciana, ha organizzato per il periodo dal primo […]

L’eredità di Francesco: l’equilibrio della Chiesa nella metafora della bici

Come un goal subìto dopo pochi secondi di gioco. Oppure in pieno recupero, in zona Cesarini, dentro la partita della vita: la scomparsa di papa Bergoglio è stata, anche per il popolo sportivo, una doccia fredda. Un dolore che solo la forza della fede attenua. I suoi grandi insegnamenti hanno raggiunto pure il mondo dello […]
Hic et Nunc

Un Primo Maggio che giunge in un periodo di difficoltà per infortuni, bassi salari, precarietà

Infortuni in crescita, salari sempre più poveri, precarietà del lavoro, contratti che attendono il rinnovo da anni. Sono le caratteristiche del lavoro italiano e ancor di più di quello meridionale che vanno considerate in vista del Primo Maggio, festa del lavoro. Che se vede aumentare il numero degli occupati è solo grazie alla precarizzazione, al […]

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]
Media
01 Mag 2025