Angelus

L’appello a Putin e Zelensky di papa Francesco: “La guerra è un errore e un orrore”

foto Vatican media/Sir
03 Ott 2022

di Maria Michela Nicolais

Un doppio appello: a Putin e Zelensky, per scongiurare “il rischio di un’escalation nucleare, fino a far temere conseguenze incontrollabili e catastrofiche a livello mondiale”; vista “la grave situazione creatasi negli ultimi giorni, con ulteriori azioni contrarie ai principi del diritto internazionale”. A rivolgerlo è stato il papa, prima dell’angelus di ieri in piazza San Pietro. “Il mio appello si rivolge innanzitutto al presidente della Federazione russa, supplicandolo di fermare, anche per amore del suo popolo, questa spirale di violenza e di morte”, le parole di Francesco. “D’altra parte, addolorato per l’immane sofferenza della popolazione ucraina a seguito dell’aggressione subita, dirigo un altrettanto fiducioso appello al presidente dell’Ucraina ad essere aperto a serie proposte di pace”, il secondo appello. “A tutti i protagonisti della vita internazionale e ai responsabili politici delle nazioni chiedo con insistenza di fare tutto quello che è nelle loro possibilità per porre fine alla guerra in corso, senza lasciarsi coinvolgere in pericolose escalation, e per promuovere e sostenere iniziative di dialogo”, l’invito allargato ai responsabili del mondo: “Per favore, facciamo respirare alle giovani generazioni l’aria sana della pace, non quella inquinata della guerra, che è una pazzia! Dopo sette mesi di ostilità, si faccia ricorso a tutti gli strumenti diplomatici, anche quelli finora eventualmente non utilizzati, per far finire questa immane tragedia”. “La guerra in sé stessa è un errore e un orrore!”, ha esclamato il papa: “Confidiamo nella misericordia di Dio, che può cambiare i cuori, e nell’intercessione materna della Regina della pace, nel momento in cui si eleva la supplica alla Madonna del Rosario di Pompei, spiritualmente uniti ai fedeli radunati nel suo santuario e in tante parti del mondo”.

 

Leggi anche
Francesco

Papa Francesco: l’intelligenza artificiale è il tema della prossima Giornata mondiale delle comunicazioni sociali

“Intelligenza artificiale e sapienza del cuore: per una comunicazione pienamente umana”. È questo il tema che papa Francesco ha scelto per la 58ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che si celebrerà nel 2024. “L’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale – si legge nella presentazione del tema, diffusa oggi dalla sala stampa della Santa sede – […]

Papa Francesco alla conferenza stampa in aereo: “Non possiamo mandare indietro i migranti come fossero una pallina da ping pong”

“Non possiamo mandare indietro i migranti come fossero una pallina da ping pong”: lo ha detto Francesco, nella conferenza stampa sul volo di ritorno da Marsiglia, in cui è tornato a ribadire che “i migranti vanno accolti, accompagnati, promossi e integrati”: “Se tu non puoi integrarlo nel tuo Paese, accompagnalo e integralo nel suo Paese, […]
Hic et Nunc

"Inizio con gioia il mio ministero in Taranto, città di pace e di speranza"

Il mezzo della Marina Militare che attracca alla banchina d’ormeggio del Castello aragonese, con il suo passeggero di eccezione, disegna un nuovo tratto della storia di Taranto, attraverso la chiesa che è in lei. Ripercorrendo idealmente l’itinerario di san Cataldo, che la tradizione vuole approdato allo stesso modo nella nostra città, l’arcivescovo Ciro Miniero ha […]

L'ingresso dal mare di mons. Ciro Miniero

Per l’inaugurazione del ministero episcopale dell’arcivescovo mons. Ciro Miniero, alle ore 16 era previsto il suo imbarco al porto, alla banchina dell’Autorità portuale. Lo sbarco è avvenuto al canale navigabile all’altezza della scalinata del Castello aragonese. Sulla banchina d’ormeggio, mons. Miniero ha ricevuto il saluto da parte dell’ammiraglio comandante in capo di Marina Sud a […]

Oggi, 1 ottobre, l'inaugurazione del ministero episcopale a Taranto di mons. Ciro Miniero

Domenica 1 ottobre avrà luogo l’inaugurazione del ministero episcopale di mons. Ciro Miniero nell’ arcidiocesi di Taranto. Sarà possibile seguire la diretta tv sul canale 19 di Tele Dehon, a partire dalle ore 16.15. Premi qui per la diretta.  Per l’occasione è stato approntato un cronoprogramma per le celebrazioni e il percorso dell’arcivescovo per il […]
Media
01 Ott 2023
newsletter