Teatro

A Taranto “1223 Ultima fermata Mattatoio. La verità oltre un prodotto chiamato carne”

Al Teatro Fusco il progetto teatrale di e con Elisa Di Eusanio

27 Ott 2022

 

Può nascere una storia d’amore tra un vitellone da carne ed una mucca da latte?

È la trama di “1223 Ultima fermata Mattatoio. La verità oltre un prodotto chiamato carne”, il progetto teatrale di e con Elisa Di Eusanio accompagnata sul palcoscenico dall’astrofisico vegano e cantautore Emiliano Merlin.

A Taranto sarà portato in scena al Teatro Fusco, alle ore 21.00 di sabato 29 ottobre, in una serata benefit (biglietto € 10) a favore della sezione di Taranto di Oipa OdV, l’associazione che si occupa dell’abolizione della vivisezione e della difesa degli animali da qualsiasi forma di maltrattamento, la cui presidente Stefania Bottiglia ha organizzato l’iniziativa. Prevendita presso Tabaccheria Ricchiuti M. in via Di Palma n.58 e info 3283385058 solo WhatsApp.

Non tutti sanno che Elisa Di Eusanio, attrice di teatro, cinema e televisione, è anche attivista per i diritti degli animali.

Nota al grande pubblico per il film “Come tu mi vuoi” e per aver interpretato la Caposala Teresa nella fiction di successo “Doc nelle tue mani” Elisa è particolarmente sensibile, intensa e tenace e, per il suo impegno in difesa degli animali, viene già riconosciuta come la Joaquin Phoenix italiana.

In questo percorso, ha ideato e prodotto il progetto teatrale “1223 Ultima fermata Mattatoio. La verità oltre un prodotto chiamato carne”, che narra l’ intensa storia d’amore platonico tra un vitellone da carne ed una mucca da latte, ospiti dello stesso allevamento ma in capannoni diversi. Si ritroveranno per la prima e unica volta insieme, appiccicati in un lungo viaggio che segnerà drammaticamente il loro destino, o forse regalerà loro la libertà.

È un progetto che tocca le corde dell’anima e che indaga la materia dello sfruttamento animale con estrema poesia ed eleganza. Non giudicante. Emozionante e intellettualmente stimolante verso i temi ambientali, etici e di sostenibilità.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Dal 27 novembre IV Convegno sul Principato di Taranto, ricordando Cosimo Damiano Fonseca

Si svolgerà dal 27 al 29 novembre, in quattro diverse sedi, il IV Convegno su Principato di Taranto che avrà come titolo “Giovanni Antonio Orsini del Balzo aspetti del suo Principato”, organizzato dall’Associazione ci cultura classica e dalla sezine tarantina della società Dante Alighieri. Il tema di questa edizione è incentrato sulla figura dell’ultimo Principe […]

Truffe agli anziani, incontro in arcivescovado

Giovedì 27 novembre alle ore 16.30 nel salone dell’arcivescovado il comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri, col. Antonio Marinucci, incontrerà gli anziani delle comunità parrocchiali per spiegare loro come difendersi dalle truffe, ormai molto frequenti L’arcivescovo mons. Ciro Miniero ha gradito tale disponibilità, esortando a essere sensibili nei confronti delle persone sole e indifese per proteggerle […]

Disconnessi e felici: incontro alla Sacro Cuore di Taranto

Dipendenza dai social e dai cellulari: tanti ragazzi e non solo vivono in un mondo ultra-connesso: ma quanto questa connessione li rende davvero liberi? E quanto invece li imprigiona? Se ne parlerà martedì 25 alle ore 18 nel teatro della parrocchia Sacro Cuore, in via Dante. Interverrà il prof. Ivan Alfeo, docente dell’istituto Righi di […]
Hic et Nunc

Ecco i consiglieri regionale di Taranto tra sorprese e bocciature inattese

Poche riconferme, molti volti nuovi e tante sorprese… in agrodolce. È questo l’esito delle elezioni regionali per Taranto che vede sostanzialmente confermato l’equilibrio politico espresso pochi mesi fa, con l’elezione a sindaco di Piero Bitetti. La valanga di voti che ha consentito di essere eletti ad alcuni consiglieri baresi e che ha lasciato fuori dal […]

Decaro nuovo governatore di Puglia ma l'astensione arriva al 60 per cento

È stato tra il 13 e il 18 per cento, nelle città pugliesi, il calo di affluenza, che per l’intera regione ha fermato l’asticella al 41,83%, con una differenza complessiva di quasi meno 15%, rispetto al 56,43% di cinque anni fa. Taranto è penultima (col 40,6%), seguita da Foggia. Questo è il dato più importante, […]

La domenica del Papa - Rinnovare lo slancio della Chiesa verso la piena unità

“Immensa tristezza”: così papa Leone XIV esprime il suo dolore, “forte”, per i rapimenti di sacerdoti, fedeli e studenti avvenuti in Nigeria e Camerun; “soprattutto per i tanti ragazzi e ragazze sequestrati e per le loro famiglie angosciate”. È ancora sul sagrato della basilica di San Pietro, il Papa, ha appena concluso la celebrazione eucaristica […]
Media
25 Nov 2025