Teatro

Sulle orme di Francesco… custodi del Creato: messaggio ecologico dal teatro scuola

07 Nov 2022

Sulle orme di Francesco… custodi del Creato”. È il titolo dello spettacolo musicale che sarà portato in scena mercoledì 9 novembre, alle ore 20 all’Auditorium Tarentum, dagli studenti dell’Istituto comprensivo Moro-Leonida di Taranto. Protagonisti dello spettacolo, gli alunni e i genitori dei percorsi Pon avviati nell’anno scolastico 2021-2022 e portati a termine in questi ultimi mesi.

Con questa rappresentazione musicale – sottolinea la preside, Loredana Bucci – i ragazzi hanno approfondito il pensiero di Francesco e il suo principio sulla custodia del creato, facendo proprio il rispetto dell’ambiente, che non viene difeso, le cui conseguenze sono la modifica da parte dell’uomo della realtà che gli sta attorno provocando a volte danni irreparabili”. Il teatro è parte integrante dell’offerta formativa all’Istituto.

La sezione “Danza, canto, arte, musica, spettacolo e inclusione” rappresenta infatti da sempre la specificità e la caratteristica innovativa della comunità scolastica, un contesto che punta allo sviluppo dei processi di insegnamento-apprendimento, che permette al sapere umanistico di transitare in saperi plurimi, compresi quelli scientifico-ambientali e con essi di unirsi in una perfetta simbiosi verso l’acquisizione di competenze composite e armoniose. Il teatro facilita l’immedesimazione e quindi la comprensione e l’interiorizzazione di temi attuali, guida i ragazzi a mettere in gioco fattori personali come di solito non accade in aula, costituendo un’occasione importante non solo per la loro crescita, ma anche per gli insegnanti che spesso scoprono qualità inattese negli allievi. Il teatro sopravvive ai cambiamenti sociali e tecnologici grazie alla sua natura onnivora. Esso trova la sua ragion d’essere nella contemporaneità e per questo motivo non può non relazionarsi con i temi importanti come quelli legati alla sostenibilità ambientale.

Fare coro – sottolinea Loredana Bucci – significa intonarsi, armonizzarsi e condividere noi stessi con gli altri. La musica, attraverso la propria voce, diviene il tramite indispensabile per esprimere noi stessi e strumento di conoscenza delle caratteristiche altrui. Far musica d’insieme induce un forte senso di comunità e di appartenenza ed è questo il traguardo a cui ambisce la nostra scuola, poiché cantare insieme significa lavorare insieme individualmente, nel rispetto del ruolo assegnato all’interno di un gruppo e nell’obiettivo di un risultato comune in una piena condivisione di intelligenze, sensibilità e talenti. Fare arte significa lavorare all’interno di un macro gruppo per poi arrivare al piccolo gruppo, per un progetto comune che mira ad ottenere un maggior coinvolgimento emozionale”.

Arte e creatività sono al servizio della scuola Moro-Leonida non per creare degli artisti, ma per agevolare i ragazzi nella “progettazione e creazione”, nel senso più ampio del termine, nella capacità di risolvere i problemi con pensiero critico e divergente.

I progetti Pon Teatro sono stati portati a termine con successo anche grazie all’impegno delle docenti esperte Lucrezia Costantino, Cristina di Nunzio, Rosanna Marzo, Felicia Salinari, Marianna Ortelli e Daniela Lippolis.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Hic et Nunc

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]

Celebrazioni per i defunti a Talsano

A Talsano ci si prepara ad onorare i defunti con celebrazioni al cimitero ‘Porta del Cielo’. Nella mattinata di sabato primo novembre, secondo convenzione stipulata con l’amministrazione comunale, la banda musicale cittadina ‘Giovanni Paisiello’ diretta dal m° Vincenzo Simonetti girerà per i vialetti del cimitero talsanese. Domenica 2, alle ore 15.30, sul piazzale antistante la […]

Rinascere donna: incontro culturale alla parrocchia del Rosario di Talsano

Giovedì 30 ottobre alle ore 19 alla parrocchia Maria Santissima del Rosario di Talsano il parroco don Armando Imperato dialogherà con suor Palmarita Guida sui temi del suo ultimo libro intitolato ‘Rinascere donna – Oltre il femminismo una nuova libertà’ (Antonio Dellisanti editore). Collaboratrice di Radio Maria, Famiglia Cristiana e Maria con te, nonché pittrice e autrice di numerose pubblicazioni, […]
Media
30 Ott 2025