L'argomento

Firmato un documento “pietra miliare per il rispetto del diritto internazionale umanitario”

È stato firmata la “Dichiarazione per la protezione dei civili dalle conseguenze derivanti dall’uso di armi esplosive in aree popolate”

foto Gregorio Semenkov
19 Nov 2022

Conclusa la conferenza internazionale con cui è stato adottato il testo definitivo della “Dichiarazione politica sul rafforzamento della protezione dei civili dalle conseguenze umanitarie derivanti dall’uso di armi esplosive in aree popolate”.
La conferenza internazionale segna il culmine di quasi tre anni di consultazioni guidate dall’Irlanda che hanno coinvolto Nazioni unite, Stati membri, Comitato internazionale della Croce rossa (Cicr) e organizzazioni della società civile, tra cui la Rete internazionale sulle armi esplosive (Inew).

Obiettivo della dichiarazione

Obiettivo della dichiarazione, si legge in un comunicato della Croce rossa, “affrontare l’impatto umanitario devastante e duraturo dell’uso di armi esplosive nelle aree popolate. La Croce rossa italiana, assieme al Movimento internazionale della Croce rossa e Mezzaluna rossa, si impegna in prima linea per cercare di limitare tali danni e proteggere i civili in situazioni di conflitto e ha incoraggiato l’Italia a firmare il testo definitivo della Dichiarazione politica”.
“La Croce rossa italiana accoglie con grande favore l’esito della conferenza internazionale di Dublino, cui ha preso parte e in occasione della quale – sottolinea il presidente Francesco Rocca – oltre 80 Stati, incluso il nostro Paese, hanno firmato la Dichiarazione politica. Questo testo è una pietra miliare e rappresenta un passo significativo verso una migliore protezione dei civili nelle aree urbane e il rispetto del diritto internazionale umanitario”.

Rapporto 2019 dell’Onu

La crescente urbanizzazione dei conflitti armati solleva, infatti, importanti preoccupazioni. Il Rapporto 2019 del segretario generale Onu sulla protezione dei civili nei conflitti armati ha stimato che, nel 2018, oltre 20mila civili sono stati uccisi o feriti da armi esplosive. L’uso di armi esplosive in aree popolate causa anche danni alle infrastrutture critiche, provocando effetti a lungo termine per la popolazione civile.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Cpia Taranto: l'istruzione degli adulti per superare i divari sociali e territoriali

Il Centro provinciale per l’istruzione degli adulti (Cpia) di Taranto ha lanciato un forte messaggio di coesione sociale e sviluppo comunitario attraverso l’evento ‘Il quarto ponte’, tenutosi la settimana scorsa, a Palazzo di città. Il titolo, che evoca i celebri ponti che uniscono i due mari, non è casuale in quanto il Cpia si propone […]

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]

Da Betlemme, la voce di due padri uniti dal dolore e dalla speranza di pace

Rami e Bassam, un israeliano e un palestinese, hanno perso entrambi una figlia nel conflitto. Oggi trasformano il dramma più grande in impegno per la riconciliazione
Hic et Nunc

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]

Celebrazioni per i defunti a Talsano

A Talsano ci si prepara ad onorare i defunti con celebrazioni al cimitero ‘Porta del Cielo’. Nella mattinata di sabato primo novembre, secondo convenzione stipulata con l’amministrazione comunale, la banda musicale cittadina ‘Giovanni Paisiello’ diretta dal m° Vincenzo Simonetti girerà per i vialetti del cimitero talsanese. Domenica 2, alle ore 15.30, sul piazzale antistante la […]

Rinascere donna: incontro culturale alla parrocchia del Rosario di Talsano

Giovedì 30 ottobre alle ore 19 alla parrocchia Maria Santissima del Rosario di Talsano il parroco don Armando Imperato dialogherà con suor Palmarita Guida sui temi del suo ultimo libro intitolato ‘Rinascere donna – Oltre il femminismo una nuova libertà’ (Antonio Dellisanti editore). Collaboratrice di Radio Maria, Famiglia Cristiana e Maria con te, nonché pittrice e autrice di numerose pubblicazioni, […]
Media
31 Ott 2025