Ricordo

“I care don Milani. Articoli della Costituzione dipinti dai cittadini” per il centenario della nascita

09 Dic 2022

In preparazione al centenario della nascita di don Lorenzo Milani che cadrà il 27 maggio 2023 e ricordando il suo interesse nei confronti della Costituzione della Repubblica, la compagnia teatrale fiorentina dei Chille de la Balanza lancia il progetto di partecipazione dal basso “I care Don Milani. Articoli della Costituzione dipinti dai cittadini”, che chiama i cittadini a dipingere manifesti-numeri unici su articoli della Costituzione, da comporre poi in manifesti di 6 metri per 3 da far affiggere in appositi spazi. Il progetto è stato presentato, nei giorni scorsi, in Regione Toscana alla presenza del presidente Eugenio Giani, del direttore della compagnia Claudio Ascoli, dell’assessora del comune di Firenze Maria Federica Giuliani, del responsabile della commissione diocesana su Barbiana don Andrea Bigalli, dei sindaci di Vicchio Filippo Carlà, di Calenzano Riccardo Prestini, dell’assessore del Comune di Montespertoli Alessandra De Toffoli, assieme ai rappresentati della Fondazione don Milani, dell’associazione di volontariato e dell’istituzione don Milani. “Ci stiamo preparando a celebrare il centenario della nascita di don Milani e questa anteprima offerta dai Chille de la Balanza lo fa in un modo contemporaneo e corale, un modo che a don Milani sarebbe piaciuto sicuramente perché parte dal basso, coinvolge il più largo numero di persone possibile e, come sono solite fare le performance e lo stile della compagnia diretta da Claudio Ascoli, tocca i temi dei diritti, della giustizia sociale, di denuncia dell’indifferenza, di invito a una presa di posizione, in questo caso a favore della Costituzione”. Sono queste le parole di Eugenio Giani: “Credo che non ci sia comune in Toscana che in qualche modo non abbia avuto a che fare con don Milani che per tutti è stato, tra le tante cose, un grande interprete dei segni dei tempi i quali, diceva, servono a comprendere quale deve essere il nostro ruolo nella realtà che viviamo. Un insegnamento valido anche oggi”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Tanti eventi per l’ultimo giorno della festa patronale

Si concludono sabato 10 i festeggiamenti patronali in onore di San Cataldo vescovo in una giornata piena di eventi. Dopo le sante messe delle ore 8.30 e delle ore 10, alle ore 11 si terrà la cerimonia dell’’Invenctio corporis Sancti Cataldi’, per commemorare il ritrovamento del corpo del santo nella zona del battistero della cattedrale, […]

Talsano, la devozione alla Madonna di Fatima

Si svolgono a Talsano i festeggiamenti in onore della Madonna di Fatima, a cura dell’omonimo santuario (parroco, don Pasquale Laporta), nel ricordo della celebre apparizione ai tre pastorelli del 1917 in Portogallo. Il programma prevede per domenica 11, alle ore 19, la celebrazione eucaristica sarà animata dal ‘Gen Rosso local project’ che alle ore 21 […]

A piazza Castello, grande concerto di Patrizia Conte

La vincitrice dell’edizione 2025 di 'The voice Senior' si esibirà sabato 10, a partire dalle ore 20.30
Hic et Nunc

Sequestro impianti e messa in mora dell'Ue: per l'ex Ilva la situazione torna complicata

Torna a farsi molto complicata la situazione dell’ex Ilva dopo i recentissimi fatti accaduti in questi giorni. Il riferimento è all’incendio scoppiato negli impianti dell’Altoforno 1, dove ieri mattina (mercoledì) a causa della rottura di una tubiera, si era sviluppato un incendio. Proprio nel giorno in cui era a Taranto il ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin. […]

Domani, venerdì 9, la cerimonia dei Cataldus d'argento

La giornata di venerdì 9 maggio, la seconda dei festeggiamenti patronali in onore di San Cataldo vescovo, sarà caratterizzata dalla consegna dei ‘Cataldus d’argento’ nella basilica cattedrale di San Cataldo con inizio alle ore 19. La serata vedrà il conferimento del premio a tarantini distintesi nei vari ambiti di vita cittadina, scelti dal comitato festeggiamenti […]
Media
09 Mag 2025