Ecclesia

Si è chiusa, a Martina, la mostra su mons. Caroli

09 Dic 2022

di Ottavio Cristofaro

Si chiude la mostra fotografica e documentale che ha avuto la finalità di mantenere viva la memoria di mons. Giovanni Caroli, arciprete a Martina Franca in San Martino dal 1951 al 1993. L’esposizione è avvenuta negli spazi dell’ex museo delle Pianelle di Palazzo Ducale.

Il comitato per mons. Giovanni Caroli è nato in questi mesi per arginare l’oblio, onorare la memoria, promuovere lo studio della figura dell’uomo e del sacerdote, attraverso una serie di iniziative che, da qui in avanti, si intendono organizzare. La mostra è stata una di queste, ma in previsione c’è anche la stesura di una pubblicazione di prossima uscita.

Al suo insediamento, don Giovanni Caroli aveva 39 anni potendo già vantare un curriculum con diversi incarichi e lasciandosi alle spalle l’esperienza alla guida della parrocchia del Carmine di Grottaglie, anni operosi e ricchi di nuove realtà, nascite, crescite e ricostruzioni durante il dopoguerra, prima di assumere il difficile incarico di arciprete della Collegiata di San Martino, in Martina Franca e del Capitolo.

La storia, da lì in poi, fu densa di fatti, di dedizione piena e totale non solo verso la sua parrocchia, ma attento ai bisogni dei dimenticati e bisognosi. Ricoprì molteplici incarichi, fu anche insegnante di francese e religione al seminario di Molfetta e al liceo Tito Livio, nonché avvocato rotale, assistente spirituale di confraternite ed associazioni, fu benefattore prodigo verso chiunque chiedesse il suo aiuto.

Per onorare la sua memoria comitato per mons. Giovanni Caroli ha protocollato la richiesta di intitolazione di una strada a Martina Franca e contestualmente lanciato una pubblica petizione.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Tanti eventi per l’ultimo giorno della festa patronale

Si concludono sabato 10 i festeggiamenti patronali in onore di San Cataldo vescovo in una giornata piena di eventi. Dopo le sante messe delle ore 8.30 e delle ore 10, alle ore 11 si terrà la cerimonia dell’’Invenctio corporis Sancti Cataldi’, per commemorare il ritrovamento del corpo del santo nella zona del battistero della cattedrale, […]

Talsano, la devozione alla Madonna di Fatima

Si svolgono a Talsano i festeggiamenti in onore della Madonna di Fatima, a cura dell’omonimo santuario (parroco, don Pasquale Laporta), nel ricordo della celebre apparizione ai tre pastorelli del 1917 in Portogallo. Il programma prevede per domenica 11, alle ore 19, la celebrazione eucaristica sarà animata dal ‘Gen Rosso local project’ che alle ore 21 […]

A piazza Castello, grande concerto di Patrizia Conte

La vincitrice dell’edizione 2025 di 'The voice Senior' si esibirà sabato 10, a partire dalle ore 20.30
Hic et Nunc

Sequestro impianti e messa in mora dell'Ue: per l'ex Ilva la situazione torna complicata

Torna a farsi molto complicata la situazione dell’ex Ilva dopo i recentissimi fatti accaduti in questi giorni. Il riferimento è all’incendio scoppiato negli impianti dell’Altoforno 1, dove ieri mattina (mercoledì) a causa della rottura di una tubiera, si era sviluppato un incendio. Proprio nel giorno in cui era a Taranto il ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin. […]

Domani, venerdì 9, la cerimonia dei Cataldus d'argento

La giornata di venerdì 9 maggio, la seconda dei festeggiamenti patronali in onore di San Cataldo vescovo, sarà caratterizzata dalla consegna dei ‘Cataldus d’argento’ nella basilica cattedrale di San Cataldo con inizio alle ore 19. La serata vedrà il conferimento del premio a tarantini distintesi nei vari ambiti di vita cittadina, scelti dal comitato festeggiamenti […]
Media
09 Mag 2025