Ecclesia

Mons. Sanguineti agli insegnanti di religione cattolica: “Mettersi in ascolto delle domande e delle ferite degli studenti”

foto Siciliani-Gennari/Sir
23 Dic 2022

“A pochi giorni dalla celebrazione del Santo Natale, desidero raggiungervi con questo mio messaggio di auguri, rinnovando il mio ringraziamento per il prezioso lavoro che svolgete, nelle scuole pubbliche, statali e paritarie e in quelle private, di ogni ordine e grado, affrontando il compito non facile, eppure affascinante, di introdurre i vostri studenti a una conoscenza viva della religione cattolica, nel suo valore culturale ed esistenziale”. Lo scrive il vescovo di Pavia, mons. Corrado Sanguineti, rivolgendosi agli insegnanti di religione cattolica.
“So che vi spendete con passione e dedizione, cercando d’intessere relazioni autentiche, di amicizia e di collaborazione, con i vostri colleghi e con l’intero personale delle vostre scuole, così come la vostra presenza vi permette d’entrare in contatto con genitori e famiglie, e di offrire il vostro apporto alla grande opera educativa delle nuove generazioni”, osserva il presule, ricordando che “il Natale 2022 è purtroppo segnato dalle ombre di guerra che si stendono sul mondo e che non risparmiano la nostra Europa: immagino che nel dialogo nelle aule scolastiche non siano mancati interrogativi e riflessioni sul dono così fragile della pace, minacciato da logiche di potere e di sopraffazione, e sul contributo positivo che tutti, in ogni età e ambiente, possiamo portare alla crescita di una cultura della pace e della vera fraternità tra gli uomini”.
“Proprio la nascita di Cristo ci assicura che Dio non si stanca di venire e di farsi presente nella storia e nell’esistenza nostra, come un seme di vita, come una luce che rischiara il buio delle tenebre. Natale è festa di luce: è la luce di Dio che risplende nell’umanità di Gesù e che continua a trasparire nel volto e nella carne di uomini e donne resi più umani e più lieti dalla fede in Cristo”, prosegue mons. Sanguineti, evidenziando che “questa è la testimonianza che siete chiamati a portare nel mondo della scuola, attraverso l’impegno serio del vostro insegnamento, attraverso il rapporto che costruite con i vostri studenti, mettendovi in ascolto delle loro domande e anche delle loro ferite, attraverso la collaborazione che coltivate con gli altri docenti e con i dirigenti dei vostri istituti”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Pellegrinaggio alla tomba di San Cataldo dei gruppi carismatici

Nell’ambito della novena per i festeggiamenti patronali in onore di San Cataldo giovedì primo maggio si terrà il pellegrinaggio giubilare dei gruppi carismatici alla tomba del santo vescovo irlandese. Alle ore 17 ci sarà il raduno al santuario della Madonna della Salute, in piazza Monteoliveto; da lì, alle ore 17.30, muoverà il pellegrinaggio verso la […]

La ‘festa piccola’ del Crocifisso a Monteiasi

“La Croce di Cristo rimane l’ancora di salvezza; segno della speranza che non delude perché fondata sull’amore di Dio, misericordioso e fedele”: con queste parole di papa Francesco il parroco di Monteiasi, don Giovanni Nigro, annuncia le celebrazioni in onore del SS.mo Crocifisso che avranno luogo sabato 3 maggio nella cosiddetta ‘festa piccola’ (quella ‘grande’ […]

‘Sollemnitas’: una mostra sulle testimonianze documentarie per la festa di San Cataldo

In occasione della festa in onore di San Cataldo, patrono della città e dell’arcidiocesi di Taranto, l’ufficio diocesano per i Beni culturali ecclesiastici promuove una mostra temporanea, intitolata ‘Sollemnitas – testimonianze documentarie dal XV al XX secolo per la festa di San Cataldo’, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Taranto, l’Archivio storico diocesano e […]
Hic et Nunc

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Media
30 Apr 2025