Teatro

“Sciantosa”: Serena Autieri rilegge Elvira Donnarumma, donna anticonformista e antidiva

09 Gen 2023

Serena Autieri rilegge Elvira Donnarumma, “’a capinera napulitana”, regina indiscussa dei cafè chantant d’inizio Novecento, anticonformista e antidiva, amata da Eleonora Duse e Matilde Serao. È la sintesi di uno degli spettacoli più attesi della stagione Eventi musicali 2022/2023 a cura dell’Ico Magna Grecia e in programma mercoledì 11 gennaio alle 21 al teatro Orfeo di Taranto.

La stagione Eventi musicali, con la direzione artistica del maestro Piero Romano, è organizzata dall’Ico Magna Grecia in collaborazione con il Comune di Taranto, con il patrocinio del Ministero della Cultura e la Regione Puglia, il sostegno di Bcc San Marzano di San Giuseppe, Teleperformance, Varvaglione Vini, Programma Sviluppo, Caffè Ninfole, Kyma Mobilità, Baux Cucine e Comes. Lo spettacolo “Sciantosa” con Serena Autieri è una programmazione Puglia Sounds Italia 2023, operazione finanziata a valere su Fsc 2014-2020, Azioni di valorizzazione della Cultura e della Creatività territoriale-turismo.

Accompagnata dall’Orchestra della Magna Grecia diretta dal Maestro Enzo Campagnoli, Serena Autieri interpreterà dai brani più conosciuti e coinvolgenti, quali “‘A tazz’ e cafè” e “Comme facette mammeta”, ai classici passionali immortali come “I’ te vurria vasà” e “Reginella”, sino a perle nascoste come “Suonne sunnate”, “Io ‘na chitarra e ‘a luna”, “Canzone a Chiarastella”, oggi ascoltabili solo con il grammofono a tromba. La protagonista di “Sciantosa” entra nei luoghi e nei codici del caffè-concerto e del varietà, vero e proprio spartiacque tra la musica di Napoli che fu e quella che verrà, con un significativo lavoro di ricerca e rivalutazione nel repertorio dei primi del Novecento, prima che la canzone della Belle epoque ceda il passo all’inno patriottico con l’entrata in guerra dell’Italia.

Serena Autieri, napoletana, attrice, cantante e conduttrice televisiva, durante la sua brillante carriera artistica ha avuto numerosi riconoscimenti, fra gli altri, l’Italian Musical Award (Migliore attrice protagnista per “Vacanze romane”), il Premio Alberto sordi e il Premio Lunezia per il musical “Diana e Lady D.”.

Biglietti su: TicketSms. Poltronissima: 50euro+prevendita; Platea e Prima galleria: 40euro+prevendita; Seconda e terza galleria: 25euro+prevendita.

Orchestra Magna Grecia – Taranto, via Ciro Giovinazzi 28 (392.9199935); Via Tirrenia 4 (099.73005648) Sito: orchestramagnagrecia.it

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Hic et Nunc

Ecco i consiglieri regionale di Taranto tra sorprese e bocciature inattese

Poche riconferme, molti volti nuovi e tante sorprese… in agrodolce. È questo l’esito delle elezioni regionali per Taranto che vede sostanzialmente confermato l’equilibrio politico espresso pochi mesi fa, con l’elezione a sindaco di Piero Bitetti. La valanga di voti che ha consentito di essere eletti ad alcuni consiglieri baresi e che ha lasciato fuori dal […]

Decaro nuovo governatore di Puglia ma l'astensione arriva al 60 per cento

È stato tra il 13 e il 18 per cento, nelle città pugliesi, il calo di affluenza, che per l’intera regione ha fermato l’asticella al 41,83%, con una differenza complessiva di quasi meno 15%, rispetto al 56,43% di cinque anni fa. Taranto è penultima (col 40,6%), seguita da Foggia. Questo è il dato più importante, […]

La domenica del Papa - Rinnovare lo slancio della Chiesa verso la piena unità

“Immensa tristezza”: così papa Leone XIV esprime il suo dolore, “forte”, per i rapimenti di sacerdoti, fedeli e studenti avvenuti in Nigeria e Camerun; “soprattutto per i tanti ragazzi e ragazze sequestrati e per le loro famiglie angosciate”. È ancora sul sagrato della basilica di San Pietro, il Papa, ha appena concluso la celebrazione eucaristica […]
Media
26 Nov 2025