Diocesi

Grottaglie: tornano, dopo due anni di sordina, i solenni festeggiamenti per san Ciro

foto Sit
14 Gen 2023

di Silvano Trevisani

A solo pochi giorni dalla chiusura delle festività natalizie, la comunità di Grottaglie, è già il momento di pensare ai festeggiamenti patronali, che tornano alla loro solennità dopo due anni di sordina imposti della pandemia, che scoppi, nel 2020, pochi giorni dopo la chiusura dei festeggiamenti di quell’anno. Le celebrazioni si apriranno già domenica prossima, 15 gennaio, con la traslazione dalla Chiesa dei paolotti alla Chiesa Madre della venerata immagine di San Ciro, il medico, eremita e martire il cui antico culto fu portato a Taranto da Napoli, dov’era molto venerato da secoli, così come in tante località italiane, da Francesco de Geronimo, il santo gesuita grottagliese che nella capitale del Regno svolgeva la sua missione, facendo base alla Chiesa del Gesù Nuovo. La scansione del calendario, che vede cadere il festeggiamenti di martedì e l’avvio della novena a domenica 22, impone la massima anticipazione della prima delle tre processioni che, come dicevamo, cade giorno 15, con ben sedici giorni di anticipo.

Come al solito, il programma dei festeggiamenti, organizzato dal comitato presieduto dal parroco, don Eligio Grimaldi, è molto intenso e prevede una varietà di appuntamenti e riflessioni che si accompagnano al programma strettamente religioso che ha da sempre un punto di forza nel solenne novenario, che si svolgerà da domenica 22 a lunedì 30 gennaio e che sarà predicato, quest’anno, da fra Giacomo Faustini O.F.M. Cappuccini, durante la Messa serale delle 18.

Domenica 22 gennaio, alle ore 19 Musical “Quel che Vale – Il saio di frate Francesco” a cura dei Giullari di Dio della parrocchia Maria SS. del Monte Carmelo di Grottaglie.

Sabato 28, ore 19 in Chiesa Madre: XVIII Edizione Medici per San Ciro “La malattia non esiste… esiste il Paziente” con Michele Mirabella conduttore Elisir Rai TV. Domenica 29 gennaio, ore 12, in Chiesa Madre: premiazione dei concorsi: “Un disegno per San Ciro” e “Uno Scatto per San Ciro” a cura della Pro Loco di Crottaglie. Ore 19. XVIII Edizione Medici per San Ciro Premio dott. Ciro Rosati al giovane laureato in Medicina e Chirurgia di Grottaglie.

Lunedì 30 gennaio, dalle ore 7 alle 17:30 in Chiesa Madre: i fedeli potranno ricevere l’antico sacramentale con la preghiera adoperata da San Francesco De Geronimo, dell’unzione con l’olio benedetto di San Ciro. Alle ore 11 Santa Messa animata dall’Unitalsi. preghiera di intercessione per i fratelli ammalati. Ore 11:45 Benedizione del Pane di San Ciro. Dalle ore 12 alle 16 tradizionale “Varda a San Ciro” durante la quale la Chiesa resterà aperta. Ore 18 solenne Celebrazione Eucaristica, presieduta da don Eligio Grimaldi, parroco della Collegiata; ore 20 solenne benedizione e accensione della tradizionale “focra” sita nella zona 167 bis a cura dall’Associazione ‘Amici della fo’cra”.

Martedì 31 gennaio, solennità liturgica di san Ciro, SS. Messe alle ore 6 – 7 – 8 – 9 -10 -11 -12 -18. dalle ore 7 alle 12 raccolta sangue organizzata dall’Avis di Grottaglie nella sede di piazza del Donatore. Alle ore 10 solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da monsignor Ciro Miniero, arcivescovo coadiutore di Taranto.

Alle ore 13:30 solenne Processione per le principali vie della città della venerata immagine di san Ciro; al rientro Celebrazione Eucaristica presieduta da don Eligio Grimaldi e Panegirico del padre cappuccino. Alle ore 20, in contrada Paparazio: grandioso spettacolo di fuochi pirotecnici.

Domenica 5 febbraio, avverrà il riporto della statua di san Ciro alla Chiesa dei Paolotti e giunti nei pressi dell’area parcheggio dell’Ospedale San Marco: grande spettacolo pirotecnico.

Diane Pirotecniche e Fuochi d’Artificio del 31 gennaio saranno a cura della Premiata Ditta Di Matteo Firevuorks Events del cav. Medaglia d’Oro Luigi Di Matteo di Sant’Antimo (Na).

Presteranno servizio: la Banda Città di Grottaglie del M° Antonio L’Assainato; la Banda di Grottaglie “Opus in Musica” Audio e luci a cura di Roberto Cifarelli di Grottaglie. L’addobbo in Chiesa sarà curato dalla ditta Aventaggiato di Castrignano de’ Greci (Le). Curerà l’artistica illuminazione LME di Memmola Enzo di Francavilla Fontana (Br)

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Conclave 2025: un collegio universale con 135 cardinali elettori

Saranno 135 i cardinali elettori chiamati, a partire dal 7 maggio, a eleggere il 267° successore di Pietro. Si tratta del numero ufficiale stabilito alla vigilia del Conclave, al netto di eventuali defezioni personali. Due cardinali hanno già fatto sapere che non parteciperanno per motivi di salute. L’Europa, con 53 membri, mantiene una posizione predominante, […]

San Giuseppe Lavoratore, a Talsano

Si terrà a Talsano la festa di San Giuseppe Divin Lavoratore a cura della parrocchia Maria Ss.ma del Rosario (parroco, don Armando Imperato) e della omonima confraternita; per il lutto per la scomparsa di papa Francesco non ci saranno manifestazioni civili. Giovedì primo maggio alle ore 18 sarà intronizzata la statua di San Giuseppe; seguirà […]

Progetto accoglienza per bambini ucraini a San Marzano

La Caritas parrocchiale della San Carlo Borromeo di San Marzano, supportata dal parroco don Cosimo Rodia e da tutte le associazioni e le confraternite ad essa legate, dalla Caritas diocesana oltre che dal comune di San Marzano e a tante associazioni del territorio tra cui la Proloco Marciana, ha organizzato per il periodo dal primo […]
Hic et Nunc

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Media
30 Apr 2025