Diocesi

Anche a Taranto si è celebrata la XXVII Giornata mondiale della vita consacrata

04 Feb 2023

La grande famiglia della vita consacrata presente a Taranto, ha celebrato la sua XXVII Giornata nella parrocchia San Massimiliano Kolbe, nel quartiere Paolo VI, in un clima di grande letizia spirituale e di profonda comunione con la chiesa, nella festa liturgica della Presentazione del Signore.

Sin dall’inizio si è toccata con mano la gioia di incontrarsi per mettersi in ascolto della Parola di Colui che, nello scorrere del tempo, invita ad andare per annunciare, con la propria vita, la bellezza del Vangelo. “In questo andate di Gesù, sono presenti gli scenari e le sfide sempre nuovi della missione evangelizzatrice della Chiesa”, per […] “uscire dalle proprie comunità e avere il coraggio di raggiungere tutte le periferie che hanno bisogno della luce del Vangelo”. (EG.20)

Dopo il saluto iniziale del vicario episcopale per la vita consacrata, don Filippo Urso, ha preso la parola l’arcivescovo coadiutore, mons. Ciro Miniero, che ha dettato, ai consacrati presenti, una meditazione, riprendendo il messaggio del Dicastero per gli istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica, per quest’anno. Nello spirito sinodale i consacrati sono chiamati ad essere “memoria vivente del modo di esistere e di agire di Gesù” (VC 22), vivendo sempre più la missione secondo lo stile di Dio, che è vicinanza, compassione e tenerezza, allargando la propria tenda e camminando insieme.

A seguire sono stati celebrati i vespri e l’eucaristia, presieduta dall’arcivescovo mons. Filippo Santoro che nell’omelia non ha fatto mancare parole di incoraggiamento e di stima ai consacrati per la loro missione nella Chiesa, invitandoli a lasciarsi raggiungere dalla luce del Verbo incarnato che è entrato nella nostra storia affidandoci una missione.

Davvero un bel momento di comunione, testimonianza ed evangelizzazione!

Leggi anche
Ecclesia

Don Grimaldi nel ricordo di don Peppe Diana: “Il suo coraggio a combattere il male nasceva dall’essere prete e dalla sua fede”

“Io e don Peppe eravamo amici, ai tempi del seminario. Tante volte ci siamo scambiate idee pastorali. Dopo essere stati ordinati sacerdoti, lui è diventato parroco a Casal di Principe, sua città natale. È sempre stato un giovane sensibile ai problemi sociali. Porto nel cuore il ricordo di un giovane schietto, coraggioso, impegnato a fasciare […]

“Liberi di scegliere se migrare o restare” è il tema della prossima Giornata mondiale del migrante

“Liberi di scegliere se migrare o restare”. Questo il tema della 109ª Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, che si celebra domenica 24 settembre, “con l’intenzione di promuovere una rinnovata riflessione su un diritto non ancora codificato a livello internazionale: il diritto a non dover emigrare, ossia – in altre parole – il diritto a poter […]

Il passato che ritorna: la Polonia in armi nel nuovo assetto europeo

La volontà di regolare i conti con Mosca si unisce al desiderio di riscattare aspirazioni geopolitiche che vengono dal passato
Hic et Nunc

Carenza d'acqua, Bevan (Unicef): “In Nigeria in pericolo la vita di 78 milioni di bambini per le crisi idriche”

“Mentre i leader mondiali e le organizzazioni del settore si riuniscono per la Conferenza Onu sull’acqua 2023, chiedo un’azione urgente per affrontare la crisi idrica in Nigeria. Secondo una nuova analisi dell’Unicef, 78 milioni di bambini in Nigeria sono i più esposti al rischio di una convergenza di tre minacce legate all’acqua: acqua, servizi igienici […]

Carenza d'acqua: “Finanziamenti insufficienti per i programmi delle Nazioni Unite”

Nel 2022 è stato soddisfatto meno del 30% degli appelli umanitari per i programmi legati all’acqua e ai servizi sanitari e igienci (Wash – Water Sanitation and Hygiene). Per finanziare completamente gli appelli, attraverso il sistema umanitario delle Nazioni Unite, sarebbero necessari altri 2,6 miliardi di dollari. È l’allarme lanciato da Azione contro la Fame […]

L'udienza generale di papa Francesco di mercoledì 22 marzo

L’Evangelii nuntiandi di San Paolo VI “è la magna carta dell’evangelizzazione nel mondo contemporaneo”, da “leggere o rileggere” perché ancora attuale, come se fosse stata scritta ieri. Lo ha detto papa Francesco, nella catechesi dell’udienza di oggi, pronunciata in piazza San Pietro e dedicata allo zelo apostolico. “L’evangelizzazione è più che una semplice trasmissione dottrinale […]
Media
23 Mar 2023
newsletter