Solidarietà

Ventiduemila persone curate nel Burkina Faso grazie al Movimento Shalom di Taranto

foto Shalom
08 Feb 2023

L’anno scorso 22.002 persone hanno ricevuto cure nel poliambulatorio realizzato dal Movimento Shalom di Taranto in Burkina Faso, nell’Africa Sub-sahariana, un risultato straordinario che ha portato il ministero della Sanità e dell’Igiene pubblica dello stato africano a concedere alla struttura un importante riconoscimento.
Il centro sanitario polivalente Shalom, infatti, offrendo cure sanitarie di alto livello è stato insignito di un’attestazione che lo pone al secondo posto tra le migliori strutture sanitarie private del distretto di Koudougou per il miglioramento della qualità della vita della popolazione.
È stata suor Marie Jeanne Jamba dell’Ordine locale dell’Immacolata Concezione, la responsabile del centro polivalente in cui oggi lavorano 14 sanitari, a comunicare al Movimento Shalom il significativo aumento delle prestazioni sanitarie dell’anno scorso: 2.947 bimbi malati curati, 1.842 cure contro la malnutrizione, 2.195 bimbi vaccinati, 7.000 visite mediche ad adulti e bambini, 2.155 ecografie, 3.465 analisi presso il laboratorio e 208 parti.
È un risultato che premia l’impegno del Movimento Shalom di Taranto, referente per la Puglia e il Sud Italia, che dieci anni fa ha inaugurato a Koudougou, nella regione Centro-ovest del Burkina, un Centro Maternità per offrire assistenza medica alle donne dei villaggi costrette, per la povertà del paese, a partorire senza alcun sussidio sanitario.
In tutti questi anni il centro, dotato di sala travaglio, sala parto, sala degenza, sala di visita, sala per il personale, sala per la vaccinazione dei neonati, ha garantito cure mediche e assistenza sanitaria alle donne incinta e ai neonati, in una regione in cui spesso la mancanza delle necessarie condizioni igienico-sanitarie e di personale medico causano il decesso di molte madri.
In seguito la sezione Shalom di Taranto, prodigandosi nell’ennesima raccolta fondi, ha potuto dotare la struttura di un ecografo, mentre nel 2017 vi ha allestito anche una pediatria, dedicata alla memoria della socia di Massafra Rosa Laera, che offre cure mediche e vaccinazioni ai bimbi di Koudougou e dei villaggi limitrofi, una zona in cui scarseggiano strutture sanitarie, contribuendo così a ridurre l’elevato tasso di mortalità infantile.
Grazie al sostegno di soci, privati, eventi e campagne per la raccolta fondi, infine, l’anno scorso il Movimento Shalom tarantino ha dotato il Centro anche di un Centro Analisi che offre alla popolazione esami diagnostici per consentire ad adulti e bambini di essere curati in modo più appropriato.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Leone XIV: “Occorre scegliere la strada di una comunicazione di pace”

“Scegliere con consapevolezza e coraggio la strada di una comunicazione di pace”: si è concluso con questo invito il discorso di Leone XIV ai rappresentanti dei media, convenuti a Roma in questi giorni e ricevuti in udienza in aula Paolo VI. “Una comunicazione disarmata e disarmante ci permette di condividere uno sguardo diverso sul mondo […]

I preparativi per la Festa dei Popoli

L’ufficio diocesano della pastorale dei migranti/Migrantes sta organizzando la 21ª edizione della ‘Festa dei Popoli – missionari della Speranza’, in concomitanza con il Giubileo loro dedicato, che si svolgerà domenica 18 maggio alle ore 16 in Concattedrale. Questo sarà possibile grazie alla collaborazione con Stella Maris-apostolato del mare, ufficio missionario, Caritas diocesana, Missionari saveriani, Missionari […]

La ‘San Giorgio Cup’ per la festa patronale

Nella giornata del 2 maggio  in San Giorgio Jonico si è svolta la ‘San Giorgio Cup’, evento sportivo promosso nell’ambito dei festeggiamenti in onore del santo patrono. La manifestazione ha riunito numerosi oratori della diocesi, offrendo ai partecipanti un’opportunità preziosa di incontro, condivisione e sana competizione. Il torneo è stato voluto e reso possibile grazie […]
Hic et Nunc

Sequestro impianti e messa in mora dell'Ue: per l'ex Ilva la situazione torna complicata

Torna a farsi molto complicata la situazione dell’ex Ilva dopo i recentissimi fatti accaduti in questi giorni. Il riferimento è all’incendio scoppiato negli impianti dell’Altoforno 1, dove ieri mattina (mercoledì) a causa della rottura di una tubiera, si era sviluppato un incendio. Proprio nel giorno in cui era a Taranto il ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin. […]

Domani, venerdì 9, la cerimonia dei Cataldus d'argento

La giornata di venerdì 9 maggio, la seconda dei festeggiamenti patronali in onore di San Cataldo vescovo, sarà caratterizzata dalla consegna dei ‘Cataldus d’argento’ nella basilica cattedrale di San Cataldo con inizio alle ore 19. La serata vedrà il conferimento del premio a tarantini distintesi nei vari ambiti di vita cittadina, scelti dal comitato festeggiamenti […]
Media
13 Mag 2025