Salute

Autismo: dal ‘Tavolo’ Cei, il 16 febbraio un “Glossario” per sfatare fakenews e fare chiarezza

foto Ansa-Sir
16 Feb 2023

Verrà presentato online il 16 febbraio (ore 12) il “Glossario di alcuni termini in uso nell’accompagnamento del disturbo dello spettro autistico (Asd)”, redatto dal Tavolo di lavoro sull’autismo costituito nell’ufficio nazionale per la pastorale della Salute della Cei.

“L’elevata frequenza del disturbo (Asd), la sua cronicità e gli alti costi assistenziali fanno dell’autismo una vera emergenza socio-sanitaria non solo nei Paesi occidentali ma in tutto il mondo, ponendo pressanti questioni di politica sanitaria. Forse anche per questo motivo circolano in merito molte false notizie e le famiglie si ritrovano spesso perse, facendo fatica a navigare tra sedicenti esperti e il dr. Google…”, spiegano nell’introduzione Massimo Molteni, direttore responsabile Area psicopatologia dello sviluppo, psicologia del contesto socio ambientale e dei contesti educativi con ricadute riabilitative nell’associazione La Nostra Famiglia di Bosisio Parini, e Stefano Vicari, responsabilità Unità operativa di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza all’ospedale pediatrico Bambino Gesù, entrambi coordinatori scientifici del Tavolo. 

Destinato agli operatori, ai volontari, alle famiglie degli stessi pazienti, il Glossario vuole dunque sfatare fake news, contribuire a fare chiarezza in un mondo così complesso e soprattutto costituire un utile supporto alle famiglie. Riunitosi per la prima volta il 14 ottobre 2019 per “condividere esperienze, individuare percorsi comuni, produrre linee guida di intervento” ed “essere sprone per tutta la realtà italiana sulla qualità dell’intervento in tema di autismo”, il Tavolo sull’autismo, spiega al Sir don Massimo Angelelli, direttore della Pastorale della salute Cei,  “riunisce le oltre 50 strutture sanitarie e socio-assistenziali cattoliche che in Italia trattano i disturbi dello spettro autistico” e che “hanno avvertito l’esigenza di chiarire i termini della questione”. Anzitutto, prosegue il sacerdote, “spiegando che l’espressone ‘spettro’ si riferisce ad un gruppo di disturbi del neurosviluppo con diversi livelli di gravità che richiedono trattamenti diversificati”. “Il lavoro del Glossario è stato impegnativo perché si è tentato di semplificare questioni complesse e si è inteso creare uno strumento agile – poche pagine – per le famiglie, per i docenti che possono ritrovarsi in classe ragazzi con disturbi dello spettro autistico; in altri termini per tutti coloro che entrano in contatto a diverso titolo con questi disturbi”. “Un documento di carattere tecnico- scientifico, fondato scientificamente per l’autorevolezza degli autori, ma con un linguaggio accessibile a tutti”. “Per noi – conclude don Angelelli – anche questo significa fare pastorale, ossia fare cultura intorno ai temi della salute laddove ci sono poca chiarezza, molto stigma e molti preconcetti, e stare accanto alle persone con autismo e alle loro famiglie testimoniando loro una volta di più la nostra vicinanza e la nostra sollecita solidarietà. Speriamo sia uno strumento utile”. Il 16 febbraio, dopo i saluti di don Angelelli e di suor Veronica Donatello, responsabile del Servizio per la pastorale delle persone con disabilità, interverranno Molteni e Vicari.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

In Concattedrale, martedì 4 novembre l’assemblea diocesana

Si svolgerà martedì 4 novembre, alle ore 19 nella Concattedrale ‘Gran Madre di Dio’ l’assemblea diocesana convocata dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero in cui saranno presentate le sintesi delle risposte alle domande formulate nel messaggio dell’arcivescovo per l’inizio del nuovo anno pastorale e rivolte ai consigli parrocchiali. Riportiamo di seguito il testo della convocazione dell’arcivescovo:   “Carissimi […]

La santa messa dell’arcivescovo Ciro Miniero al ‘San Brunone’ per la commemorazione dei defunti

Domenica 2 novembre, l’arcivescovo mons. Ciro Miniero presiederà nella cappella monumentale del cimitero San Brunone la celebrazione eucaristica in suffragio dei defunti nella ricorrenza loro dedicata. La giornata inizierà con il raduno delle autorità civili e militari all’ingresso del luogo sacro da dove alle ore 9.30 partirà il corteo preceduto dalla banda musicale cittadina ‘Giovanni […]

Parrocchia dello Spirito Santo: festa liturgica di Chiara Luce Badano

Mercoledì 29 ottobre la parrocchia dello Spirito Santo ha celebrato la festa liturgica della beata Chiara Luce Badano, in occasione dell’anniversario della nascita. Chiara Luce, giovane appartenente al Movimento dei Focolari, fondato da Chiara Lubich, ha vissuto con profonda fede e straordinaria speranza la sua breve vita, segnata dalla malattia che l’ha colpita a soli […]
Hic et Nunc

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]

Celebrazioni per i defunti a Talsano

A Talsano ci si prepara ad onorare i defunti con celebrazioni al cimitero ‘Porta del Cielo’. Nella mattinata di sabato primo novembre, secondo convenzione stipulata con l’amministrazione comunale, la banda musicale cittadina ‘Giovanni Paisiello’ diretta dal m° Vincenzo Simonetti girerà per i vialetti del cimitero talsanese. Domenica 2, alle ore 15.30, sul piazzale antistante la […]

Rinascere donna: incontro culturale alla parrocchia del Rosario di Talsano

Giovedì 30 ottobre alle ore 19 alla parrocchia Maria Santissima del Rosario di Talsano il parroco don Armando Imperato dialogherà con suor Palmarita Guida sui temi del suo ultimo libro intitolato ‘Rinascere donna – Oltre il femminismo una nuova libertà’ (Antonio Dellisanti editore). Collaboratrice di Radio Maria, Famiglia Cristiana e Maria con te, nonché pittrice e autrice di numerose pubblicazioni, […]
Media
31 Ott 2025