Serie tv

Su Netflix la miniserie “La legge di Lidia Poët”

20 Feb 2023

di Sergio Perugini

Parliamo della miniserie “La legge di Lidia Poët” firmata da Matteo Rovere, anche produttore – insieme a Netflix – con la sua Groenlandia. A differenza di Enola Holmes, che è una detective inglese nella Londra di fine ‘800, sorella del celebre Sherlock Holmes, Lidia Poët è un personaggio realmente esistito: è stata la prima italiana a laurearsi in legge e a entrare nell’Ordine degli avvocati, sbaragliando le diffuse resistenze del tempo perché donna.Una miniserie che prende le mosse da una cornice realistica, per poi dipanarsi in un tracciato di finzione coinvolgente che unisce crime, legal e romance dalle striature brillanti.

La storia. Torino 1883, Lidia Poët (Matilda De Angelis) è un avvocato che fatica a farsi accettare dall’ambiente professionale. Le è stata anche sospesa l’abilitazione, ma lei con astuzia e resilienza va avanti cercando di difendere i suoi assistiti: tutti poveri disgraziati finiti nei guai per reati in realtà non commessi. Accanto a lei il fratello Enrico Poët (Pier Luigi Pasino), anche lui avvocato, preoccupato per le “assurde” ambizioni della sorella, così come il fascinoso giornalista Jacopo Barberis (Eduardo Scarpetta)…

La legge di Lidia Poët. Eduardo Scarpetta as Jacopo Barberis, Matilda De Angelis as Lidia Poet in episode 101 of La legge di Lidia Poët. Cr. Lucia Iuorio/Netflix © 2023

Sei puntate che conquistano con grande facilità: la miniserie “La legge di Lidia Poët” possiede ritmo, un’adeguata tensione enigmatica, propria del genere “Murder Mystery”, ma anche un’accurata ed elegante confezione formale da romanzo storico. Il racconto, che ruota attorno all’arguzia dell’avvocato-detective Lidia Poët, si carica poi di altri temi a partire dalla linea “femminista”, uno sguardo teso a ridefinire il ruolo della donna nella società del tempo(con parallelismi all’oggi): una donna libera di poter scegliere formazione, professione e amore. Matilda De Angelis conferma le sue doti di interprete capace e versatile, perfetta in ogni genere con cui si misura. Al di là di qualche soluzione narrativa poco convincente, “La legge di Lidia Poët” è una miniserie che si apprezza con piacere per atmosfera e svolgimento. Consigliabile, problematica.

 

Leggi anche
Otium

I cavallucci marini di Taranto: a Genova, la loro riproduzione in ambiente controllato

Il Mar Piccolo di Taranto è un bacino costiero che ospita una delle più grandi popolazioni di cavallucci marini del Mar Mediterraneo ma, dal 2016, ha registrato una diminuzione della loro densità di circa il 90%. Il nuovo progetto di conservazione prende il via dal più ampio progetto di valorizzazione del parco del Mar Piccolo […]

“Nuovo Cinema Paradiso”, giù le mani dal capolavoro

Trasformare il film in una serie tv. Ci abbiamo creduto la scorsa estate, come ad una possibilità concreta, con tanto di titolo, puntate e argomenti. Il progetto di lavorare su “Nuovo Cinema Paradiso” resta in piedi ma allo stadio puramente embrionale. Lo ha chiarito, qualche settimana fa, Giuseppe Tornatore. Diceva che si tratta di un […]

Giornata per l'ambiente: la Puglia liberata da 78 chili di mozziconi di sigarette grazie ai volontari di 'Plastic free'

Una vera e propria impresa per celebrare la Giornata mondiale dell’Ambiente, la ricorrenza istituita dal Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (Unep) nel 1972 per sensibilizzare sui temi della tutela e della salvaguardia della Terra. I volontari di Plastic Free Onlus, l’organizzazione di volontariato impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento da plastica, nel fine settimana […]
Hic et Nunc

Giornata per l'ambiente: la Puglia liberata da 78 chili di mozziconi di sigarette grazie ai volontari di 'Plastic free'

Una vera e propria impresa per celebrare la Giornata mondiale dell’Ambiente, la ricorrenza istituita dal Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (Unep) nel 1972 per sensibilizzare sui temi della tutela e della salvaguardia della Terra. I volontari di Plastic Free Onlus, l’organizzazione di volontariato impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento da plastica, nel fine settimana […]

Formazione e Lavoro: attivi a Statte gli sportelli di orientamento “Punti Cardinali”

È ufficialmente partito il primo segmento del progetto “Punti Cardinali” nel comune di Statte, con due desk di orientamento, attivi da oggi,  che saranno aperti presso la biblioteca comunale dal lunedì al venerdì, di mattina dalle ore 9 alle 13, e nella fascia  pomeridiana 16/19.  Quattro gli enti formativi coinvolti: Programma Sviluppo, Formare Puglia, Its Logistica […]

L’Osservatore di strada: nel numero di giugno storie ai margini

“Mi chiamo Corrado e ogni domenica vengo in Piazza San Pietro per distribuire L’Osservatore di strada. Nella mia vita ne ho passate tante e so cosa significa vivere ai margini. In queste pagine abbiamo cercato di raccontarlo parlando delle periferie, quelle geografiche e quelle dell’anima, attraverso i nostri ricordi, condividendo le nostre esperienze e soprattutto le nostre speranze. Accetta questo giornale come un dono che, […]
Media
06 Giu 2023
newsletter